• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 25 Novembre 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
No Result
View All Result
Ultima Voce
No Result
View All Result
Home Attualità

Morto Ennio Morricone: addio ad uno dei più grandi geni della musica

by admin
06 Lug 2020
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
A A
5
morto Ennio Morricone
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

È morto un pezzo fondamentale della cultura italiana e mondiale.

Qualche giorno fa il Maestro ha subito una caduta, che gli aveva provocato la rottura del femore. Dopo un breve ricovero, è morto Ennio Morricone in una clinica romana.

A novembre avrebbe compiuto 92 anni Ennio Morricone, ma purtroppo si è spento questa notte. L’annuncio è stato dato dalla famiglia attraverso l’avvocato Giorgio Assumma, che se ne è fatto portavoce.

I funerali di Ennio Morricone si terranno in forma privata, nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza. Il Maestro si è spento all’alba del 6 luglio in Roma, con il conforto della fede. Ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità.

L’avvocato ha aggiunto che Morricone ha salutato e ringraziato per la cura e l’affetto dedicatigli i figli, i nipoti e, soprattutto, la devota moglie Maria, accanto al Maestro fino a che egli ha esalato l’ultimo respiro. Il legale non ha mancato di sottolineare come, il musicista, abbia dedicato un commosso ricordo anche al proprio pubblico, «dal cui affettuoso sostegno ha sempre tratto la forza della propria creatività».



RELATED STORIES

Gli Stati Uniti inseriscono il “Cartel de los Soles” nella lista delle organizzazioni terroristiche

Gli Stati Uniti inseriscono il “Cartel de los Soles” venezuelano nella lista delle organizzazioni terroristiche

25 Novembre 2025
Bambini tolti ai genitori a Palmoli: il caso della famiglia nel bosco

Bambini tolti ai genitori a Palmoli: il caso della famiglia nel bosco arriva sul tavolo del Governo

24 Novembre 2025

Diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia in tromba, composizione, strumentazione, direzione di banda e musica corale, Morricone ha fatto coincidere la musica con la propria vita, dimostrando le proprie abilità nelle forme più svariate.

Lo ricorderemo, di certo, prima di tutto come compositore di numerosissime colonne sonore. Il debutto del 1961 sul grande schermo lo portò a musicare alcuni tra i più famosi western della storia del cinema. Il lavoro di Morricone, però, non si è fermato ad un unico genere. Li ha anzi attraversati tutti, colorando, con le proprie note, ben 60 anni della storia della settima arte.

Di certo il sodalizio più lungo e proficuo è stato quello con Sergio Leone.

Ma la musica di Morricone ha accompagnato anche le immagini di film di Clint Eastwood, Bellocchio, Pontecorvo, Pasolini, Brian De Palma e tantissimi altri.

Pochi meritano l’appellativo di Maestro quanto Ennio Morricone. In primis compositore, come dicevamo, ma anche arrangiatore di canzoni, tra cui i più grandi successi della musica italiana degli anni ’60. Ed in questo ruolo, quello di arrangiatore, sia nella musica che al cinema non ha mai rinunciato ad imprimere il proprio marchio. Il suo tocco non è mai passato inosservato, colpendo l’ascoltatore sin dalle prime note.

Non era solo la qualità delle composizioni e degli arrangiamenti a caratterizzare il Maestro, ma anche la sua abilità nello sperimentare e introdurre innovazioni.

Tra queste non possiamo non ricordare l’utilizzo della voce umana, quella voce di Edda Dell’Orso che accompagna pagine memorabili della storia del cinema, come quelle della storia d’amore di C’era una volta in America.

Oltre all’Oscar alla Carriera, Ennio Morricone nel 2016 ne ha vinto un altro per The hateful Eight, che gli ha fatto guadagnare anche un Golden Globe. All’epoca Quentin Tarantino ne parlò come del proprio compositore preferito.

Non parlo di quelli di musica per il cinema, ma di compositori come Mozart e Beethoven.

Così disse Quentin in quella occasione, riferendosi naturalmente ad Ennio Morricone, sottolineando quanto lo considerasse più bravo anche dei famosi compositori citati.



