Primo piano di una rete intrecciata di fili verdi e blu, con alcuni dettagli rossi. La trama della rete è irregolare e alcune parti sono sfilacciate. Sullo sfondo si intravedono forme sfocate e zone illuminate.
Primo piano in bianco e nero di una fotografa bionda mentre scatta una foto con una macchina fotografica analogica montata su treppiede. La donna è concentrata, con un occhio chiuso e la mano che regola l'obiettivo.

Collezione Architettura

La collezione del MAXXI Architettura comprende tutti quei prodotti e documenti che, in forme diverse, rappresentano la complessità materiale e concettuale dell’architettura

Collezione Fotografia

La Collezione nasce nel 2003 e a oggi si compone di circa 2.400 fotografie d’autore grazie a progetti di committenza, premi fotografici e progetti di acquisizione.

Art Bonus. Diventa anche tu un mecenate!

Cos’è l’Art Bonus?

Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo“, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il così detto Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.

Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà così godere di un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato.

Vuoi diventare un mecenate a sostegno del MAXXI?

Puoi sostenere:

– la revisione conservativa e riallestimento al MAXXI dell’opera “Rette di luce nell’interspazio curvilineo” di Maurizio Mochetti € 120.000

Nel 2009 il MIBACT ha promosso la costituzione della Fondazione MAXXI a cui è stata affidata la gestione del Museo e l’uso dello spettacolare edificio progettato da Zaha Hadid e delle collezioni nazionali di arte e di architettura contemporanea, fulcro dell’attività museale. Di questo inestimabile patrimonio, alcune opere sono periodicamente presentate in progetti espositivi offerti gratuitamente al pubblico, mentre altre sono custodite nei depositi, luoghi per antonomasia dedicati alla “conservazione preventiva”.

Inoltre, con l’obiettivo di avvicinare i visitatori di tutte le età all’arte e all’architettura contemporanee, il MAXXI propone alle scuole un approccio interattivo e coinvolgente attraverso le modalità della visita-esplorazione e del laboratorio, cui seguono attività didattiche dedicate alla sperimentazione. Nelle attività destinate alla famiglie , grandi e piccoli lavorano insieme condividendo l’esperienza creativa e rielaborando idee, oggetti e immagini delle principali mostre del Museo. Il pubblico adulto è coinvolto in workshop con gli artisti e in attività speciali per scoprire le potenzialità del progetto architettonico creato da Zaha Hadid.

Come donare?

Per maggiori informazioni
visita il sito artbonus.gov.it
o contatta l’Ufficio Marketing e Sviluppo del MAXXI
e-mail development@fondazionemaxxi.it
t. 06 32486211/216