Cineteca di Bologna, Fondo Paolo Monti, 1969.

Il Comune di Bologna, storia amministrativa di una città.

La storia di una città è anche la rappresentazione di come è stata amministrata; Bologna è quindi raccontata partendo dagli atti e dai documenti da cui emergono vicende, fatti e avvenimenti, personaggi e protagonisti che riflettono la vita della città all'interno delle sue istituzioni: sindaco, giunta e consiglio. La ricerca intende generare una ricostruzione storica e cronologica delle vicende amministrative di Bologna, ricomponendo e mettendo a disposizione dati, notizie, avvenimenti ed informazioni significative per rappresentare il suo percorso e restituire una visione corale dei suoi abitanti. L'accesso alle informazioni è possibile seguendo il filo dei mandati - la scansione temporale tra un'elezione amministrativa e l'altra - delle persone - le elette e gli eletti in consiglio comunale - dei fatti - la cronologia degli eventi più importanti - delle storie - percorsi di approfondimento su alcune tematiche. Il periodo considerato va dal 12 giugno 1859 (giorno in cui l'esercito austriaco lascia Bologna) ad oggi.

Persone

Zanardi, Francesco

Francesco Zanardi nasce a Poggio Rusco, Mantova, il 6 gennaio 1873. Di origini benestanti, si dedica agli studi prima a Poggio Rusco, poi a Mantova e in seguito a Bologna dove si laurea in Farmacia e…

Collegato a 5 Fatti/Avvenimenti

Dozza, Giuseppe

Giuseppe Dozza nasce a Bologna il 29 novembre 1901. La sua è una famiglia modesta. Il padre è fornaio e la madre casalinga. Giovane socialista, nei primi anni del novecento, Dozza sarà a Livorno,…

Collegato a 60 Fatti/Avvenimenti

Fanti, Guido

Guido Fanti inizia la sua attività politica nel Partito comunista italiano nel maggio 1945, delegato al V congresso nazionale del partito nel dicembre, come responsabile degli studenti universitari…

Collegato a 28 Fatti/Avvenimenti

Fatti/Avvenimenti

Inaugurazione Centro civico del Quartiere Lame

21.12.1974

Il 21 dicembre 1974 viene inaugurato dal sindaco Renato Zangheri il primo centro civico di Bologna nel quartiere  Lame. I discorsi ufficiali sono tenuti dall'aggiunto del sindaco del quartiere Lame Osmar…

Collegato a 4 Persone 1 Storia

Storie

Il progetto

Storia amministrativa è un progetto che ricostruisce il percorso istituzionale di Bologna attraverso la rappresentazione degli organi di governo della città. La ricerca ha origini lontane e nasce dall'esigenza…

Nel ricordo di Omero Schiassi, un socialista errante

Omero Schiassi guida il corteo del Primo Maggio 1945 a Melbourne

Sabato 6 settembre 2008 sono stati tumulati nel cimitero di San Giorgio di Piano i resti di Omero Schiassi, provenienti dall’Australia. Si chiude così simbolicamente il percorso…

Collegato a 1 Persona

Il Palazzo comunale e la Sala del Consiglio

Progetto della porta della nuova Sala del Consiglio, 1877.

Il Palazzo comunale
Un palazzo simbolo che racchiude otto secoli di storia cittadina. Un palazzo le cui origini risalgono alla nascita dell'istituzione comunale nel lontano…

Collegato a 1 Fatto/Avvenimento

Lo Stemma del Comune di Bologna

Attuale  stemma di Bologna usato come simbolo del Comune. Ricorre nei documenti ufficiali e nel gonfalone della città

Sono pochi gli studiosi che hanno trattato diffusamente dello stemma del Comune che vanta un’antica origine e rispecchia vicende storiche senza dubbio gloriose.

Una prima fonte documentaria…