Currently browsing tag

Stati Uniti

6-lo-scontro-navale-notturno-di-balikpapan-in-un-quadro-commemorativo

BALIKPAPAN: PRIMA VITTORIA USA CONTRO IL GIAPPONE

di Giuliano Da Frè – Poco settimane dopo l’attacco a Pearl Harbor il Giappone subì la sua prima sconfitta navale. Quello americano fu un successo tattico di grande rilievo, perché la logora flotta a stelle e strisce riuscì ad avere la meglio sulle più moderne ed efficienti unità nipponiche. · …

naples_fascist_rally_on_24_october_1922_2

L’ASSOCIAZIONISMO FASCISTA NEGLI USA DEGLI ANNI ’20

di Michele Strazza –   Il fascismo tentò di costruire negli Stati Uniti una capillare struttura associativa, facendo leva soprattutto sulla potente comunità italo-americana. Il tentativo, pur non avendo avuto grande successo, è indicativo delle simpatie suscitate dal regime tra gli emigrati italiani. · Il 2 maggio del 1921, a …

nagasakibomb

PENSARE LA GUERRA PER NON FARLA: STRATEGIE NUCLEARI DAL 1945

di Massimo Iacopi –   “Si vis pacem, para bellum”. Sebbene formulata circa duemila anni fa, l’espressione latina sembra fatta su misura per descrivere il ruolo dissuasivo dell’arma atomica nella storia delle relazioni internazionali. La ”bomba” è stata utilizzata appena due volte nella storia, ma ha pesato a lungo sulle …

cuba

CUBA 1896: I PRIMI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

di Michele Strazza –     La feroce repressione spagnola dei moti indipendentistici cubani giustificò l’intervento statunitense nella instabile situazione politica dell’isola caraibica. Qui infatti le autorità spagnole, con l’obiettivo di isolare i ribelli, avevano condotto una pesante azione di confinamento nei confronti della popolazione civile. ♦ A partire dal …

lexington_public_health_service_hospital_3

LEXINGTON HIGH SECURITY UNIT, PRIGIONE SPERIMENTALE USA

di Renzo Paternoster –     Dal 1986 al 1988 gli Stati Uniti attivarono un’“unità di controllo” per sole prigioniere politiche. Sulla quale Amnesty International e altre organizzazioni puntarono subito l’attenzione. L’esistenza di questa procedura carceraria era infatti gravemente lesiva dei diritti umani.   Negli anni Ottanta del Novecento, il …

reinhard_gehlen_1945

I CRIMINALI NAZISTI ARRUOLATI DAGLI USA

di Michele Strazza –   Dal 1947 in poi, la rivalità geostrategica e ideologica tra Stati Uniti e Unione Sovietica portò all’arruolamento nei servizi segreti americani di agenti dal passato oscuro.     Alla fine del secondo conflitto mondiale centinaia di nazisti – alcune fonti ritengono almeno un migliaio – …