LA MERENDA DEI SAVRINI

LA MERENDA DEI SAVRINI = ŠAVRINSKA JUŽINA


Per il contenuto di riferimento di questo itinerario tematico ci siamo ispirati ai prodotti tipici della cucina tradizionale istriana, parte integrante dell'offerta turistica. La merenda dei Savrini, la “Šavrinska južina”, è un termine molto diffuso nell'Istria slovena per definire un pasto. Lungo questo itinerario, i visitatori possono seguire le tracce culinarie della regione del Refosco, dove il vino non è però l'unico prodotto offerto. Vorremmo riunire le tipiche specificità istriane - il vino, l'olio d'oliva e il sale - che costituiscono la base per la cucina tipica locale. 

La ricca tradizione della viniviticoltura (nonché dell’olivicoltura e della produzione di sale) offre, in Istria, un notevole spunto per sviluppare un'offerta culinaria arricchita dalle storie e dalle esperienze che si possono vivere nei vigneti, negli uliveti, nelle saline, nelle cantine, nei frantoi ecc. (vendemmia, tradizioni e costumi ecc.). Provate di persona!

 

DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO


/Corte (Korte)(collegamento con l'IT “Strada dell’olio d’oliva”) – Saredo (Šared) - Baredi – Gason (Gažon) - Šmarje – “Poljane” – Paugnaco (Pomjan) – Babici (Babiči) – Maresego (Marezige) – S. Antonio (Sv.Anton) – Duori (Dvori) – Gracischie (Gračišče)/

/Maresego (Marezige): Trusche (Truške)/

 

Corte d’Isola (Korte)

 
Corte è il paese più grande dell’entroterra di Isola. La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Eremita (Sv. Anton Puščavnik) è famosa per i suoi begli altari barocchi, per gli interessanti affreschi del 1939 dipinti dal simbolista Virgil Pitscheider e per un’iscrizione in glagolitico del 1468 sulla custodia.

- Festa del patrono (febbraio), carnevale dei Savrini, processione delle Palme, mostra dei prodotti pasquali “Vesela pomlad” (Pasqua), sagra del patrono (terza domenica d’ottobre), “Martinov tek” (Corsa di S. Martino), attorno all’11 novembre.

- Nel vicino insediamento di Cetore si trova l’antica fonte d’acqua (P'ril), completamente restaurata.

 

Saredo (Šared)


 - Dalla chiesa di S. Giacomo (sv. Jakob) si gode di una splendida vista su tutto il golfo di Pirano.

- Pentecoste, S. Giacomo (luglio).

 

Šmarje

 
- Šmarje si trova sopra Capodistria, sulla strada principale che unisce Dragogna - Capodistria. Il paese, durante la seconda guerra mondiale, fu incendiato, perciò le case antiche che si sono conservate sono molto poche. La chiesa del paese, una volta monastero benedettino, risale al IX secolo e al suo interno è conservato un messale glagolitico del 1631. Nel paese è stato eretto un monumento ai caduti della seconda guerra mondiale, opera dello scultore accademico istriano Jože Pohlen.

- Sagra del patrono (prima domenica di ottobre), presepio animato (dicembre).

 

“Poljane” – Paugnaco (Pomjan)

 
- Da Paugnaco, il paese più alto dei colli Savrini, si apre una bella vista su tutto il golfo di Capodistria. In epoca romana, vi passava la strada principale verso Pola, in Croazia. Da visitare la chiesa di S. Giorgio (sv. Jurij) e il campanile dalla forma particolare.

 

Maresego (Marezige)

 
- Maresego è conosciuta soprattutto per il vino rosso, il Refosco. Per la sua degustazione ci sono due occasioni, la festa del Refosco, il terzo finesettimana di maggio, e la festa di S. Martino, l'11 novembre. Nel centro del paese sorge il monumento a ricordo del 15 maggio 1921, quando gli abitanti di Maresego si opposero ai fascisti italiani. In questo giorno si festeggia a Capodistria la festa comunale. Tra Maresego e Vanganello (Vanganel) si snoda un piacevole sentiero, il Sentiero del cuore.

 

Gracischie (Gračišče)

 
- Nel paese sono attive due associazioni: “Šavrini in anka Šavrinke” e “Turistično, športno in kulturno društvo sv. Miklavž” (Associazione turistica, sportiva e culturale).

 

Trusche (Truške)

 
- Andando da Boršt verso Maresego, s'incontra l'abitato di Trusche, da dove si gode una bella vista su Capodistria e sui paesi vicini. Interessante la chiesa parrocchiale di S. Canziano (sv. Kancijan).

- Sagra (ultimo finesettimana di agosto).

 



Copyright ©Istrske Poti 2006, All rights reserved! design:editor