Animali

Millepiedi: record di zampe

Con 1306 piedi - 653 coppie di zampe! - l'E. persephone è il primo vero millepiedi scoperto sul nostro pianeta.

Chissà quanto hanno impiegato gli scienziati a contarle tutte e forse chissà quante volte hanno dovuto ripetere l'operazione daccapo... Sì, perché il millepiedi scoperto in Australia, nel sottosuolo, a 60 metri di profondità, ha per davvero più di mille zampe: addirittura 1306! Fino a oggi il "millepiedi" con più zampe noto al mondo ne aveva 750. È dunque il più alto numero di zampe per un animale mai scoperto sulla Terra: la nuova specie è stata chiamata Eumillipes persephone. L'animale è stato portato alla luce nell'agosto del 2020 da una perforazione precedentemente condotta per l'esplorazione mineraria: il risultato dello studio è pubblicato su Scientific Reports.

Eumillipes persephone: sono ben visibili i segmenti e le zampe.
Eumillipes persephone: sono ben visibili i segmenti e le zampe. © Paul Marek et all., 2021

A che cosa servono? Dopo il primo esemplare ne sono stati portati alla luce altri quattro, tutti caratterizzati da corpo filiforme, diametro fino ad un massimo di 0,95 millimetri e lunghezza fino a 95,7 millimetri. La testa del millepiedi è di una forma conica, non ci sono occhi, ma sulla sommità sono presenti due piccole antenne. Sono sorte diverse ipotesi per spiegare il gran numero di zampe, ma sembra prevalere quella che vuole che esse permettano all'Eumillipes persephone di ottenere più spinta, e quindi una maggiore efficienza locomotoria, soprattutto negli spazi stretti tipici delle profondità in cui vivono.

Eumillipes persephone: la testa, le antenne e la prima serie di zampe.
Eumillipes persephone: la testa, le antenne e la prima serie di zampe. © Paul Marek et all., 2021
17 dicembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo un tema che, molto più di quanto sembri, ha sempre modellato culture, gerarchie e identità: la moda. Il dossier centrale, “Guardaroba d’epoca”, ricostruisce come nei secoli vestirsi – dai cappelli alle barbe, dai colori alle stoffe – sia stato regolato da norme sociali, morali e persino politiche. Abiti come status symbol, accessori eccentrici o pericolosi, prime modelle, icone del Made in Italy e perfino stilisti al servizio dei regimi: la storia del guardaroba diventa così una lente potentissima per leggere le epoche.

 

ABBONATI A 29,90€

Nel numero di dicembre Focus chiude l’anno guardando avanti: alle trasformazioni dell’uomo, della tecnologia e della società. Il dossier centrale, “Visioni”, esplora le ipotesi su come evolveremo: esseri più longevi, socievoli e intelligenti, ma anche più “ibridi”, tra corpo e macchina. Dalla bioingegneria alle interfacce neurali, dal cervello connesso ai robot con empatia, fino alle nuove frontiere della genetica e della robotica, un viaggio per capire come la scienza sta riscrivendo l’essere umano del futuro.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us