Morricone ha inoltre vinto tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Senza contare le nomination all’Oscar non coronate dalla nota statuetta.

Il Maestro non ha però collezionato solo premi, ma anche onorificenze. È stato infatti insignito  del Premio Principessa delle Asturie per le arti 2020, dopo che Sergio Mattarella gli aveva attribuito il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Impossibile rimanere insensibili nel sapere che è morto Ennio Morricone.

Molti messaggi di cordoglio sono arrivati dalla politica, tra i primi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la sindaca di Roma Virginia Raggi. Sono poi centinaia i commossi messaggi di artisti ed esponenti del mondo dello spettacolo, tra musicisti, attori, conduttori e tantissimi altri. Tra le tante parole spese per Ennio Morricone, ci fa piacere ricordare il commovente saluto di Vittorio Storaro:

Era un grande amico, una grande persona, al di fuori della creatività musicale. Ed è importante essere creativi anche sul piano umano. Io non credo che ci sia una divisione fra la personalità e la creatività, vanno di pari passo. Certamente sarà una enorme mancanza, non solo un genio musicale, ma anche umano.

Mariarosaria Clemente

Tags: arteC'era una volta in AmericaCinemacolonna sonoraculturacultura ItalianaEnnio MorriconGolden GlobeGrammy AwardsItaliaMortomusicamusica italianaoscarquentin tarantinosergio leonespettacolostoria del cinemastoria della musicaThe hateful Eight
ShareTweetSendShare

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Gli Stati Uniti inseriscono il “Cartel de los Soles” nella lista delle organizzazioni terroristiche
Attualità

Gli Stati Uniti inseriscono il “Cartel de los Soles” venezuelano nella lista delle organizzazioni terroristiche

25 Novembre 2025

L’inclusione del cosiddetto Cartel de los Soles nell’elenco statunitense delle organizzazioni terroristiche straniere è diventata...

Bambini tolti ai genitori a Palmoli: il caso della famiglia nel bosco
Attualità

Bambini tolti ai genitori a Palmoli: il caso della famiglia nel bosco arriva sul tavolo del Governo

24 Novembre 2025

La vicenda della "famiglia nel bosco", un nucleo anglo-australiano che vive nei boschi di Palmoli,...

I tre giorni di sciopero in Belgio
Attualità

I tre giorni di sciopero in Belgio contro le riforme di austerità del Governo

24 Novembre 2025

Per tre giorni consecutivi di sciopero in Belgio, trasporti, scuole, uffici pubblici e perfino gli...

giovani esclusi da studio e lavoro
Attualità

Giovani esclusi da studio e lavoro: il fenomeno dei NEET

20 Novembre 2025

Da anni l’Italia convive con un progressivo declino demografico: nascono sempre meno bambini, aumentano gli...

Next Post
Ennio Morricone e gli scacchi

Ennio Morricone e gli scacchi: sognava di diventare campione del mondo

Comments 5

  1. Marina Assanti says:
    5 anni ago

    Che dolore! Ha scritto pagine di Musica indimenticabili, irraggiungibili, eterne.
    Grazie, Maestro, per quanto hai donato all’umanità intera.
    E grazie per questo bell’articolo in omaggio al grande artista scomparso.
    Che riposi in Pace.
    Un saluto,
    Marina Assanti

    • Mariarosaria Clemente says:
      5 anni ago

      Grazie a lei, Marina, per l’amore che dimostra per il bello, incarnato nelle note del Maestro

  2. Stefano Cattaneo says:
    5 anni ago

    L’ultimo dei grandi. Una preghiera, una lacrima un pensiero.
    E che il suo ricordo viva per sempre.

    • Mariarosaria Clemente says:
      5 anni ago

      Che riposi in pace

  3. Marina Assanti says:
    5 anni ago

    Davvero una grandissima perdita.
    L’Arte, il Bello, ci avvicinano a Dio.
    Che riposi in Pace, la sua musica non tramonterà mai.
    Grazie ancora!

No Result
View All Result

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica nshr Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.