
Fauna selvatica
Le specie animali più iconiche, quelle protette, il rapporto non sempre facile con l’uomo, gli habitat naturali e progetti di conservazione. Notizie, storie e approfondimenti sugli animali più affascinanti del pianeta.
Siracusa, sequestrato uno scimpanzé detenuto illegalmente in casa: era legato a una catena
L'animale di tre anni e mezzo trovato dai carabinieri con una grave lesione causata da una catena: era stato acquistato sul mercato clandestino. Dopo il sequestro, è stato curato al Bioparco di Roma. Denunciato un uomo
Un camoscio ucciso all’interno del Parco del Marguareis: cacciatore denunciato
I guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime hanno fermato un cacciatore: per lui denuncia penale, sequestro dell’arma e dell’animale. Una seconda persona è stata sanzionata amministrativamente
Emergenza bracconaggio in Lombardia: +52% di uccelli protetti uccisi rispetto al 2024
Il Wwf Italia lancia l'allarme, definendo il fenomeno del bracconaggio «una minaccia concreta alla biodiversità» e richiamando le responsabilità della politica: «Serve un cambio di rotta, ispirato all'articolo 9 della Costituzione»
L'elefante africano Shankar ucciso da un raro virus trasmesso dai roditori
L'esemplare, scomparso a settembre, aveva 29 anni: da tempo gli attivisti cercavano di riportarlo nel suo habitat naturale, in Africa, denunciando le condizioni di cattività e solitudine in cui era costretto a vivere
Ghost Elephants di Herzog apre il Filmmaker Festival 2025. Alla ricerca della specie perduta tra Angola e Namibia
A Milano il film che segue le tracce del naturalista Steve Boyes sulle tracce di una sottospecie di elefnate africano.
Troppi attacchi letali di orsi, il Giappone schiera l'esercito e cacciatori professionisti. Già 12 le vittime da aprile a oggi
Cambiamenti climatici e abbandono delle aree rurali hanno portato all'avvicinamento dei plantigradi ai centri abitati, con numerosi episodi di aggressione
I pipistrelli dal naso a foglia cacciano come i leoni (e ottengono anche risultati migliori)
Grazie agli agguati i Trachops cirrhosus riescono a risparmiare energie e a catturare prede di maggiori dimensioni con un tasso di successo maggiore a quello dei grandi felini. Lo studio di Università di Aarhus e Smithsonian Tropical Research Institute
Salvi fringuelli e storni in Lombardia, il Consiglio di Stato ferma la caccia in deroga
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso delle associazioni ambientaliste e animaliste e sospeso la delibera della giunta regionale
Il leone berbero, estinto in natura, ci riprova alle Cornelle: arrivate le tre femmine per Ayyuur
Nate in una struttura zoologica nei Paesi Bassi, sono arrivate alle Cornelle per creare un gruppo riproduttivo stabile con il maschio presente da agosto
Le Guide di Animali
Vuoi approfondire un argomento?
