Bergamo. Il “Rasgament de la ègia” 2023 sarà dedicato al consumo di suolo. Torna con i suoi carri allegorici la festa di Mezza Quaresima, annunciata dal Ducato di Piazza Pontida per sabato 25 e domenica 26 marzo e il rogo della vecchia, il leggendario fantoccio la cui immagine, realizzata dagli allievi della scuola d’arte Fantoni, presterà il volto ad un problema o malcontento cittadino da dare alle fiamme in Piazzale Alpini.
Il carnevale orobico, dalle origini antichissime, è entrato a far parte a pieno diritto di “Carnevalia”, l’associazione che raduna i carnevali storici di tutta Italia. Lasciata ormai alle spalle la pandemia, la “Mezza Quaresima” prevede i fasti delle edizioni pre-covid.
Partenza giovedì 16 con l’inaugurazione, presso il centro commerciale Oriocenter, della mostra di abiti arte dedicati al tema Bergamo Brescia Capitali della Cultura 2023 realizzati dagli allievi della Scuola di Moda Silv, scuola di design di moda di Bergamo. Abiti che resteranno esposti fino a mercoledì 22 e poi sfileranno in corteo domenica 26.
Venerdì 24 alle 16 generazioni a confronto. Gli allievi della scuola d’arte Fantoni dialogheranno con gli ospiti di Domytis, residenza per la terza età, nell’incontro “Torta insieme” al fine di realizzare a “4 mani” la mostra dei bozzetti per il ritratto della ègia da mettere al rogo. Sempre venerdì 24 alle 18, presso la Camera di Commercio di Bergamo, si terrà il convegno “Cultura popolare attraverso il Folk sotto il Carnevale” con la partecipazione di Fulvia Caruso dell’Università di Pavia, Presidente della consulta scientifica Federazione Italiana Tradizioni Popolari, del prof. Lorenzo Migliorati dell’Università di Bergamo, di Francesco Brighenti e Giusi Bonacina, Cavalieri J.P. Ducato di Piazza Pontida.
Sabato 25 alle 15 “Parata della Gioia”, sfilata per le vie del centro cittadino dei gruppi folkloristici bergamaschi. Si prosegue poi, alle 21, con il tradizionale “Rasgamènt de la Ègia” . Ovviamente dopo la lettura del suo testamento spirituale, scritto rigorosamente in versi dialettali dalla decana dei poeti ducali Anna Rudelli.
Domenica 26, la sempre seguitissima sfilata, attraverso il centro di Bergamo, di gruppi mascherati e carri allegorici, moltissimi dei quali hanno già fatto pervenire alla segreteria del Ducato, la loro adesione. Non mancheranno maschere provenienti da tutto lo stivale mentre sono attesissimi i gruppi folkloristici bresciani, invitati dalla “Città dei Mille” a suggellare il patto di fratellanza tra le due “Capitali della Cultura 2023”.
Nella festa generale non poteva mancare un pensiero rivolto ai più piccoli. Ed ecco allora una “nicchia” per famiglie. Una due giorni dedicata a bambini (di tutte le età) che saranno invitati, sempre in Piazzale Alpini, a giocare, disegnare e addirittura scalare un autentico “albero della cuccagna”. È in questo modo che il Ducato di Piazza Pontida apre il suo anno denso di attività culturali, di iniziative, di incontri all’insegna del divertimento e della gioia.