Ho utilizzato WordPress.com per blog amatoriali e progetti personali nel corso degli anni. Recentemente ho configurato un sito di test nuovissimo su WordPress.com per vedere come si comporta oggi e se ne vale ancora la pena.
Questa recensione non si basa su screenshot o pagine di vendita. Mi sono iscritto, ho installato WordPress, ho eseguito test reali e ho prestato molta attenzione a ciò che è cambiato e a ciò che è ancora limitato.
WordPress.com è sviluppato da Automattic, l'azienda dietro Jetpack, WooCommerce e altri popolari strumenti WordPress. È una piattaforma di hosting completamente gestita, il che significa che si occupano di backup, aggiornamenti, caching e persino della sicurezza.
In questa recensione pratica di WordPress.com, ti guiderò attraverso l'esperienza di configurazione, i risultati dei test di velocità, la qualità del supporto e i principali pro e contro, in modo che tu possa decidere se è la soluzione giusta per il tuo sito.
Il mio verdetto su WordPress.com
Ho utilizzato WordPress.com in passato per blog personali e di hobby, e recentemente ho creato un nuovo account per testare i loro piani di hosting in modo più approfondito. Nel complesso, è una scelta solida se desideri un modo a bassa manutenzione per lanciare un sito WordPress senza toccare alcuna impostazione del server.
Tutto è gestito per te, dai backup agli aggiornamenti, così puoi concentrarti sui tuoi contenuti.
Detto questo, WordPress.com non è per tutti. I piani di livello inferiore sono piuttosto limitati e non ti consentono di installare plugin o temi personalizzati. Avrai bisogno del piano Business o superiore se desideri l'accesso completo all'esperienza WordPress.
Vale anche la pena notare che l'interfaccia è diversa da quella di un normale WordPress self-hosted, quindi c'è una leggera curva di apprendimento.
Se stai cercando un modo semplice per principianti per ospitare un sito WordPress con prestazioni elevate, sicurezza integrata e tempi di configurazione minimi, WordPress.com vale la pena di essere considerato, assicurati solo di scegliere il piano giusto per le tue esigenze.
| ⭐ Valutazione: | 4,4 su 5 |
| 📈 Ideale per: | Piccole imprese, creatori e siti di eCommerce che desiderano un hosting WordPress senza pensieri |
| 🔥 Cosa si distingue: | Prestazioni veloci, backup integrati, supporto plugin sul piano Business, sconto del 50% su WPBeginner |
| 💡 Suggerimento Pro: | Scegli il piano Business o superiore per sbloccare plugin, temi personalizzati e piena flessibilità |
Se sei curioso di sapere come ho testato WordPress.com e perché mi fido di questi risultati, la sezione successiva illustra tutto ciò che ho fatto e ciò che ho scoperto.
I miei criteri di valutazione dell'hosting
Non mi baso sull'entusiasmo degli affiliati o sui comunicati stampa di marketing. Creo un sito reale ed eseguo test di performance pratici per vedere come si comporta l'host in condizioni reali.
Ecco su cosa mi concentro in ogni recensione di hosting WordPress:
- Facilità d'uso: È semplice iniziare e gestire il tuo sito?
- Velocità e Affidabilità: L'host offre tempi di caricamento rapidi e un uptime costante?
- Stress Test: Può gestire picchi di traffico senza bloccarsi?
- Esperienza di Supporto: Quanto è utile e accessibile il team di assistenza clienti?
- Ripartizione dei Prezzi: Cosa ottieni effettivamente per i tuoi soldi?
In questo modo, le mie recensioni rimangono pratiche e utili, soprattutto se stai creando un sito WordPress per la prima volta.
Come ho testato WordPress.com?
Mi sono iscritto a un nuovo piano Business di WordPress.com e ho creato un sito di prova utilizzando contenuti demo, immagini e plugin popolari.
Ecco l'esatto processo di test che ho seguito:
- Test di Velocità: Ho utilizzato GTmetrix e PageSpeedPlus per misurare i tempi di caricamento da diverse regioni.
- Stress Test: Ho simulato fino a 50 utenti virtuali con K6 per vedere come si comportava sotto carico.
- Monitoraggio Uptime: Ho monitorato l'uptime per rilevare eventuali interruzioni o instabilità del server.
- Esperienza di Supporto: Ho posto domande tramite live chat per valutare quanto fosse veloce e utile il team.
Questo offre un quadro completo di come sia effettivamente utilizzare WordPress.com come proprietario di un sito web, non solo di ciò che dice la sua homepage.
Perché puoi fidarti di WPBeginner 🧡
Perché puoi fidarti di WPBeginner
WPBeginner è il più grande sito di risorse WordPress indipendente al mondo per principianti. Fondato nel 2009, abbiamo oltre 16 anni di esperienza nell'aiutare gli utenti a creare siti web, scegliere gli strumenti e le piattaforme di hosting giuste e far crescere le loro attività.
Eseguiamo test di performance approfonditi, parliamo con i team di supporto e proviamo i provider di hosting su siti reali in modo da poterti fornire informazioni oneste che ti aiutino davvero. Niente fuffa. Niente parole d'ordine. Solo come si usa la piattaforma giorno per giorno.
Puoi saperne di più su come testiamo e recensiamo i prodotti nel nostro processo editoriale.
Cos'è WordPress.com?
Ho usato WordPress.com anni fa per creare un blog per hobby. Era facile iniziare e non dovevo preoccuparmi dell'hosting o della sicurezza. Quell'esperienza mi ha reso abbastanza curioso da testarlo più seriamente in seguito.
WordPress.com è una piattaforma di hosting completamente gestita da Automattic, la società fondata da Matt Mullenweg, uno dei creatori originali di WordPress. È stato lanciato nel 2005 ed è stato uno dei primi servizi a rendere l'hosting WordPress semplice e adatto ai principianti.
È diverso dall'hosting web tradizionale. Non devi occuparti della manutenzione del server, degli aggiornamenti o dei backup. Se ne occupano loro in background in modo che tu possa concentrarti sulla creazione del tuo sito.
A seconda del piano scelto, avrai accesso a una vasta gamma di strumenti, tra cui email, funzionalità SEO, backup, analisi e supporto per plugin e temi personalizzati. Puoi utilizzare l'editor a blocchi integrato o passare alla classica dashboard di WordPress.
Ho testato i piani Business e Commerce per vedere quanto funzionano bene per siti web reali, non solo blog o portfolio, ma anche siti aziendali completi e negozi online.
WordPress.com vs WordPress.org: Qual è la differenza?
Se sei nuovo di WordPress, è facile confondersi tra WordPress.com e WordPress.org. Suonano allo stesso modo, ma funzionano in modo molto diverso.
WordPress.org è il software open-source che installi sul tuo account di hosting. Ti dà il pieno controllo sul tuo sito web e ti consente di utilizzare qualsiasi plugin, tema o codice personalizzato desideri. Vedi la nostra recensione completa di WordPress.org.
WordPress.com, d'altra parte, è una piattaforma di hosting gestita creata dalle stesse persone dietro WordPress. Si occupa di aggiornamenti, sicurezza e backup, quindi non devi preoccuparti delle cose tecniche.
Con WordPress.com, tutto funziona subito. Ma avrai bisogno di un piano di livello superiore se desideri installare plugin o temi personalizzati.
Se non sei sicuro di quale scegliere, consulta la nostra guida completa sulla differenza tra WordPress.com e WordPress.org. La spiega in modo semplice.
Pro e contro di WordPress.com
Ecco cosa mi è piaciuto (e cosa non mi è piaciuto) durante il test dell'hosting WordPress.com.
✅ Pro
- Hosting completamente gestito: non dovrai preoccuparti di aggiornamenti o backup
- Prestazioni veloci e CDN globale inclusi
- Sicurezza integrata e protezione antispam
- Ottima esperienza di onboarding per principianti
- Supporto prioritario sui piani Business e Commerce
❌ Contro
- Nessun supporto per plugin sui piani inferiori
- Domini e temi personalizzati richiedono un upgrade
- Più costoso dell'hosting condiviso tradizionale
Test di performance
Ho testato le prestazioni di WordPress.com utilizzando un sito di test nuovo di zecca con contenuti demo e nessuna ottimizzazione aggiuntiva. Il mio obiettivo era vedere come si comporta così com'è, senza plugin di caching, senza trucchi per la velocità.
Test di velocità (GTmetrix)
Utilizzando GTmetrix, il mio sito di test WordPress.com si è caricato completamente in 2,9 secondi. Le Core Web Vitals sono state superate a pieni voti: LCP è stato di soli 464 ms, il tempo di blocco totale è stato di 0 ms e CLS ha ottenuto un punteggio quasi perfetto di 0,01.