Leggi le Guide del Corriere della Sera a cura degli esperti
I due ibis eremiti abbattuti dal bracconiere erano in Italia solo da un'ora. Uno era un veterano del progetto di reintroduzione
Zoppo e Zaz hanno trovato la morte poco dopo avere valicato le Alpi, mentre si riposavano in un prato a Dubino (Sondrio). L'Enpa e Lndc si costituiranno parte civile nel processo contro l'uomo accusato per i due abbattimenti
Abbattuti due ibis eremita, denunciato cacciatore nel Lecchese. Erano parte del progetto di reintroduzione
Le indagini dei carabinieri forestali sono state indirizzate dalle rotte dei due volatili, tracciate dai sistemi di rilevazione gps. La specie è in pericolo critico di estinzione
Caccia, l'85 degli italiani la considera pericolosa. E per tre su quattro è «eticamente inaccettabile»
Due rilevazioni commissionate da Fondazione Capellino, evidenziano una maggioranza contraria a regole meno restrittive per l'attività venatoria come quelle al vaglio del Senato. Lunedì il confronto Evi-Bruzzone
Leopardo delle nevi, il «fantasma delle montagne» che fugge dall'uomo. Ed è sempre più in pericolo
La Polonia vieta l'allevamento di animali da pelliccia dal 2033 (con risarcimenti per le chiusure anticipate)
Il disegno di legge votato dalla Camera bassa del Parlamento. Il Paese è ancora il quarto maggiore esportatore di pellicce al mondo, ma la reddittività del settore è crollata negli ultimi dieci anni
Lo scarabeo dei Lepini e la iena della Namibia: un italiano vince il Wildlife Photographer of the Year
Lo scatto di Andrea Dominizi vince nella categoria giovani il prestigioso riconoscimento del National History Museum di Londra. Nella categoria principale premiata una foto del sudafricano Wim van den Heever
La storia del giaguaro salvato nel Rio Negro: «Non ha perso i suoi istinti selvaggi e presto tornerà libero»
L'animale era stato colpito da una trentina di pallini da caccia. Dopo aver nuotato per ore, è stato soccorso, esausto e disorientato. In cura a Manaus: riceverà un collare satellitare per essere monitorato
«Non si celebra San Francesco estendendo la caccia». La Lipu: «Meloni fermi quel ddl ingiusto»
Raccolta di firme per chiedere alla premier di intervenire sul il testo presentato al Senato dai capigruppo del centrodestra che allunga i calendari e aumenta il numero di specie cacciabili
Perché abbiamo modificato le dimensioni degli animali?
Uno studio francese fa luce sulle modalità in cui gli esseri umani hanno guidato l'evoluzione degli animali domestici e selvatici nel tempo. Il Medioevo ha segnato l'inizio di un fenomeno inatteso: il cambio delle dimensioni della fauna
«Ebony and ivory» a rischio: senza elefanti di foresta sparisce anche l'ebano
Gli elefanti di foresta sono fondamentali per la rigenerazione delle foreste pluviali africane: il bracconaggio ha fatto crollare la loro popolazione dell'86% negli ultimi tre decenni, con un effetto a catena anche sulle piante
Namibia, brucia un terzo del Parco Etosha: in pericolo rinoceronti neri, elefanti e fenicotteri
Inviati oltre 500 soldati e chiusi i percorsi per i visitatori. Si teme per le specie in pericolo di estinzione
Uccisione dell'orsa Amarena, rinviato a giudizio l'uomo che le ha sparato. L'Enpa: «Era un simbolo, ora giustizia vera»
È accusato di uccisione di animale aggravata dalla crudeltà e dai futili motivi. La prima udienza del processo si terrà a gennaio. L'animale era il simbolo del Parco nazionale d'Abruzzo
David Quammen: «Non rispettiamo gli animali selvatici, c'è il rischio di nuove pandemie. La scienza? È sotto attacco, ma resta solida»
Il celebre divulgatore scientifico, in Italia per Trieste Next: dalla figura di Darwin alla lezione della pandemia ancora da assimilare. Il suo prossimo libro? Sarà sul cancro
L'alleanza degli zoo europei per salvare gli impollinatori selvatici. Alla guida il bioparco Zoom di Torino
Otto parchi in sette nazioni metteranno a disposizione 900 ettari per salvare api, farfalle e sirfidi indispensabili per la natura e per l'agricoltura in un progetto Life dell'Ue. «I nostri visitatori saranno ambasciatori della tutela ambientale»
Viaggiare allunga la vita? I fenicotteri ci rivelano i segreti dell'invecchiamento
Uno studio condotto in Francia evidenzia il ruolo benefico delle migrazioni nell'allungamento della vita dei fenicotteri. I meccanismi rimangono ancora da indagare
Abbattuto un lupo in Lessinia su ordine della Provincia. Brambilla: «Fugatti voleva la sua pelle. Ispra connivente»
L'animale è stato ucciso nella notte mentre cercava di predare un bovino.
