Tre preziose indicazioni dal voto in Europa di cui l’Italia dovrebbe fare tesoro
Policy brief. Lezioni sui caratteri del sistema politico-istituzionale dell’Unione
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Elezioni ad alto impatto nel Regno Unito: possono rimodellare il sistema politico-istituzionale
Policy brief. Secondo tutti i sondaggi, la vittoria sarà dei Laburisti che metteranno fine a ben 14 anni di governi guidati dai Conservatori. Meno scontata è l'intensità del cambiamento che questo passaggio elettorale imprimerà 
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Semplificare per attrarre gli investimenti, ecco a che punto è la strategia italiana
Policy brief. Sebbene si registri un parziale miglioramento rispetto agli anni precedenti, permane un considerevole ritardo nel confronto con gli altri principali competitor internazionali, grazie anche alla lentezza del sistema amministrativo italiano sullo sviluppo delle attività…
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
La destra in Portogallo e la fine della “eccezione iberica”. Tre scenari possibili
Policy brief. Alla luce degli ultimi risultati elettorali, oltre che delle posizioni dei partiti, cosa succederà adesso a Lisbona?
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Gli attori mediorientali debordano, in un pericoloso vuoto di regia occidentale
Dopo più di cinque mesi è patente l’impotenza delle diplomazie davanti all’oltranzismo e al massimalismo degli attori di questo conflitto. Che dimostra quanto limitata e contestata sia l’influenza americana; che l’Europa è come sempre incapace di iniziat…
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Tempo di un’Europa geopoliticamente adulta, anche nell’interesse americano
Policy brief. Se Washington desidera un partner in grado di condividere il fardello della sicurezza internazionale, deve da una parte agire come acceleratore verso una difesa comune europea; dall’altra, rinunciare a fissarne le priorità e governarne le scelte tattiche
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Valutazione di impatto generazionale: un antidoto al presentismo delle nostre leggi
Come potrebbe funzionare, quali sono i meccanismi analoghi a livello internazionale, come approfondire un simile approccio nel futuro del processo legislativo
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Piano Mattei, e ora? Le condizioni per attuare una “politica africana” dell’Italia
Policy brief. Voci critiche insistono sulla leggerezza dei dispositivi effettivamente presentati durante il vertice Italia-Africa, tra progetti, fondi e cabina di regia. L’analisi di questo momento politico ci permette di delineare alcune tendenze originali per la politica estera italiana
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Perché all’Italia servirebbe un Consiglio di Sicurezza Nazionale
Policy brief. Il ritorno della guerra in Europa, la continua pressione migratoria dalla nostra periferia meridionale e il nuovo focolaio mediorientale sono solo alcuni esempi di tempeste che, oltre a portare minacce immediate e tangibili, distolgono lo sguardo dall’orizzonte strategico
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Difesa, aerospazio, diplomazia: le sfide che l’Italia può vincere (di S. Pontecorvo)
Policy brief. La tecnologia ha il potenziale per accorciare le distanze tra i diversi blocchi geopolitici. O, per lo meno, può avvicinare e consolidare la conoscenza tra blocchi "affini". E c’è un ruolo decisivo da giocare per una diplomazia italiana che sta gi&ag…
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Fratelli d’Europa? Patrioti e Bruxelles, bilancio di un anno di governo Meloni
Policy brief. Conti pubblici, Pnrr, Ucraina: l'Italia si è inserita nelle linee della politica europea e atlantica. Su altri dossier, come l’immigrazione, le politiche di liberalizzazione, la transizione ecologica, i diritti civili, il governo è rimasto fedele ai propri…
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Perché è lunga e ventosa la strada dei Socialisti verso il governo della Spagna (di C. Domper)
A differenza di quanto si creda, l’esito della missione di Sánchez - formare un nuovo governo entro il 27 novembre - non è scontato. Se fallirà, la quarta economia dell’Eurozona dovrà tornare al voto all’inizio del 2024
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Salvare i piccoli borghi? Appunti per una strategia (non solo finanziaria)
Policy brief. La mancanza di prospettive lavorative ed economiche, l’impossibilità di accesso a determinati servizi essenziali, l’aumento di rischi idrogeologici, la mancanza di mezzi pubblici di trasporto, sono tutte condizioni che generano la fuga dai piccoli Comuni
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Su giustizia e lotta alla criminalità organizzata, il Made in Italy istituzionale è un modello globale (di G. Tartaglia Polcini)
La sua affermazione dall’internazionalizzazione dei sistemi antimafia e anticorruzione, passando per i programmi di formazione richiesti da Paesi terzi e organizzazioni internazionali
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Cosa può imparare l'Europa dalle elezioni in Spagna
Policy brief. Il prossimo autunno si terranno elezioni politiche nei Paesi Bassi e Polonia, in entrambi i casi le forze della destra radicale e conservatrice potrebbero giocare un ruolo da protagoniste, ridimensionando il peso che oggi i gruppi parlamentari europei stanno attribuendo al voto i…
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Ripartire con le riforme costituzionali? Sì, ma meglio un percorso a tappe (di N. Lupo)
Policy brief. Indicazioni preziose si possono ricavare, per un verso, dal fallimento delle revisioni costituzionali di carattere più complessivo tentate nelle passate legislature, e, per altro verso, dall’approvazione, nella XVIII legislatura, di una serie di revisioni costituzion…
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Perché la proposta Ue sul Patto di Stabilità è un rischio politico per l’Italia (di V. De Romanis)
Molte delle analisi si concentrano sulle istanze rigoriste tedesche, ma i rischi principali per il nostro Paese – così come per il futuro delle relazioni intraeuropee – sembrano piuttosto annidarsi nella maggiore discrezionalità e nel crescente potere politico che la Commi…
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Il Pnrr ha anche un problema di narrazione. Qualche idea per correggere la rotta
Policy brief. Il piano paga scarsa conoscenza e abbondante disillusione. Una strategia in quattro punti per una riflessione critica sulle modalità con le quali viene raccontato e discusso nell’agorà pubblica
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
Una strategia pan-europea per la crisi energetica
La resilienza alla crisi implicherà maggiori incentivi, finanziamenti, e un approccio strategico così da prevenire o mitigare futuri shock asimmetrici che possano compromettere la transizione 
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                
                                    
                                
                            
                        
                    
        
    
I requisiti minimi di un futuro piano per stabilizzare e pacificare l’Ucraina (di gen. S. Farina)
L’Occidente deve prepararsi ad assumere in parallelo l’iniziativa in campo politico-diplomatico. Un piano incentrato su elementi concreti, che tenga conto dei punti condivisibili della proposta cinese e che confermi l’integrità territoriale dell’Ucraina