Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quello che possiamo sapere - Ian McEwan - copertina
Quello che possiamo sapere - Ian McEwan - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 264 liste dei desideri
Quello che possiamo sapere
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libriotheca
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
24,87 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libriotheca
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
24,87 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libriotheca
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Quello che possiamo sapere - Ian McEwan - copertina
Chiudi
Quello che possiamo sapere

Descrizione

Tra i migliori libri del 2025 secondo il New Yorker

Al lettore il nuovo strabiliante viaggio letterario di McEwan offre una chiave per riscattare il presente dal senso di catastrofe imminente che lo attanaglia e per immaginare un futuro in cui non tutto è perduto.

«Arriva senza preavviso, come uno schiaffo, la nostalgia anche se il termine mal si addice a un posto che non ho mai visto. Eppure mi prende, in fondo al cuore, una strana fitta di piacere misto a pena, un anelito, una meraviglia, una tristezza. Questo anelito per qualcosa che non si è conosciuto e che è andato perso meriterebbe una parola tutta sua, perché va al di là della nostalgia, è la smania per qualcosa che un tempo era noto. Non proprio un tormento, ma nemmeno una risorsa. Quel misto di piacere e pena è emotivamente devastante, impedisce la concentrazione.»

«Un potente omaggio a un'epoca perduta... e una splendida raffigurazione di cosa significhi cercare legami umani nelle parole e fra le pagine». - Library Journal

«Questo romanzo mi ha dato così tanto piacere che a tratti mi veniva da ridere per la pura gioia della lettura.» - The New York Times

«Un romanzo ipnotico su come cerchiamo di comprendere ciò che ci ha preceduti.» - Washington Indipendent Review Of Books

«È una prova d'autore, ambiziosa più delle ultime, collegabile a Solar (2010) il suo romanzo di Climate Fiction, ma decisa a spingersi oltre per dirci che ci aspetta un nuovo diluvio e sull'arca non saliranno gli innocenti, ma gli ignavi». - Gabriele Romagnoli, la Repubblica


Nell’ottobre del 2014, durante una cena tra amici, il grande poeta Francis Blundy dedica alla moglie Vivien un poema che non verrà mai pubblicato e di cui si perderanno le tracce. Un secolo più tardi, in un mondo ormai in gran parte sommerso dopo un Grande Disastro, lo studioso di letteratura Thomas Metcalfe scopre degli indizi che puntano a un intreccio amoroso e criminale. Ma che ne sappiamo degli uomini e delle donne del passato, con le loro passioni e i loro segreti? E che sapranno i nostri discendenti di noi e del mondo guasto che gli lasceremo in eredità? Nel maggio del 2119 Thomas Metcalfe, studioso di letteratura del periodo 1990-2030, si reca per l’ennesima volta alla biblioteca Bodleiana per consultarne gli archivi, a lui arcinoti, nel tentativo di scovare qualche scampolo di informazione inedita sull’oggetto dei suoi interessi, la fantomatica “Corona per Vivien” del grande poeta Francis Blundy, mai ritrovata. Il viaggio è disagevole, ora che la Bodleiana è stata trasferita nella Snowdonia, nel Nord del Galles, per sottrarre il suo prezioso contenuto alle acque che, dopo il Grande Disastro e l’Inondazione che ne seguì, sommersero l’originaria sede, a Oxford, e gran parte della terra. Ma gli abitanti del ventiduesimo secolo, sopravvissuti a quella catena di eventi, sono avvezzi al disagio e alla penuria, e inclini a guardare alla ricchezza e alla varietà del mondo precedente ora con rabbia ora con sognante nostalgia. Forse anche così si spiega l’ossessione di Metcalfe per il poemetto perduto. Miracolo di costruzione poetica, la Corona di Blundy fu composta poco più di cent’anni prima, nel 2014, in occasione del compleanno della moglie Vivien, e recitata un’unica volta durante i festeggiamenti presso il Casale dei Blundy, in un tripudio di vini e cibi deliziosi e ora introvabili, alla presenza della loro cerchia di amici. Facendo riferimento al celebre banchetto del 1817, cui parteciparono Keats e Wordsworth, l’evento fu successivamente definito «Secondo Immortal Convivio». La profusione di diari, corrispondenze e messaggi disponibili racconta delle correnti di amore e invidia che attraversavano tutti i partecipanti, del primo marito di Vivien, il liutaio Percy, e della malattia degenerativa che si era impossessata del suo cervello, delle ambizioni represse della donna. Ma dell’agognata “Corona per Vivien” neanche l’ombra. Che fine ha fatto la sublime poesia della cui stessa esistenza ormai i più dubitano? Quale verità si cela dietro la sua scomparsa? E quale differenza potrebbe mai fare il suo ritrovamento? Sarà un’intuizione geniale a fornire l’indizio che orienterà Metcalfe in una caccia al tesoro stevensoniana nell’ignoto. Il suo viaggio svelerà una storia d’amore e di compromessi e un crimine impunito, e getterà una luce nuova su figure che le parole tramandate gli avevano fatto credere di conoscere intimamente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
4 novembre 2025
376 p., Rilegato
9788806269159

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franca
Recensioni: 5/5

MacEwan offre al lettore una serie di spunti interessanti su cui riflettere: il futuro del mondo se ci si ostina a negare il problema del cambiamento climatico, la corsa agli armamenti e le conseguenze che ne possono derivare, la ricerca del passato e l'illusione o disillusione di chi la intraprende. Tutto ciò attraverso uno stile encomiabile (a cui contribuisce l'ottima traduzione), una trama avvincente e una serie di personaggi ben delineati. 5 stelle a uno scrittore che, condivido il commento del recensore che mi ha preceduto, meriterebbe il nobel per la letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
FLAVIO ALBERTO
Recensioni: 5/5

Con una perfetta articolazione di eventi e di colpi di scena, lo scrittore inglese narra due epoche letterarie e sociali, distanti oltre un secolo l'una dall'altra, quasi una distopia rovesciata ma ricca di allusioni al nostro presente e al temuto futuro della Terra. Magistrali sono le riflessioni su inganni ipocrisie e opportunismi nelle relazioni umane, sulla vanità dell'arte, sull'impatto devastante dei social media nella società, sul declino delle materie umanistiche e sull'appiattimento del mercato librario, ecc. Con sottile ironia verso il sistema letterario e le distinzioni di classe e di cultura ma anche con umanissima lucidità verso la malattia e gli inganni della memoria, McEwan ci consegna un'opera che ha tutti i requisiti del capolavoro. E tuttavia (come per calvino, kundera, roth, marias, ecc.) non basterà a garantirgli il Nobel!

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5
Libri

E molto interessante lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ian McEwan

1948, Aldershot

Scrittore e sceneggiatore britannico. Esordisce con due raccolte di novelle, Primo amore, ultimi riti (1975 - pubblicato da Einaudi nel 1979 con la traduzione di Stefania Bertola) e Tra le lenzuola (1978 - edito da Einaudi nel 1982 sempre con la traduzione della Bertola), che ritraggono, in uno stile raffinato e impersonale, situazioni quotidiane, dominate tuttavia dall’ossessione per il sesso e segnate dalla morte. Sesso, perversione e morte sono temi trattati anche nei primi romanzi, Il giardino di cemento (1978, portato sul grande schermo nel 1993 dal regista Andrew Birkin con la nipote Charlotte Gainsbourg e tradotto dalla Bertola per Einaudi nel 1980) e Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers 1981 - Einaudi 1983, tradotto in film nel 1991 dal regista Paul Schrader con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore