SOSTENIBILITÀ
ECONOMIA & LAVORO
ESTERI
CULTURA & SPETTACOLO
ATTUALITÀ
POLITICA
Ricerca
Governo Meloni
Elezioni Regionali
Festival di Sanremo
X Factor
Olimpiadi 2026
Scuola
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Chi siamo
Contatti
Ultime notizie
Bambini
Elezioni Regionali
Femminicidi
Ornella Vanoni
Ucraina
SCIENZE E INNOVAZIONE
SCIENZE E INNOVAZIONE
Star Wars arriva sul fondale marino: ecco Chewbacca, il nuovo mega-corallo peloso come il fedele amico di Han Solo
È stato scoperto nelle acque del Pacifico da un gruppo di ricercatori dell'Università delle Hawaii. Il nome completo Iridogorgia Chewbacca
26 Set 2025 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
La Nasa valuta il bombardamento atomico nello spazio: l’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna
La collisione potrebbe avvenire nel 2032, ma la probabilità è bassa. Prima di colpire l'asteroide bisognerebbe determinarne la massa
26 Set 2025 ·
Davide Aldrigo
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il virus che uccide i batteri progettato con l’intelligenza artificiale: ecco come funziona
I modelli Evo 1 e Evo 2 hanno analizzato milioni di sequenze per poi sviluppare varianti capaci di attaccare i batteri. E c'è già chi pensa a come si potrebbe creare la vita
24 Set 2025 ·
Davide Aldrigo
SCIENZE E INNOVAZIONE
ChatGPT e le altre IA possono sbagliare di proposito se sotto pressione: cos’è lo «scheming» e come si può evitare
La scoperta dei ricercatori di OpenAI durante un test di chimica: i chatbot possono dare volontariamente risposte errate quando si sentono sotto pressione
24 Set 2025 ·
Bruno Gaetani
SCIENZE E INNOVAZIONE
IgNobel 2025, tra i vincitori i fisici italiani della ricetta per la pasta cacio e pepe senza grumi
Premiati anche altri ricercatori italiani che hanno partecipato a studi sulle pizze preferite dalle lucertole arcobaleno del Togo
19 Set 2025 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
C’è stata vita su Marte? «Gli indizi sul fondo di un cratere»
I dati del rover Perseverance della Nasa e una possibile scoperta sensazionale
11 Set 2025 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
Marte, la scoperta della Nasa: «Ritrovati potenziali indizi di vita antica»: cosa sappiamo
Analisi più approfondite al ritorno sulla Terra, ma non si può escludere del tutto che siano residui di qualche forma di vita
10 Set 2025 ·
Davide Aldrigo
SCIENZE E INNOVAZIONE
Eclissi lunare totale il 7 settembre: ecco quando e come sarà visibile dall’Italia la “Luna rossa”
Questo fenomeno avviene quando la Luna entra nell'ombra proiettata dalla Terra. Picco della totalità intorno alle 20.13, si potrà vedere da tutta Italia
05 Set 2025 ·
Davide Aldrigo
SCIENZE E INNOVAZIONE
Così supereremo le correnti gravitazionali con l’Intelligenza Artificiale: «Osserveremo le onde di Einstein»
L'interferometro Virgo potenziato con l'Ia. Ora capterà solo i segnali "giusti"
05 Set 2025 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
Tempesta geomagnetica in arrivo sulla Terra: allerta per satelliti e comunicazioni radio ma possibile aurora boreale anche in Italia
L'espulsione di massa coronale, Cme, dovrebbe raggiungere il nostro pianeta tra l'1 e il 2 settembre
01 Set 2025 ·
Ugo Milano
SCIENZE E INNOVAZIONE
Il segreto di Emma Mazzenga, atleta a 92 anni: «Alzatevi dal divano. E mai a casa un giorno intero»
La detentrice di 11 titoli mondiali spiega la sua ricetta: dormo poco, mi muovo sempre e mi alleno ogni giorno
27 Ago 2025 ·
Alba Romano
SCIENZE E INNOVAZIONE
Cellule «su misura» per combattere il tumore al cervello: la nuova scoperta tutta italiana
Il team guidato da Serena Pellegatta all'Istituito Besta di Milano ha sviluppato linfociti potenziati capaci di attaccare il tumore cerebrale. Presto il test clinico
26 Ago 2025 ·
Alba Romano
Paginazione degli articoli
1
2
3
4
5
…
Articoli di SCIENZE E INNOVAZIONE più letti
1.
Polisophia, nasce a Milano la Community per un’innovazione responsabile
2.
Campi Flegrei, cresce il rischio di esplosioni freatiche. Gli esperti: «Non ci sono avvertimenti, fare attenzione a ogni minimo segnale»
3.
Adolf Hitler aveva una malformazione dei genitali? Lo studio dei genetisti inglesi sul Dna del dittatore nazista
4.
Enteromix: il vaccino contro il cancro della Russia si sperimenta in Europa
5.
Scoperto un pianeta potenzialmente abitabile a 18 anni luce da noi: «È la nostra migliore opportunità per trovare vita oltre la Terra»
OPEN IMPRESA SOCIALE S.R.L.
VIA MEDICI, 15
20123 MILANO
P. IVA 13499730961
Capitale Sociale: € 10.000
REA: MI - 2534255
Registrazione Tribunale di Milano n. 273 del 31/10/2018
Direttore Responsabile:
Franco Bechis
ATTUALITÀ
CULTURA & SPETTACOLO
POLITICA
SCUOLA E UNIVERSITÀ
ESTERI
ECONOMIA & LAVORO
SPORT
SALUTE
DIRITTI
SCIENZE E INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FACT-CHECKING
Fact-Checking
Preferenze Privacy