Shelby Oaks - Il Covo del Male, il film diretto da Chris Stuckmann, segue la disperata ricerca di Mia (Camille Sullivan) per ritrovare sua sorella Riley (Sarah Durn), scomparsa misteriosamente senza lasciare traccia, ormai dodici anni fa.
La sua ossessione la porta a indagare sul passato della sorella, scoprendo grazie al ritrovamento di una vecchio video registrato su nastro, che faceva parte di un gruppo di cacciatori del paranormale. Le tracce la conducono fino alla misteriosa e inquietante città di Shelby Oaks, dove il confine tra ciò che è reale e ciò che non lo è comincia a svanire. Man mano che Mia scava più a fondo nei segreti di quel luogo oscuro, scopre una serie di morti misteriose e un agghiacciante dubbio si insinua nella sua mente. Il demone immaginario a cui lei e Riley credevano da bambine, un mostro che pensavano essere solo frutto della loro fantasia, potrebbe essere diventato tragicamente reale. La donna si ricorda infatti che Riley, la notte prima della sua sparizione, le aveva confessato di aver visto un uomo alla sua finestra.
La ricerca di Mia non è solo una lotta contro il tempo per ritrovare sua sorella, ma anche una battaglia interiore contro la paranoia e la possibilità che le sue paure più profonde, risalenti all'infanzia, siano reali e terrificanti. In questo viaggio, Mia si ritrova ad affrontare una verità sconvolgente, mettendo in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Prima di dirigere questo film, Chris Stuckmann faceva il critico, e la sua conoscenza delle varie forme dell'horror è evidente. Ci si accorge abbastanza in fretta, di fronte a Shelby Oaks, che, partendo da un found footage che cita anche le ossessioni contemporanee per il true crime, e pure un po’ la parabola di Ed e Lorraine Warren, e quindi della serie di The Conjuring, Stuckmann ha fatto di questo suo primo film un insieme (a volte pure un’accozzaglia) di elementi presi di peso dalla storia del genere. Non è però che Stuckmann, così facendo, voglia mettersi in mostra, esibire una conoscenza che peraltro, stando a quello che si è visto, potrebbe essere molto relativa: la cosa interessante è che, giocando con i (sotto)generi e certi canoni Shelby Oaks tenti una navigazione randomica attraverso il mare magnum dell’horror non per farne una tassonomia, ma per dimostrare come si possa ritrovare una libertà creativa - magari goffa, magari scoordinata - capace di scardinare un po’ di abitudini, se non di regole. Qui è lì svacca un po’, Shelby Oaks, e in molti troveranno da ridire, a ragione, sul finale un po’ troppo forzato, ma va riconosciuta a Stuckmann la capacità di costruire una bella tensione, e di stendere il suo spettatore con almeno un paio di spaventi davvero ben assestati.
Shelby Oaks - Il Covo del Male: leggi la nostra recensione completa del film.
Shelby Oaks - Il Covo del Male è un horror soprannaturale scritto, diretto e prodotto da Chris Stuckmann, qui al suo debutto alla regia. Il film vanta Mike Flanagan come produttore esecutivo ed è interpretato da Camille Sullivan, Brendan Sexton III, Keith David, Emily Bennett e Michael Beach.
La pellicola è tratta da un video Found Footage che è circolato sul web per anni. Si trattava di un cortometraggio, intitolato Paranormal Paranoids, che simulava un'inchiesta paranormale, dando l'impressione di una registrazione autentica e amatoriale.
La sceneggiatura del film è stata scritta da Chris Stuckmann e dalla moglie Samantha Elizabeth. Il film è una produzione indipendente, finanziata dal crowdfunding tramite la piattaforma Kickstarter ed è diventato il film horror con maggiori finanziamenti sul sito. Le riprese si sono svolte in Ohio, tra maggio e giugno 2022. Dopo che il budget del film è raddoppiato, ulteriori riprese si sono svolte a marzo 2025 per perfezionare il tutto.
Il film segna l'esordio alla regia dello youtuber Chris Stuckmann.
Il film è tratto da un video Found Footage che ha circolato su internet per anni. Si trattava di un cortometraggio che simulava un'inchiesta paranormale, dando l'impressione di una registrazione autentica e amatoriale.
La produzione esecutiva è di Mike Flanagan, noto per aver diretto film horror come The Haunting of Hill House (2018) e Doctor Sleep (2019).
Dal Trailer Italiano del Film:
Voce off: Perché non l'hai consegnata alla polizia?
Mia (Camille Sullivan): Avevo bisogno di vederla con i miei occhi.
Mia: C'è una storia oscura... E profondamente inquietante nei boschi di Shelby Oaks. Mia sorella non è la prima a scomparire.
| Attore | Ruolo |
|---|---|
| Keith David | |
| Michael Beach | |
| Brendan Sexton III | Robert |
| Camille Sullivan | Mia |
| Robin Bartlett | |
| Phuong Kubacki | reporter |
| Charlie Talbert | Wilson Miles |
| Emily Bennett | Janet |
| Sarah Durn | Riley |
| Lauren Ashley Berry | Jess |