Galleria di immagini
|
Una rara cartolina d'epoca del
famoso incisore Tato, sotto la carlinga dell'idrovolante la spiaggia di
Ostia e la sagoma della rotonda a mare dello Stabilimento balneare Roma.
Tato è il nome d'arte di Guglielmo Sansoni (Bologna 1896 - Roma 1974), pittore,
incisore, fotografo futurista. Fu lui a firmare assieme a Filippo Tommaso
Marinetti, nel 1930, il manifesto La Fotografia Futurista, che verrà
accluso al numero de Il Futurismo datato 11 gennaio 1931. Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
La confezione della "Sigaretta Atlantica" nata per celebrare la Crociera del 1933 (sulla carta geografica sono segnate le località di sosta, tra le quali anche Reykjavík) Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
La posizione in volo degli S55 durante la trasvolata Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Gli equipaggi prescelti e gli S-55 della Crociera Atlantica del 1933 posano per una foto ricordo alla base di Orbetello. Per trovare i 100 aviatori necessari alla trasvolata del 1933, Italo Balbo selezionò oltre 300 candidati (Foto Proprietà Marco Morselli) Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Lo stormo di S55 preparati per la
trasvolata atlantica Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Gli idrovolanti in partenza da Orbetello (Grosseto, Toscana, Italia) Fonte: http://www.proloco-orbetello.it/italy/balbo.htm
Cieli delle Toscana (Giugno 1933): idrovolante di Italo Balbo Fonte: http://www.italconsulnyc.org/Museo_Sala_2.htm
Gli aerei in volo sui cieli di Orbetello (1930) Fonte: http://www2.hmc.edu/www_common/aviation/twelve.htm
Uno degli idrovolanti della
squadriglia Balbo che Fonte: : www.storiain.net/arret/ num43/artic3.htm
Idrovolante Savoia Marchetti S.55 (1925) Modello: S.55, Casa Costruttrice: Savoia Marchetti, Funzione: bombardiere / trasporto Anno: 1925, Equipaggio: 2, Motore: 2 * 515kW Fiat A-24R Velocità Massima: 235km/h, Quota Massima Operativa: 4.200m, Autonomia: 2.000km Carico: 10-12 posti, 730kg, Unità costruite: 170 Fonte: http://www.enricopezzi.it/foto_11.htm
Idrovolante Savoia Marchetti S.55 (1925) Fonte: http://www.enricopezzi.it/foto_11.htm
Idrovolante Savoia Marchetti S.55 (1925) Fonte: http://www.enricopezzi.it/foto_11.htm
Idrovolante Savoia Marchetti S.55 (1925) Fonte: http://www.enricopezzi.it/foto_11.htm
Idrovolante Savoia Marchetti S.55 (1925) Fonte: www.italystl.com/ pride/page6.htm
Disegno progettuale dell'S55 Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Idrovolante Savoia Marchetti S.55 (1925) onte: http://www.simnetwork.com/Spain/
Modellino di Savoia Marchetti S.55 (1925) Fonte: www.walruscarpenter.com/ seaplanz.html
Modellino di Savoia Marchetti S.55 (1925) Fonte: www.walruscarpenter.com/ seaplanz.html
Gli idrovolanti in volo Fonte. http://www.italystl.com/ipp/ott2000.htm
Italo Balbo a Londonderry (?) nel luglio 1933, prima di partire per l'Islanda Fonte: http://www.ww2wings.com/wings/italy/photos/images/balbophotolg.jpg (Air Marshal Italo Balbo upon his arrival in London (Derry?) in July 1933 and is so dated, during the transatlantic flight. Here he is shown (the man with the goatee in photo center) with his senior staff pilots. The man on his right is General Pellegrino. Naturally, they are all still wearing the early pilot wing since it is before 1935. Of interest to point out is the officer at the photo far left....note he is wearing one of the war badges right under the medals. All these guys appear to be WW I veterans as well judging by the medals. (Balbo himself was an Alpini officer in WW I and then later went into the Blackshirts. The photo shows also the pilot's sword on the officer at far left, as well as the white uniform, blue sash, aguillettes, and dress boards. Balbo is also wearing 3 Orders as well (Order of St. Lazarus and St. Maurizio; Order of the Crown of Italy and Order of the Colonial Star of Italy. If you notice also that the sword of the pilot on the far left has a black grip (and an eagle's head) you will notice that Balbo's sword, (generals swords) between his left hand and the ends of the tassells, came with an ivory grip.)
1933 - Italo Balbo mentre scende dal suo idrovolante appena arrivato a Chicago Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
New York, luglio 1933: il gran capo Crazy Bull offre l’ascia di
guerra a Italo Balbo.
Fonte: http://www.belriguardo.it/catalogo/desferraramaerica.html
Italo Balbo a New York (1933) Fonte: http://members.xoom.virgilio.it/larchivio/balbo.htm
Spilletta commemorativa (USA, 1933) Fonte: http://www.ww2wings.com/wings/italy/italyinsignia.shtml (This it the lapel pin worn on the 1933 Italy to New York to Chicago and back flight. The pin shows the flags of the U.S. and Itlay.)
