After the Hunt - Dopo la Caccia, film diretto da Luca Guadagnino, segue una professoressa di filosofia, Alma Olsson (Julia Roberts), che si trova a un bivio sia personale che professionale, mentre lotta per ottenere la cattedra che sente di meritare. La sua routine viene improvvisamente stravolta quando Maggie Price (Ayo Edebiri), una studentessa brillante e ambiziosa, denuncia uno dei docenti del dipartimento, il carismatico e controverso professore Henrik Gibson (Andrew Garfield), per comportamento inappropriato. L'accusa, che tocca profondamente la comunità accademica, scatena una serie di reazioni contrastanti, portando caos pubblico e privato che rende difficile distinguere la verità dalle manipolazioni.
La denuncia mette in moto una sequenza di eventi che rischiano di portare alla luce un oscuro segreto della stessa Alma, intrecciato a una rete di memorie, ambizioni e fragilità umane destinate a collidere.
Fin da titolo e ambientazione (Yale) è facile intuire come After the Hunt vada a raccontare, non senza polemiche, le battaglie culturali dei nostri tempi portate avanti dai paladini del woke, dell’inclusività, dei safe space, e di tutto il manifesto di quelli che - spesso più sui social che non nella vita reale - stanno dalla parte del bene e dei buoni. Questiono complesse, e tanti temi, che nascono da una bella sceneggiatura di Nora Garret, trasformata da Guadagnino in un thriller cultural-intellettuale, le cui immagini nitide e eleganti e i dialoghi filosofici sono scanditi come un metronomo dalla musica implacabile di Trent Reznor e Atticus Ross.
Guadagnino cita Woody Allen, evoca David Fincher, racconta personaggi perlopiù odiosi e sembra quasi di immaginarlo con un sorriso sarcastico sul volto, in attesa delle polemiche che il suo film sta per scatenare.
In fin dei conti After the Hunt racconta dei modi con cui due generazioni femminili diverse affrontano il maschilismo, il trauma, la voglia di conquistare quel che vogliono, e quindi vincere. Ognuna con le sue convinzioni, le sue armi, le sue idee, le sue verità. E il nodo della questione è questo: fare del proprio trauma e della propria ferita un tratto identitario, e una scorciatoia, un modo per eliminare l’altro, oppure no.
After The Hunt - Dopo la Caccia: leggi la nostra recensione completa del Film.
After the Hunt - Dopo la caccia è un thriller psicologico diretto da Luca Guadagnino e scritto da Nora Garrett. Nel cast troviamo come protagonisti Andrew Garfield, Julia Roberts, Ayo Edebiri e Michael Stuhlbarg. La pellicola è stata presentata in anteprima all'82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il 29 agosto 2025 e ha una data d'uscita fissata al 16 ottobre 2025.
A marzo 2024 è stato annunciato che Julia Roberts avrebbe recitato nel nuovo film di Luca Guadagnino. A maggio dello stesso anno si sono uniti al cast Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Il primo desiderava da anni recitare per il regista, mentre Edebiri è stata scelta da Guadagnino che l'ha vista in Bottoms.
Le riprese principali si sono svolte a Londra e all'Università di Cambridge a partire dal 6 luglio 2024 e si sono concluse il 16 agosto, per un totale di sei settimane. In quel periodo si sono uniti al cast gli ultimi interpreti. Il direttore della fotografia è stato Malik Hassan Sayeed, che ha usato per il film una pellicola 35mm. After the Hunt - Dopo la caccia segna il suo ritorno al mondo del cinema dopo ben 25 anni. A comporre la colonna sonora sono stati chiamati Trent Reznor e Atticus Ross.
Presentato in anteprima mondiale fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Le riprese si sono svolte a Londra e all’Università di Cambridge.
Guadagnino ha elogiato Julia Roberts definendo la performance come "la migliore della sua intera carriera".
Dal Trailer Italiano del Film:
Henrik Gibson (Andrew Garfield): La vostra generazione ha paura di dire la cosa sbagliata. Da quando offendere qualcuno è diventato il massimo peccato capitale?
Maggie Price (Ayo Edebiri): Forse da quando la tua generazione ha iniziato con le generalizzazioni indiscriminate sulla nostra?
Henrik Gibson: Qualunque sia il motivo per cui ti vergogni a esprimere i tuoi pensieri è una vera ca***ta.
Frederik Olsson (Michael Stuhlbarg): Tu tendi a scegliere le persone perché ti adorano, non perché abbiano reali meriti di qualche tipo.
Alma Olsson (Julia Roberts): Maggie è geniale!
Frederik Olsson: Dici? O è lei che ti trova geniale?! La costante ossessione di Hank.
Alma Olsson: Siamo amici, lo saremo sempre.
Henrik Gibson: Hai parlato con Maggie oggi?
Alma Olsson: No, non era a lezione, non ha chiamato, non si è vista.
Maggie Price: Devo parlare con te. Hank mi ha accompagnata a casa, mi ha chiesto un ultimo bicchiere e io "va bene", perché è Hank, tutti quanti adorano Hank!
Alma Olsson: Che è successo? Fammi capire.
Maggie Price: Ha oltrepassato il limite.
Alma Olsson: Ma cosa è successo davvero?
Maggie Price: È la cosa giusta no, raccontarlo a qualcuno?! Eh sì, visto il tuo passato...
Alma Olsson: Che vuol dire "il mio passato"?
Kim (Chloë Sevigny): Questi ragazzi, dopo che hanno avuto qualsiasi cosa dalla vita, esigono che il mondo si fermi al primo accenno di vittimizzazione.
Henrik Gibson: Tu sai la verità, però non la dirai, perché ti metterebbe in cattiva luce.
Frederik Olsson: Siamo troppo sposati per bugie così spudorate.
Kim: Io le credo, ma che fine ha fatto il mandare giù tutto, così come abbiamo fatto noi.
Maggie Price: Non mi sento più a mio agio a parlare qui con te.
Alma Olsson: Non tutto ha lo scopo di metterti a tuo agio.
| Attore | Ruolo |
|---|---|
| Ayo Edebiri | Maggie Price |
| Andrew Garfield | Henrik Gibson |
| Julia Roberts | Alma Olsson |
| Chloë Sevigny | Kim |
| Michael Stuhlbarg | Frederik Olsson |
| Thaddea Graham | |
| Christine Dye | Patricia |
| Will Price | |
| Lio Mehiel |