GTmetrix gli ha assegnato un voto A con il 100% di performance e il 100% di struttura, il che è raro anche tra gli host di alto livello. Questo è un ottimo segno se desideri tempi di caricamento rapidi senza troppi sforzi.
Tempo di risposta del server (PageSpeedPlus)
Ho anche testato la risposta globale del server utilizzando PageSpeedPlus. Questo mi dice quanto velocemente i server rispondono da diverse parti del mondo. Ecco cosa ho scoperto:

Il tempo medio per il primo byte è stato di soli 288 ms e i tempi di caricamento completi sono rimasti vicini o inferiori a un secondo nella maggior parte delle regioni. I numeri migliori sono arrivati dall'Oregon e dal Canada, con tempi di primo byte fino a 150 ms. Anche le regioni più lente come Francoforte sono rimaste ragionevoli.
Questo livello di performance è dovuto al caching globale edge di WordPress.com. Garantisce che i tuoi contenuti vengano serviti rapidamente, indipendentemente da dove provengono i tuoi visitatori.
Test di stress
Per vedere come WordPress.com gestisce picchi improvvisi di traffico, ho eseguito uno stress test utilizzando K6. Ho simulato 50 utenti che visitavano il sito in una finestra di 5 minuti, sufficienti per imitare un'ondata reale da un'email o una condivisione sui social.
I risultati sono stati eccellenti. WordPress.com ha gestito oltre 12.000 richieste senza errori. Il tempo di risposta medio è stato di soli 3,74 ms e non ci sono stati rallentamenti evidenti all'aumentare del traffico.

Questo mi dice che la loro infrastruttura è ben ottimizzata e scalabile. Non dovrai preoccuparti che il tuo sito vada in crash se diventi virale o ricevi un'ondata di visitatori.
Uptime e affidabilità
Ho anche abilitato il monitoraggio dell'uptime 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul mio sito di test per tracciare eventuali cali di disponibilità. Il nostro sito di test è online da quasi 3 mesi e WordPress.com ha garantito un uptime del 100%.

Questa coerenza è esattamente ciò che mi aspetto da un host gestito. WordPress.com ha il vantaggio di possedere e gestire la propria infrastruttura, il che si riflette chiaramente nell'affidabilità del suo servizio.
Piani di hosting WordPress.com
WordPress.com offre diversi piani, ma solo quelli di livello superiore ti danno il pieno controllo. Ho testato il piano Business per accedere a funzionalità avanzate come il caricamento di plugin, temi personalizzati e la personalizzazione completa del sito.
Ecco una rapida panoramica dei piani e di ciò che ottieni effettivamente con ciascuno:
- Gratuito: Ottimo per blog amatoriali, ma senza plugin o temi personalizzati. Il tuo sito mostra annunci e non puoi utilizzare il tuo nome di dominio.
- Personale ($4/mese): Rimuove gli annunci e ti consente di collegare un dominio, ma ancora senza caricamento di plugin o temi personalizzati.
- Premium ($8/mese): Aggiunge strumenti di monetizzazione e design, ma l'installazione di plugin non è ancora consentita.
- Business ($10/mese): Questo è il piano che consiglio. Sblocca il caricamento di plugin e temi, ti offre 50 GB di spazio di archiviazione e include backup giornalieri e strumenti SEO avanzati.
- Commerce ($22,50/mese): Aggiunge funzionalità eCommerce come strumenti di spedizione, gateway di pagamento ed elenchi di prodotti. Ottimo per negozi online.
- Enterprise (a partire da $25.000/anno): Infrastruttura completamente personalizzata con supporto white-glove. Ideale per grandi organizzazioni.

Nota: I lettori di WPBeginner ottengono uno speciale sconto del 50% sui piani a pagamento di WordPress.com utilizzando il nostro codice coupon WordPress.com.
Esperienza di supporto su WordPress.com
Ottenere aiuto su WordPress.com dipende interamente dal piano scelto. Ho testato entrambe le estremità, dai forum della community gratuiti alla chat live 24/7 del piano Business, e la differenza è abissale.
Se sei su un piano a pagamento, vedrai una bolla di chat nella dashboard dove puoi raggiungere istantaneamente gli agenti di supporto. Quando li ho contattati per un problema con un plugin, ho ricevuto una risposta entro 60 secondi. L'agente conosceva bene WordPress e mi ha guidato attraverso i passaggi in modo chiaro.

WordPress.com ha anche una vasta libreria di tutorial, guide e webinar.
Questi sono particolarmente utili se sei sul piano Gratuito o Personale, dove la chat live non è sempre disponibile.

