La vita prima della vita
Quello che finora era considerato il nostro antenato comune più antico potrebbe aver avuto dei predecessori che non sfruttavano i sistemi genetici odierni. Uno sguardo alle nuove teorie sull’origine della vita.
Avvelenare il banchetto capitalista
Tre tattiche oniriche a cura di ATI suffix.
Dormire per dimenticare
Il sonno non è solo sospensione della veglia, ma anche un’officina notturna cruciale per il benessere psicofisico. Una riflessione sul ruolo del sonno REM nell’elaborazione emotiva e sul potenziale terapeutico del sogno lucido.
Dove appare la Madonna?
Appunti etnografici su un caso di apparizioni mariane.
La lettura e la crisi del piacere
Un’intervista a Chiara Faggiolani: la solitudine della lettura ha bisogno di comunità.
Dal mascherone nobiliare alla città vetrina
Estetica del rifiuto nei borghi patrimonio UNESCO.
La Parola della Settimana
tornata
tornata tornata s. f. [der. di tornare; nel sign. 3, dal provenz. tornada]. – 1. a. ant. o pop. Ritorno: nel suo letto il mise e dissegli che quivi infino alla sua t. si stesse (Boccaccio); fare t., fare ritorno. b. T. lattea, sensazione di calore alla mammella, e di puntura al capezzolo, che avverte la nutrice quando, attaccato il bambino al seno, la secrezione lattea si accentua. 2. Seduta, adunanza di un’accademia, di un’assemblea, ecc.: le t. dell’accademia della Crusca; t. ordinaria, straordinaria. Il termine, oggi poco com., era ancora usato in alcuni atti ufficiali della Camera dei deputati fino al 1938 e del Senato fino al 1933 (oggi seduta). Riferito talora, per estens., anche a turni di elezioni (politiche, amministrative, ecc.): prima, seconda t. elettorale. 3. ant. Il commiato o congedo della canzone provenzale, e per estens. della canzone antica in genere, che nel tipo più frequente ripete lo schema della parte finale della stanza.
Che fine ha fatto la tassidermia
Oggi viene sfruttata a fini scientifici, artistici e personali. Un viaggio tra storia, etica e nuove forme di bellezza di un’arte sospesa tra la vita e la morte.