Il declino silenzioso dei rinoceronti: il bracconaggio cala, ma pesano siccità e cambiamenti climatici
Un rapporto dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) e Traffic evidenzia che la scarsità di acqua e cibo provocata dalla siccità mette a rischio le specie africane di rinoceronte. Ma la vera minaccia resta il bracconaggio
L'asino Cupido trafitto dalla freccia di un arciere killer che ha già colpito sei volte. Una taglia per catturarlo
È l'ultimo di una serie di attacchi avvenuti nella Moreno Valley, in California. Sottoposto a intervento chirurgico, l'animale si è salvato. Vivrà libero con altri suoi simili in un santuario
Il gatto di Pallas e la prima fotografia del misterioso felino realizzata sull’Himalaya
A quasi 5mila metri di altezza il Wwf India è riuscito con il posizionamento di 136 fototrappole in 83 località a immortalare un esemplare di «Otocolobus manul» e altri cinque felini selvatici
Caccia, si potrà sparare anche sui valichi di montagna. Il Senato cancella le sentenze "Sarà un massacro di volatili"
Approvato il ddl con l'emendamento favorevole alle doppiette. Lollobrigida: «Ristabilita la normalità». Protestano gli ambientalisti: «A rischio la fauna migratoria»
La storia della volpe incollata dal bitume a Londra: l'intervento per liberarla e i tre mesi di cure per salvarla
Il messaggio del personale del South Essex Wildlife Hospital che si è preso cura del cucciolo: «Vai libera e non rimetterti nei guai. Una guarigione incredibile»
I carabinieri scoprono e liberano 2.200 uccelli di specie protette destinati al mercato nero. Avrebbero reso almeno 200 mila euro
I militari della stazione di Villa San Giovanni hanno fermato l'uomo che li trasportava nei pressi degli imbarchi per la Sicilia. «Tornati nel loro habitat, abbiamo restituito loro la dignità»
Caccia, preapertura fissata per l’1 settembre. La protesta delle associazioni animaliste
Enpa, Wwf Italia e Lav contro il via libera all'anticipo della stagione venatoria concesso dalle Regioni: «Si sparerà per divertimento nella fase di riproduzione e di dipendenza dei piccoli uccelli. Meloni intervenga»
Lupi, autorizzato l'abbattimento di due esemplari in Alto Adige. Brambilla: «Ennesimo attacco alla fauna selvatica»
L’onorevole contro l’autorizzazione firmata il 30 luglio dal Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, che prevede il prelievo – e quindi l’abbattimento – di due lupi “a caso” in Alta Val Venosta
Animali in gabbia per le pellicce, l'Efsa svela tutto quello che non va. E cosa può fare l'Ue (spoiler: molto poco)
Pubblicato il parere scientifico indipendente chiesto dalla Ue in vista di nuove norme sull'allevamento di visoni, volpi, procioni e cincillà. Nel mirino gabbie piccole e alimentazione inadeguata
Caccia, protestano le ong ambientaliste: «Dibattito impari in Senato, più peso alle associazioni di cacciatori»
Nel mirino le audizioni collegate al ddl 1552: convocati otto gruppi venatori, solo quattro quelli animalisti. Appello ai parlamentari ambientalisti della maggioranza: non siate di parte, agite secondo coscienza
Corride, show acquatici, selfie con leoni e macabri souvenir: tutto quello che non va fatto per vacanze senza crudeltà
In molti Paesi lo sfruttamento degli animali è parte del pacchetto turistico, ma dietro ci sono sempre maltrattamenti e sofferenze. Ma le nostre scelte possono fare la differenza
Bird Strike, aumentano le collisioni tra aerei e volatili: lo scorso anno sono state 2.600Uno studio su come evitarle
Sono state l'8,36% in più dell'anno precedente. Possono avere conseguenze letali. Enac-Università di Torino, studio per individuare, dall'analisi dei resti, le specie più colpite e adottare contromisure per prevenire gli incidenti e la morte degli animali