Spilletta commemorativa (USA, 1933) Fonte: http://www.ww2wings.com/wings/italy/italyinsignia.shtml (This is the offical badge issued in the U.S.A. for Balbo's arrival. and back flight. The pin shows the flags of the U.S. and Itlay.)
A New York grande corteo Fonte: www.storiain.net/arret/ num43/artic3.htm
A New York grande corteo
A New York grande corteo
Le "Famiglie Atlantici", ovvero i pareti degli aviatori che
effettuarono la trasvolata, furono accolti in tribune riservate
Proprietà Marco Morselli
Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm (Il ritorno in Italia degli equipaggi della crociera del 1933 fu un evento storico organizzato nei minimi particolari. Per agevolare l'arrivo delle decine di migliaia di persone che secondo le previsioni, poi avveratesi, sarebbero intervenute alla festa di benvenuto, furono studiati percorsi, parcheggi e tribune lungo tutto lo specchio di fiume interessato all'ammaraggio degli idrovolanti )
La tessera di riconoscimento di un Atlantico che partecipò alla
trasvolata del 1933, il motorista Mario Morselli.
Proprietà Marco Morselli
Il trionfale ritorno a Ostia, l'S55 di Balbo attorniato dalle autorità e dagli amici Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Idroscalo di Ostia. L'idroscalo Carlo Del Prete in pochi anni divenne molto importante per l'economia ostiense, dando lavoro a centinaia di abitanti del posto, che presto familiarizzarono con gli aerei e in modo particolare con l'S-55, che divenne anche l'aereo simbolo del Lido Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Idrovolante all´idroscalo di Ostia Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Uno degli idrovolanti della trasvolata del 1933 -
I-ISTRO - in mostra sul lato destro del Collegio Nautico IV Novembre di
Ostia. Al lato opposto si nota la prua e il Gran Pavese della Santa Maria,
una nave in cemento armato uguale, nella forma e nelle dimensioni
a una goletta. Serviva per gli esercizi di vela agli allievi del collegio. Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
L'idroscalo di Ostia Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Tor San
Michele a Ostia. La torre, di scuola michelangiolesca, fu edificata nel
1567 a guardia della foce del Tevere. Dopo la costruzione
dell'idroscalo Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Distintivo per i piloti della trasvolata del 1933
(The "A" wing is called the "Military Pilot of the Royal Air Force Who Have Flown Completely Over the Full Atlantic Ocean" without stopping. This was done in 1933 when Air Marshal Italo Balbo led 55 seaplanes from Italy to New York and then on to Chicago and back. The 55 pilots who first flew across the Atlantic with Air Marshal Balbo were awarded a special wing that carries his initials below the "A". There were only 55 of these wings awarded (see below). - Information courtesy of Rudy D'Angelo)
Distintivo per i piloti della trasvolata del 1933
|
Un'azione di guerra degli S-55 riprodotta su una cartolina postale dell'epoca Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Così nel marzo 1927 il Mattino Illustrato interpretava l'impresa di Francesco De Pinedo Fonte: http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/aeronauticamilitare/storia/storia(2).htm
Il primo ministro Mussolini (al centro), il futuro primo ministro Badoglio e Italo Balbo nel 1927 Fonte: http://www.esparacing.com/Aviation%20history/pathfinders/Italo%20Balboa.htm (Premier
Mussolini (centre) inspects the Caproni bomber fleet in a 1927
Orbetello (Grosseto), 3 dicembre 1930: l´Idrovolante n. 1 (Savoia Marchetti con motore Isotta Fraschini) pronto per partire alla volta del Brasile
Fonte: http://www2.hmc.edu/www_common/aviation/twelve.htm
Orbetelo. dicembre 1930: Italo Balbo (a destra) a colloquio con il comandante Umberto Maddalena Fonte: http://www2.hmc.edu/www_common/aviation/twelve.htm e http://www.flight100.org/history/1930s.html (AIAA, The History of Flight from Around the World: "January 1931 - Italy's Air Minister, General Italo Balbo, led the first formation flight across the South Atlantic")
Italo Balbo a Pisa (Aereoporto S. Giusto) Fonte: : www.enricopezzi.it/ archivio_fotografico03.htm
Decine di persone danno una
evidente dimostrazione della robustezza delle ali dell'S-55. L'S55, nelle
