Bandwidth in website hosting is the amount of data your website can transfer to your users in a given amount of time. Typically bandwidth is calculated and sold by Gigabytes (GB), but some web hosting companies may offer “unlimited bandwidth”. We’ll discuss more on that later.
The easiest way to understand how bandwidth works is to think of it as a diameter of the pipe.
A large pipe can deliver more water at one time than a small pipe. That’s because a larger pipe has more capacity to do so. In the same way, having more bandwidth means that more website data can be moved at one time.

Why Is Bandwidth Important?
The amount of bandwidth you have determines how quickly your website can deliver content to your visitors during peak traffic times. It is a vital part of growing your audience and increasing your sales.
Higher bandwidths allow website owners to have more dynamic features and content on their websites which can be more appealing to their visitors.
How Can I Check My Bandwidth?
As a website owner, you can easily check your bandwidth by logging into your WordPress hosting account’s dashboard.
In the control panel, you need to look for a section that allows you to view your site’s resource activity. This will look slightly different for each host. Some web hosts make this easy by displaying an icon or link, so you can see how much bandwidth your site is using.
Here’s an example of what it looks like in Bluehost control panel:

Once you click on the bandwidth breakdown, it will show you trends broken down by time periods, so you can see how much bandwidth your website used in the last 24 hours, the past week, month, and over the year.

What Is Unlimited Bandwidth?
Proprio come non esiste uno spazio di archiviazione illimitato su un server, non esiste una larghezza di banda illimitata.
Spesso vedrai varie società di hosting web condiviso offrire larghezza di banda, domini o spazio su disco illimitati. Questo è un po' fuorviante perché ogni provider di hosting web ha limiti di larghezza di banda sui pacchetti che offre.
Quindi, perché gli host web pubblicizzano la "larghezza di banda illimitata"? Questo perché sanno che, in circostanze normali, i siti su un server condiviso non utilizzeranno mai tutta la larghezza di banda disponibile.
Invece di educare i proprietari di siti web non tecnici sulla larghezza di banda e farli decidere sulle esigenze di larghezza di banda, le società di hosting trovano più facile dire semplicemente "larghezza di banda illimitata" perché la maggior parte dei piccoli siti non supererà mai il limite.
Per non parlare del fatto che la larghezza di banda illimitata sembra un ottimo affare. Ma quello che non ti dicono è che ci sono limiti su quanta CPU (Central Processing Unit) del server il tuo sito può utilizzare.
Se il tuo sito supera questi limiti, un host web può temporaneamente disattivare il tuo sito durante un picco di richieste, e possono anche chiederti di passare a un piano superiore.
Quando stai cercando un host web, vuoi prestare molta attenzione a coloro che offrono larghezza di banda illimitata. È saggio chiedere informazioni sulle loro politiche sull'utilizzo della CPU e su cosa faranno in caso di picco di traffico.
Quanta larghezza di banda mi serve?
È importante trovare il piano con la giusta quantità di larghezza di banda per il tuo sito.
Sebbene sia inutile pagare per più larghezza di banda del necessario, non averne abbastanza può causare il disconnessione del tuo sito web.
La quantità di larghezza di banda di cui avrai bisogno dipende dal numero e dalle dimensioni delle tue pagine, dal numero di visitatori che il tuo sito web riceve e dal numero di pagine che ogni visitatore consulta.
Se il tuo sito è nuovo, o non hai molti contenuti / visitatori, allora non avrai bisogno di una grande quantità di larghezza di banda. Un piano di hosting condiviso di base da SiteGround o Bluehost può essere un'ottima opzione per te, anche se dice "larghezza di banda illimitata".
Ma, se il tuo sito web ha già un gran numero di utenti e hai molte grafiche, immagini, video, audio, contenuti scaricabili e visitatori, allora avrai bisogno di più larghezza di banda.
Il modo più semplice per capire quanta larghezza di banda ti servirà per un sito esistente è semplicemente accedere al tuo account di web hosting e controllare i report sul traffico sul tuo cPanel. Quasi tutti i web host forniscono questo tipo di report.
Se non sei sicuro, puoi lavorare con un provider di hosting WordPress gestito come WP Engine o Liquid Web che può guidarti nella scelta del piano giusto.
Anche se inizi con un piano più piccolo su un provider di hosting gestito, non chiuderanno il tuo sito se la larghezza di banda supera il limite. Invece ti informeranno e poi apporteranno modifiche per aumentare le tue risorse, in modo che i visitatori del tuo sito web abbiano sempre la migliore esperienza utente.
Cosa succede se supero la mia larghezza di banda?
Se stai superando la tua quota mensile di larghezza di banda, di solito accadono tre cose: l'host potrebbe sospendere il tuo sito web, potrebbero addebitarti costi aggiuntivi, oppure semplicemente aggiornano automaticamente il tuo piano alla versione successiva, in modo da avere più larghezza di banda.
Come posso ridurre la mia larghezza di banda?
Se non sei ancora pronto per aggiornare il tuo pacchetto di hosting, potresti voler considerare di ridurre la larghezza di banda del tuo sito. Puoi farlo comprimendo le immagini e riducendo le dimensioni di download / video di grandi dimensioni sul tuo sito.
Dovrai anche pensare ad abilitare la compressione da HTTP, CSS e JavaScript utilizzando un plugin di caching. Puoi anche far memorizzare i tuoi contenuti statici su una rete di distribuzione di contenuti (CDN) vicino al tuo pubblico, il che può ridurre il carico del tuo server.
Se hai superato i limiti di larghezza di banda del tuo piano di hosting esistente, potresti voler considerare l'aggiornamento a un pacchetto di hosting VPS, hosting dedicato o cloud hosting.
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire cos'è la larghezza di banda e quanta larghezza di banda ti serve per il tuo sito web.