L'orsa Jj4 trasferita in Germania, Brambilla: «Come al solito Fugatti non ascolta nessuno». Sfuma l'ipotesi del «santuario» in Romania
Declassamento della tutela del lupo, appello ai governi: «Seguite la scienza, non recepite quella direttiva»
Lndc Animal Protection e Green Impact, assieme ad altre 75 organizzazioni europee, chiedono di non dare seguito alle indicazioni Ue che consentirebbero abbattimenti degli animali
La madre non li accudisce, soppressi due cuccioli di leone allo zoo di Colonia
La leonessa si stava ancora occupando dei precedenti cuccioli, che hanno un anno e mezzo ma non sono ancora del tutto svezzati. «Eutanasia inevitabile, avrebbero sofferto inutilmente». Ma non tutti sui social sono d'accordo
Scimpanzé sopravvissuti agli esperimenti: le immagini dal santuario in Liberia dove vivono una «Second Chance»
L’organizzazione animalista Humane World for Animals ha pubblicato le fotografie di alcuni degli ospiti più anziani ospitati nel rifugio «Second Chance»
«A 10 anni dalla morte del leone Cecil le uccisioni di animali selvatici continuano»
La denuncia di "Humane World for Animals": non ci sono scuse per l’inazione politica. Le importazioni di trofei di caccia nell’Ue devono essere vietate
L'uccisione dell'orsa Amarena: 50 associazioni chiedono di costituirsi parte civile
A due anni dalla morte dell’animale, tra il 31 agosto e il primo settembre 2023 a San Benedetto dei Marsi, il 24 giugno si è aperto il processo contro Andrea Leombruni, imputato per l' uccisione con l’aggravante della crudeltà
Anche i macachi piangono quando perdono un loro caro
Lo studio dell'università di Osaka sugli esemplari giapponesi: in caso di morte o malattia terminale stanno vicino agli esemplari con cui hanno avuto legami stretti
Dieci rinoceronti neri a rischio estinzione trasferiti dal Sud Africa al Mozambico
La collaborazione tra le autorità sudafricane e mozambicane e la Peace Parks Foundation mira a creare la prima popolazione riproduttiva sostenibile di rinoceronti neri in Mozambico da oltre 50 anni
Il record di Wendy, super mamma bradipo: il settimo cucciolo a più di 20 anni
Fare tutto con molta calma
È uno dei sette esemplari più anziani d'Europa e vive al Parco Natura Viva a cui venne affidata dai Carabinieri Forestali nel 2010. In natura la specie fa i conti con un rapido declino
Piccoli lupi crescono. Il road movie tra le montagne che racconta la nascita dei nuovi branchi - La clip esclusiva
Arriva nelle sale italiane «In marcia con i lupi», il nuovo film del regista francese Jean Michel Bertrand che per tra anni ha vissuto con loro tra le Alpi e il Giura. «Nei loro habitat la natura è in equilibrio, siamo noi che lo rompiamo»
Caccia, 44 associazioni ambientaliste e scientifiche scrivono al governo: «Non decidete senza di noi»
Lettera ai ministri dell'Ambiente e dell'Agricoltura: coinvolgeteci nelle valutazioni sull'eventuale modifica della legge sulla fauna. «Fino ad ora parlare solo con una parte ha causato gravi danni»
Lupo, ultimo sì del Consiglio Ue: da oggi in Europa è meno protetto. Più facile abbatterlo (ma servono leggi nazionali)
Entro una ventina di giorni la legge sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Ue e i singoli Stati potranno farla propria. A quel punto le autorità locali potranno stabilire interventi di contenimento motivati
Tornano i fenicotteri alle Saline di Priolo. Erano fuggiti per colpa dei fuochi d'artificio sparati a ridosso della riserva
L'area protetta era ed è il simbolo della rinascita di un'area compromessa dalle attività petrolifere. Con il ritorno dei volatili torna ad avere i suoi gioielli di famiglia