Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Emissioni nazionali di gas serra. La stima del terzo trimestre 2025: in leggero aumento ma prosegue la riduzione per unità di PIL
Emissioni nazionali di gas serra. La stima del terzo trimestre 2025: in leggero aumento ma prosegue la riduzione per unità di PIL
25/11/2025

Per il 2025, le analisi indicano un lieve aumento delle emissioni nazionali di gas serra: +0.3% rispetto al 2024, a fronte di una crescita del PIL pari allo 0.5%; questo comporta una riduzione dell’intensità emissiva (emissioni di gas serra per unità di PIL) dello 0.5% rispetto all’anno precedente.

L’incremento delle emissioni è dovuto prevalentemente a un maggior consumo di gas naturale per la produzione di energia elettrica (+2.5%), legato anche a una riduzione della produzione idroelettrica. Come previsto dalla strategia di decarbonizzazione, si registra un sensibile calo delle emissioni legate ai consumi di carbone per la produzione di energia. Nel complesso si stima un aumento delle emissioni dalla produzione di energia del’1.2%.

In leggera flessione le emissioni del settore dei trasporti (-0.5%) principalmente per la riduzione nei consumi nel trasporto navale, mentre la riduzione dei consumi di gasolio per autotrazione è quasi del tutto compensata dall’incremento dei consumi di benzina.

Per il riscaldamento si prevede un moderato aumento delle emissioni (+0.9%), legato ancora una volta a un maggior utilizzo di gas naturale. Anche l’industria registra un leggero incremento (+0.3%) rispetto all’anno precedente.

Nel 2025 la richiesta di energia elettrica (233,264 GWh) risulta inferiore al valore dello stesso periodo del 2024 (-1.2%) ed è stata soddisfatta per il 42.7% da Fonti Energetiche Rinnovabili, per il 42.2% dalla produzione da fonti non rinnovabili, e la restante quota del 15.1% dal saldo estero.

Per quanto riguarda le emissioni provenienti dall’agricoltura e dalla gestione dei rifiuti, non si prevedono variazioni significative rispetto al 2024.

La stima trimestrale delle emissioni di gas serra permette di monitorare con regolarità il rapporto tra andamento dell’economia e impatto sull’ambiente. Grazie a questa rilevazione è possibile seguire l’evoluzione delle emissioni nel tempo e comprendere meglio le interrelazioni tra economia e ambiente.

Relazione trimestrale

Inventario Nazionale delle emissioni

In primo piano

In evidenza

Sicurezza negli impianti industriali: la Direttiva Seveso e i rischi emergenti dalla transizione energetica
Sicurezza negli impianti industriali: la Direttiva Seveso e i rischi emergenti dalla transizione energetica
04/12/2025 14:30 — 04/12/2025 18:00 Roma, Università Campus Bio-Medico, via Alvaro del Portillo, 21

ISPRA, unitamente a Università Campus Bio-Medico di Roma, ha organizzato un corso di alta formazione per il personale addetto alle ispezioni presso gli impianti SEVESO, il cui evento di lancio si svolgerà a Roma, il prossimo 4 dicembre. Il corso, che si inserisce in un percorso più ampio gestito dalla nascente Academy di ISPRA, vuole essere un momento di compartecipazione per incrementare i livelli di sicurezza e per condividere le più recenti novità in materia di safety e security, che caratterizzano l’attuale panorama nazionale, quali la valutazione dei rischi industriali associati ai cambiamenti climatici e alla sempre più complessa minaccia cyber. Si vuole in particolare costruire un ampio dialogo che, in un’ottica di cooperazione pubblica-privato, coinvolgendo i soggetti che a diverso titolo afferiscono alla gestione e alle attività ispettive degli stabilimenti, promuova la condivisione di esperienze con l’obiettivo ultimo di migliorare la sicurezza degli impianti, la tutela dei lavoratori e la salvaguardia dell’ambiente.

Leggi tutto
Conferenza finale del progetto LIFE SeaForest
Conferenza finale del progetto LIFE SeaForest
28/11/2025 09:00 — 28/11/2025 13:30 Roma, sede ISPRA, via Vitaliano Brancati 48

ISPRA ospita l'incontro conclusivo del progetto europeo LIFE SeaForest dedicato alla conservazione e al ripristino dell’habitat marino prioritario H1120* Praterie di Posidonia oceanica.
L’evento sarà un importante momento di confronto internazionale e di diffusione dei risultati raggiunti.
Sarà possibile seguire la conferenza anche online, con traduzione simultanea italiano-inglese disponibile.

Il progetto, coordinato da D.R.E.Am. Italia insieme a ISPRA, CNR, Università degli Studi della Tuscia, Carbonsink, Paragon Europe e tre Parchi Nazionali (Asinara, Arcipelago di La Maddalena e Cilento, Vallo di Diano e Alburni), ha realizzato e testato azioni concrete per ridurre il degrado delle praterie di Posidonia.

Leggi tutto
Evento finale Life CONCEPTU MARIS
Evento finale Life CONCEPTU MARIS
25/11/2025 — 26/11/2025 Roma - MASE, Via Capitan Bavastro, 174 - Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8)

L'evento finale del Life CONCEPTU MARIS (In difesa dei giganti del Mediterraneo), articolato in due giornate, una tecnica ed una divulgativa presenterà i principali risultati ottenuti in quattro anni di attività. 

La prima giornata prevista per il 25 Novembre si rivolge alla comunità tecnico scientifica, ai membri dell'Advisory Board del comparto marittimo e al network di progetti affini nato durante lo svolgimento di CONCEPTU MARIS per condividere e confrontarsi sui risultati delle attività di monitoraggio svolte lungo 17 rotte nel Western Mediterraneo e nella Regione Adriatica con la collaborazione di 7 compagnie di navigazione e 11 partner, provenienti da Spagna, Francia ed Italia. Insieme per creare un ponte verso il futuro del progetto.

La seconda giornata prevista per il 26 Novembre si rivolge ai partecipanti alla campagna di Citizen science promossa dal Progetto e  al grande pubblico per condividere i risultati delle attività di coinvolgimento dei citizen scientists, del pubblico e più in generale di comunicazione di CONCEPTU MARIS.

I partecipanti attraverso video, interviste, storytelling e performance conosceranno i protagonisti del progetto, ascolteranno le storie di alcuni dei partecipanti al foto-contest e alla campagna di citizen science, condividendo con tutti loro  la passione per le immense distese blu e i loro abitanti.  

Leggi tutto

Novembre

Novembre

Novembre