Zohran Mamdani: perché, da progressista radicale, rifiuto di barattare il futuro con la paura
Una riflessione sul voto newyorkese, la vertigine identitaria e l’ostinazione del cambiamento
La Torre dei Conti cade e i fondi per i restauri calano
Lasciando da parte la ricerca delle cause e delle responsabilità, perché ci sono indagini in corso ed è giusto che se ne occupino i magistrati e i periti tecnici, la vicenda del crollo avvenuto ieri impone alcune considerazioni generali
Avremo sempre meno giustizia con la separazione delle carriere
La propaganda parla di una svolta epocale. Forse solo perché tocca la Costituzione ma non di certo perché migliora la vita dei cittadini o la qualità della giurisdizione
Tutta la verità su TonyPitony (raccontata da TonyPitony in persona)
Chi è il nuovo idolo dei ventenni che canta il lato grottesco dell’Italia
Amh e riserva ovarica: un indicatore chiave della fertilità femminile
L’ormone anti-Mülleriano è oggi uno dei parametri più affidabili per valutare la riserva ovarica e orientare le scelte di salute riproduttiva. È importante ricordare che l'Amh misura la quantità dei follicoli residui, ma non la qualità degli ov…
L'abbandono come conoscenza
Ne “L’India nel cuore” Vittorio Russo non è un viaggiatore, è un veggente costretto al linguaggio, un cercatore della misura nel piano dell’eccesso. Ogni sua frase è un equilibrio di contemplazione, tutto si incarna per diventare corpo vivo del mond…
Riccardo III, il tiranno che incanta con le parole
La nuova regia di Antonio Latella trasforma l’eroe negativo di Shakespeare in un seduttore, che scala il potere con abilità di manipolatore. Una rilettura proietta verso la contemporaneità, con un ottimo gruppo di attori e attrici
Educare all’alfabetizzazione finanziaria è un impegno civico ed etico
La scuola, che è luogo di crescita integrale della persona, deve farsi carico anche di questo compito. Non come materia accessoria o opzionale, ma come parte viva dell’educazione civica e del pensiero critico. Serve una formazione dei docenti che li renda capaci di progettare percorsi …
Sostenere i giovani imprenditori per far crescere e per ringiovanire l'economia
Ogni nuova impresa creata da un giovane produce occupazione, innova processi, migliora la produttività e diffonde competenze. Il beneficio collettivo supera di gran lunga il ritorno individuale
Smartisland, una tecnologia che nasce dalla terra
Quando l’innovazione incontra la memoria, può nascere un’impresa che condivide valore e crea circuiti virtuosi. È questo il caso di Smartisland, la startup fondata da Maria Luisa Cinquerrui, che trasforma la tecnologia agricola in uno strumento vicino alla vita reale delle…
L’ascesa degli Advent Calendar, il nuovo business dell’attesa
Da rituale d’infanzia a fenomeno multimilionario, i calendari dell’avvento riscrivono il marketing di moda e beauty. E oggi il Natale inizia già a settembre
La prima installazione italiana di Kaws è a Palazzo Strozzi
L'opera rilegge l'Annunciazione mettendo un telefono cellulare in mano a uno dei personaggi. È la prima volta che l'artista americano fa qualcosa in Italia e lo fa in dialogo con la mostra su Beato Angelico che è aperta al piano superiore
Guerre generazionali (i giovani spesso garanti di un mondo vecchio)
Dagli Stati Uniti all’Europa, la linea di frattura è sempre la stessa: non è più solo una questione di anni, ma di capacità di interpretare il presente
Evitare le trappole di una Europa Peter Pan
Una vera e propria crisi politica e strategica dell’Europa, che sembra afona, impaurita, malcerta, divisa. Un disastro da evitare, con umiltà, conoscenza, intelligenza, capacità di farsi carico degli interessi e dei valori dell’ “altro”. Un mondo da difend…
3I/Atlas: cometa o sonda aliena?
Scoperta all’inizio di luglio, è solo il terzo oggetto interstellare mai identificato nel Sistema Solare, dopo il misterioso asteroide a forma di sigaro ʻOumuamua (2017) e la cometa 2I/Borisov (2019). La sua traiettoria iperbolica dimostra che proviene da una regione ancora ignota dell…
Cgil e Cisl, una distanza ormai incolmabile
Due modi opposti di intendere il sindacato e la sua funzione nella società contemporanea. Da un lato la Cgil di Landini, sempre più attore politico; dall’altro la Cisl, fedele alla tradizione riformista e autonoma dalla politica. In mezzo, una Uil che prova a ritrovare la propri…
Separazione delle carriere: 13 tentativi, otto governi, due referendum falliti e nessun risultato concreto
A cambiare, sotto la spinta dei media e per alcune oggettive defaillance nell’amministrazione dei processi, è stata la fiducia dei cittadini in una giustizia percepita come lenta e, da una parte politica, politicizzata se non impunita
L'Europa dell'industria spaziale e dei satelliti
Ridurre la frammentazione dell’industria spaziale europea. Rafforzare la dimensione finanziaria dell’Unione a sostegno del settore. Aiutare la crescita e lo scale up delle imprese ad alto contenuto di innovazione. Promuovere la collaborazione tra ricerca e industria attor…
La grande paura di Hitler: quando il pensiero libero diventa un crimine
Un documentario ricostruisce come Picasso, Matisse, Chagall e molti altri furono definiti artisti "degenerati" e censurati dal regime perché mostravano la verità. Un viaggio nella storia che interroga il presente
La differenza della donna
Un bene comune prezioso da difendere più di ogni altra cosa e a partire dal quale cercare di ridefinire radicalmente il nostro modo di vivere.