Se sei su un piano Enterprise, avrai accesso a account manager dedicati e supporto white-glove. Ma per la maggior parte degli utenti, i piani Business e Commerce offrono più che sufficiente aiuto quando ne hai bisogno.
WordPress.com è facile da usare?
Ho usato WordPress.com sia per blog amatoriali che per test pratici, e posso dire che è uno dei modi più semplici per iniziare con WordPress. Non devi preoccuparti di installare nulla: il tuo sito è pronto nel momento in cui ti iscrivi.
La dashboard è pulita e adatta ai principianti. Puoi creare post, aggiungere pagine e cambiare il tuo tema senza toccare alcun codice. È perfetta se non hai mai creato un sito web prima.

Quello che mi piace di più è l'opzione per passare all'amministrazione classica di WordPress. Se hai già familiarità con WordPress self-hosted, questo ti dà accesso a tutti gli strumenti e le impostazioni tradizionali.
Troverai anche una selezione curata di plugin come Jetpack e CoBlocks preinstallati. Questi ti offrono funzionalità aggiuntive per l'editor a blocchi fin da subito.

Gli utenti con il piano Business o superiore possono anche installare plugin di terze parti e temi personalizzati.
L'ho testato personalmente installando diversi plugin e il processo ha funzionato proprio come su un normale sito WordPress.org.

Nel complesso, WordPress.com rende facile creare e gestire un sito senza bisogno di competenze tecniche, ma ti dà comunque spazio per crescere se in futuro avrai bisogno di maggiore controllo.
Conclusione: WordPress.com è la scelta giusta per te?
WordPress.com è un'ottima opzione se desideri un hosting WordPress gestito e affidabile senza doverti occupare di attività tecniche come aggiornamenti, backup o sicurezza.
È particolarmente adatto a piccole imprese, blogger e negozi online che desiderano un modo semplice e senza complicazioni per lanciare e far crescere un sito WordPress.
I piani Free, Personal e Premium offrono un facile punto di ingresso ma presentano limitazioni di funzionalità, come l'assenza di accesso a plugin o temi personalizzati.
Se hai bisogno di controllo completo e flessibilità, i piani Business o Commerce sono più adatti. Sbloccano funzionalità avanzate come il supporto ai plugin, temi personalizzati e strumenti di eCommerce.
Gli utenti di WPBeginner possono anche approfittare di uno speciale sconto del 50% e ottenere un nome di dominio gratuito al momento dell'iscrizione.
Domande frequenti sull'hosting WordPress.com
In questa recensione completa di WordPress.com, abbiamo esaminato in dettaglio i loro servizi, le prestazioni e i piani. Ecco alcune delle domande più frequenti su WordPress.com che riceviamo dai nostri utenti:
Qual è la differenza tra WordPress.com e WordPress.org?
WordPress.com è una piattaforma di hosting WordPress gestita che si occupa di aggiornamenti, sicurezza e manutenzione del server, mentre WordPress.org è self-hosted e richiede agli utenti di gestire questi aspetti da soli. WordPress.com è ottimo per gli utenti che preferiscono la comodità, mentre WordPress.org offre maggiore personalizzazione e controllo.
Posso installare plugin personalizzati su WordPress.com?
Sì, puoi installare plugin di terze parti sui piani Business e superiori. I piani Free, Personal e Premium non supportano l'installazione di plugin di terze parti.
WordPress.com è valido per l'eCommerce?
Sì, il piano Commerce di WordPress.com include tutti gli strumenti necessari per gestire un negozio online, come l'elaborazione dei pagamenti, le integrazioni con i corrieri e il supporto per prodotti illimitati. È una scelta ideale per piccole e medie imprese online.
WordPress.com fornisce assistenza clienti?
Sì, ma le opzioni di assistenza clienti variano in base al piano. Il piano Gratuito offre supporto della community, mentre i piani Personale e Premium includono supporto via email e chat limitata. I piani Business e Commerce offrono supporto prioritario 24/7, e i piani Enterprise includono la gestione dedicata dell'account.
Posso passare da WordPress.com a WordPress.org?
Sì, puoi migrare il tuo sito da WordPress.com a una configurazione self-hosted di WordPress.org. WordPress.com fornisce strumenti e documentazione di supporto per aiutare gli utenti a effettuare questa transizione senza intoppi. Per maggiori dettagli, consulta la nostra guida su come passare da WordPress.com a WordPress.org.
Pronto per iniziare con WordPress.com? Clicca qui per selezionare il tuo piano WordPress.com.

Condividi la tua recensione di WordPress.com per aiutare gli altri nella community.