Lavorare ed essere poveri
Senza salari adeguati e sostegni efficaci, il lavoro non basta a uscire dal tunnel della povertà. E le politiche per contrastarla continuano a mancare
Sono sempre di più gli italiani poveri anche se lavorano: soprattutto giovani, donne e immigrati. È una condizione che spiega molto del disagio giovanile. Se essere poveri da disoccupati lascia almeno la speranza di uscirne trovando un lavoro, scoprire che neppure con uno stipendio ci si può permettere i servizi essenziali genera una frustrazione profonda. Sostenere, come fa il governo, che il lavoro sia l’unica via per superare la povertà significa ignorare un’emergenza sociale che rischia di trasformarsi in una questione di ordine pubblico.
Leggi gratuitamente l’editoriale Il lavoro povero e quello impoverito
L'Editoriale
ACCADE NEL MONDO
IN QUESTO NUMERO
GRAFICO DEL MESE
SOVRANI IN EUROPA
LO STATO SOCIALE
LIBRO DEL MESE
LA POSTA DEL DIRETTORE
Prodotti correlati
-
I nuovi contorni della sovranità economica europea
4,90 € - 6,50 €Fascia di prezzo: da 4,90 € a 6,50 €
In Europa non è più possibile gestire rischio economico e rischio geopolitico in modo separato. Abbiamo dittatori senza scrupoli che utilizzano le fonti energetiche di cui dispongono come strumento di ricatto politico-militare; grandi potenze come la Cina che, servendosi di investimenti diretti e relazioni commerciali, rafforzano la loro in- fluenza anche nei nuovi stati membri dell’Unione; e alleati storici, come gli Stati Uniti, che hanno dimostrato di vo- ler perseguire i loro interessi geopolitici anche in contrasto con quelli europei. Come rendere il Vecchio Continente meno vulnerabile a ricatti, pressioni e shock che arrivano dall’esterno, minimizzando al contempo le ripercussioni di queste scelte sulla crescita, già di per sé anemica, dell’Unione?Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Quanto costa difendere la pace
6,00 € - 8,00 €Fascia di prezzo: da 6,00 € a 8,00 €
L’Europa si prepara al riarmo nel declino dell’impero americano In uno scenario internazionale sempre più frammentato e instabile, maggiori investimenti per la difesa europea appaiono inevitabili. Altrettanto inevitabili sono le loro conseguenze: l’aumento delle risorse per la difesa comporta una diminuzione di quelle a disposizione per uso civile. Conviene dunque evitare sprechi e duplicazioni, affidandoci a un’unica regia europea e non a incrementi di spesa militare dei singoli stati Ue. Con guerre sempre più lunghe, a seguito di innovazioni tecnologiche che premiano chi difende rispetto a chi attacca, avere un’economia in salute diventa un’arma vincente. Leggi gratuitamente l’editoriale La migliore difesa è la forza della nostra economiaScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Andremo mai in pensione?
6,00 € - 8,00 €Fascia di prezzo: da 6,00 € a 8,00 €
Come gestire il calo della popolazione e aiutare le nuove generazioni a investire con orizzonti lunghi Come garantire che i giovani abbiano una pensione adeguata? Bene che pensino fin d’ora a investire a lungo termine. È fondamentale che i governi smettano di cambiare continuamente le regole, sgravino le famiglie di oneri legati all’assistenza delle persone non autosufficienti, puntino a contenere il calo del numero di contribuenti e assicurino supervisione a tutte le forme previdenziali. Intanto, eco compie un anno ed è tempo di introdurre qualche novità. Leggi gratuitamente l’editoriale I giovani avranno una pensione?Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Resteremo al buio?
6,00 € - 8,00 €Fascia di prezzo: da 6,00 € a 8,00 €
Perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio di energia La paura di rimanere al buio non appartiene più solo ai bambini. È un rischio reale che incombe su tutti noi, come dimostrano i blackout lunghi e brevi, estesi o circoscritti verificatisi in Europa e il loro lungo corredo di disagi e di danni. Per ridurre questo rischio è fondamentale diversificare le fonti, perché questo permette di supplire ai possibili deficit di una aumentando il ricorso a un’altra. Serve anche una sempre maggiore interconnessione tra le reti elettriche europee. Scelte energetiche e obiettivi climatici sono strettamente legati: sarebbe sbagliato abbandonare quelli che noi europei ci siamo dati sulla decarbonizzazione per seguire il cattivo esempio degli Stati Uniti dell’amministrazione Trump. Leggi gratuitamente l’editoriale Senza luceScegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
