Accadde a Bari – È presentato il nuovo Piano Regolatore del prof. Quaroni (1967)

0
Quaroni

Correva l’anno 1967. Sabato 1° luglio, i giornali descrivono il nuovo Piano Regolatore della città proposto del prof. Ludovico Quaroni.

Il 3 il Consiglio Comunale discuterà lo studio, nel frattempo, la proposta del professore ha già guadagnato l’approvazione della commissione consultiva nominata dal Consiglio stesso.

I punti più importanti del nuovo piano regolatore sono lo spostamento dei binari ferroviari e il futuro delle frazioni baresi.

Gazzetta del Mezzogiorno, 1/07/1967

Secondo quanto riportato dalla stampa, il professore si preoccupa nel suo studio di quali conseguenze logistiche, economiche e industriali può avere il mancato spostamento degli impianti ferroviari con l’aumento della popolazione nella città.

Un’impresa non di facile attuazione a causa degli ingenti finanziamenti e autorizzazioni di cui necessita, di conseguenza valuta che i cambiamenti debbano avvenire in più step.

Il Piano Regolatore del prof. Quaroni

1) devono essere create opere di attraversamento come ponti e sottopassi per migliorare i collegamenti fra il Nord e il Sud, i primi sarebbero progettati per essere opere addirittura rimovibili, i secondi temporanei.

2) scelta di un nuovo scalo merci per la riduzione dei binari e di una strada provvisoria di scorrimento Est-Ovest, da collegar possibilmente con le arterie Nord-Sud, nell’area da cui sono stati tolti i binari.

3) costruzione di binari e di una nuova stazione sull’asse Nord-Sud della città, con conseguente costruzione definitiva di una arteria che scorra in direzione Est-Ovest ed eventuale rimozione o ricollocazione dei ponti removibili.

4) costruzione di edifici di carattere direzionale, commerciale e con zone verde, su tutte le aree liberate dal progetto di trasferimento.

Per quanto riguarda le frazioni, il prof. Quaroni propone una ristrutturazione e riqualificazioni delle frazioni di Palese-Macchie e S. Spirito, con un aumento dell’urbanizzazione primaria e la creazione di una nuova rete di strade che agevolerebbe anche l’espansione della zona aeroportuale.

Per le frazioni di Torre a Mare e S. Giorgio si prospetta una razionalizzazione delle risorse naturali e la possibilità di aumentare le attrezzature pubbliche e private per spingere ad una residenza continua e non solo stagionale.

Le frazioni a Sud

Per le frazioni a Sud: Carbonara, Ceglie e Loseto si pensa anche qui a migliorare le strade così Carbonara e Ceglie diventerebbero essenziali per quella zona urbanistica che lega le frazioni anche a Modugno e Triggiano e per Loseto, viste le modeste dimensioni, si dovrebbero ipotizzare iniziative di sviluppo di attività turistiche marginali, proprio per questo e per incentivare il settore primario si dovrebbe migliorare la viabilità che porta alla frazione.

Foto della Gazzetta del Mezzogiorno, 5/07/1967

Fonte:

La Gazzetta del Mezzogiorno, 1-5 luglio 1967.

Link Wikipedia Bari:

https://it.wikipedia.org/wiki/Bari

© 2025 Tutti i diritti riservati

foto
+ posts

Giornalista pubblicista, da anni collabora come redattore, fotoreporter e social media manager per testate giornalistiche on-line. Persona curiosa e intraprendente, ha coltivato negli anni diversi hobby.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *