Presentazione dell’evento

Il Trofeo Melinda è l’unica manifestazione del calendario professionistico del ciclismo, oltre alla gara olandese Amstel Gold Race, a indentificarsi completamente nel marchio commerciale che ne costituisce la denominazione. Il consorzio Melinda è stato fondato nel 1989 in Val di Non, raggruppa oltre 5.000 frutticoltori e si occupa della coltivazione e della vendita di mele Melinda , le uniche in Italia ad aver ricevuto il riconoscimento D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta).
Nel 2011 l’omonimo gruppo sportivo che organizza la manifestazione ha festeggiato il trentennale della propria attività (essendo stato fondato nel 1981 per organizzare il Circuito degli Assi di Nanno) e la ventesima edizione del Trofeo Melinda, manifestazione nata nel 1992 da un accordo con il compianto Franco Mealli – all’epoca organizzatore di molte importanti gare ciclistiche – per sostituire nel calendario internazionale il Giro dell’Umbria con una nuova classica in Trentino.
Il Trofeo Melinda rappresenta anche un esempio virtuoso di collaborazione tra due valli trentine, visto che dal 1996 Val di Sole e Val di Non hanno deciso di gemellarsi in questo progetto dividendosi la sede di partenza (Malè, in Val di Sole) e quella d’arrivo (Fondo, in Val di Non).
Nota per essere una gara spettacolare e selettiva, con un percorso molto tecnico, il Trofeo Melinda annovera infatti nell’albo d’oro i nomi di tanti campioni dell’ultimo ventennio. Nel 1994 la gara è stata valida come prova unica per l’assegnazione del titolo italiano su strada.