varie versioni militari e civili, venne esportato in Brasile, Romania,
Stati Uniti e Unione Sovietica. La produzione di questo velivolo fu
affidata principalmente alla SIAI, ma anche ad altre aziende, tra le quali
la Piaggio che ne produsse otto metallici. Fonte: http://www.grupponline.it/Idroscalo%20e%20S55/ Galleria%20Conquiste%20del%20cielo.htm
Italo Balbo, a destra, controlla il
suo idrovolante Fonte: www.storiain.net/arret/ num43/artic3.htm
Italo Balbo Fonte: http://www.fascismoeliberta.net/kf/FASCIOP1.html#OLE_LINK3 www.aeronautica.difesa.it/.../ personaggi(Balbo).html www.comandosupremo.com/ Marshals.html
15 gennaio 1931: l'arrivo a Rio de Janeiro dei partecipanti alla prima Crociera Atlantica guidata da Balbo Fonte: http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/aeronauticamilitare/storia/storia(2).htm
Natal (Brasile), 20 gennaio 1931 (foto aerea): sei idrovolanti nel porto, dopo aver attraversato l´Atlantico del Sud. Il raid era partito il 17 dicembre 1930 da Orbetello ed era arrivato in Brasile il 6 gennaio 1931)
2 settembre 1931: Italo Balbo a Pisa (Aereoporto S. Giusto) Fonte: http://www.enricopezzi.it/foto_03.htm
12-8-1933 Italo Balbo conclude la Crociera Atlantica del Decennale ad Ostia Fonte: www.grupponline.it/ ilsecolodiostia.html
Lista, Italo Balbo (1939) Fonte: www.bagutta.it/museo3.html
Edizione ungherese dell'opera di Italo Balbo sulle trasvolate atlantiche. Titolo ungherese: Repülőrajokkal az Óceánon át (trad. Révay József), Budapest: Lampel Róbert ed., s. d., 188. p. Fonte: www.antikva.hu/onan/ bongeszestema.jsp?tema=334_134
Enrico Prampoli, Trasfigurazione del pilota Italo Balbo (1940) Fonte: www.fondazionecolombo.it/ wolmo01.htm
Italo Balbo Fonte: http://www.proloco-orbetello.it/italy/balbo.htm
Italo Balbo e Francesco De Pinedo Fonte: http://www.proloco-orbetello.it/italy/balbo.htm
Italo Balbo nel suo aereo
Italo Balbo
Italo Balbo in Germania (23 agosto 1938)
(Dated 23, August 1938. Italian Royal Air Marshal Italo Balbo on his
visit to the German Luftwaffe has been awarded the Nazi Pilot-Observer
badge. With him at the Barth Aereodrome in Pomerania are Field Marshal
Hermann Goering and General Milch of the German Airforce. What is also
interesting about this photo is that while it is August 1938, Balbo is
still wearing his 1923 pattern pilot's badge over his ribbons. He is
also wearing the Airforce "Bustina" - The overseas style cap.
Note the Royal Italian Airforce General at the far left wearing the
visor cap and white summer uniform. Also note that the General Milch has
been awarded the Italian Royal order of the Crown.)
I resti dell´aereo di Balbo (Tobruk, Libia, 1940) Fonte: 64.224.13.60/others/sangiorgio/ sangiorgio_us.htm
La Nave Italiana "S. Giorgio" a Tobruk (1940): furono i suoi cannoni ad abbattare Italo Balbo Fonte: 64.224.13.60/others/sangiorgio/ sangiorgio_us.htm
Chi avrebbe abbattuto Italo Balbo
Fonte: www.cronologia.it/storia/ biografie/balbo2.htm
Lettera di cordoglio e di ammirazione per il valoroso comandante delle Crociere Atlantiche che il Maresciallo Longmore, Comandante in Capo di tutte le forze aeree inglesi del Medio Oriente, fece lanciare da un aereo, sull'aeroporto di El Aden (Tobruk). Fonte: http://www.grupponline.it/Gabbia%20per%20link/Balbo%20da%20Internet.htm (28-6-1940 Muore Italo
Balbo, l'eroico aviatore che con i suoi raid aerei ha dato lustro
all'Italia e fatto conoscere Ostia in tutto il mondo
Part. del precedente
Il Sacrario di Balbo. Tripoli. Desolante immagine del sacrario, dove riposavano Italo Balbo e numerosi altri italiani caduti in Africa durante la seconda guerra mondiale. Le salme sono state traslate in Italia Fonte: http://www.ticino.com/usr/gianno/revenge5.htm
Italo Balbo (1915-18) Fonte: http://www.proloco-orbetello.it/italy/balbo.htm
Italo Balbo (1915-18) Fonte: http://www.fnap.it/cgi-bin/pw/epap2.pl?pagina=mostra&articolo=ART0352
Italo Balbo squadrista (1921) Fonte: http://www.liceoalberti.it/~magic/FASCISMO/balbo.htm
Italo Balbo Fonte: www.saintjohn.nbcc.nb.ca/.../ VariousOtherVisitors.htm
Italo Balbo davanti al rifugio Luzzati al Sorapis (Cortina)
nell'estate 1937
Balbo governatore della Libia con i nuovi coloni giunti dall´Italia
Manifesti della Libia italiana
Stemma del Regno d'Italia in epoca fascista
|
Ultimo aggiornamento 12-01-2003
E-Mail:maurizio@hi.is