benedetta pilato parigi 2024
Benedetta Pilato parigi 2024

Non vediamo l’ora di vederla in vasca a Parigi 2024 Benedetta Pilato, giovane certezza del nuoto italiano, che ha già scritto pagine importanti nella storia di questo sport nonostante non abbia compiuto ancora 20 anni. Nata il 18 gennaio 2005 a Taranto, Benedetta Pilato ha iniziato a nuotare a soli 4 anni, mostrando sin da subito un talento fuori dal comune. Specialista nella rana, è diventata rapidamente una figura di rilievo a livello nazionale e internazionale, imponendosi per la sua straordinaria precocità e i suoi record impressionanti.

Era il 4 dicembre 2019  e lei non aveva nemmeno compiuto i 15 anni quando lasciò a bocca aperta tifosi e osservatori del grande nuoto: ai campionati europei in vasca corta di Glasgow vinse infatti la medaglia d’oro nei 50 metri rana con il tempo di 29″32, nuovo record italiano e record mondiale giovanile. All’età di quattordici anni e sei mesi, è stata l’atleta azzurra più giovane a debuttare in un campionato mondiale (Campionati Mondiali di Gwangju), battendo il record di precocità di Federica Pellegrini. In quella occasione ha conquistato la medaglia d’argento nei 50 metri rana. Questo risultato straordinario ha segnato l’inizio della sua ascesa fulminea nel panorama del nuoto mondiale. 

I successi di Benedetta Pilato e il record di Federica Pellegrini battuto

Nel 2020 l’ormai lanciatissima Benedetta Pilato ha dovuto affrontare anche le difficoltà causate dalla pandemia di COVID-19, ma è riuscita comunque ad allenarsi con dedizione, riuscendo a stabilire nuovi record. A dicembre dello stesso anno, durante i Campionati Italiani, ha segnato il nuovo record mondiale juniores nei 50 metri rana, fermando il cronometro a 29.30 secondi. 

Il 2021 è stato un anno cruciale per Benedetta Pilato, con la partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo anche se con un finale amaro. La giovane nuotatrice infatti non ha ottenuto la qualificazione alla semifinale dei 100 m rana, ma ha ricevuto invece una pesante squalifica per una gambata irregolare durante la gara (la cosiddetta “delfinata”). 

Ai campionati europei in vasca corta di Kazan 2021 e ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta di Abu Dhabi 2021 ha vinto la medaglia d’argento nei 50 metri rana. Nel 2022 ha vinto la medaglia d’oro nei 100 m rana e la medaglia d’argento nei 50 m rana sia ai campionati mondiali di Budapest sia agli europei casalinghi di Roma. 

Dal 2019 è tesserata della Canottieri Aniene, ma con la possibilità di allenarsi a Taranto. L’anno scorso ha lasciato il circolo e anche il suo allenatore storico Vito D’Onghia per trasferirsi a Torino. Lì ha iniziato a studiare Biologia all’università e si allena al Centro federale di alta specializzazione del palazzo del nuoto sotto la guida di Antonio Satta. E’ in questa struttura che, negli ultimi mesi, Benedetta Pilato ha nuotato per prepararsi all’appuntamento con le Olimpiadi di Parigi 2024 in cui tutta l’Italia spera di vederla nel ruolo di grande protagonista.

Rispondi