Zumbe a 'u condenute

Adelfie

Coordinate: 41°00′N 16°52′E
Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
Disambiguazzione – Ce ste cirche 'u sarcofaghe d'a stesse nobbildonne romane, 'ndruche Sarcofaghe de Adelfie.
Disambiguazzione – "Mondrone" manne aqquà. Ce ste cirche altri significati, 'ndruche Mondrone (disambigue).
Adelfie
comune
Adelfie – Stemme
Adelfie – Bandiera
Adelfie – Veduta
Adelfie – Veduta
Mondrone jndr'à 'u 2024, durande 'a feste patrnale de San Trifone
Localizzazione
StateItaglie Itaglie
Reggione Pugghie
Cetate metropolitane Bare
Amministrazione
SinnacheGesèppe Cosola (Lista civica) da 'u 20-6-2016 (2º mandate da l'11-10-2021)
Date de istituzione8 novemmre 1927
Territorie
Coordinate41°00′N 16°52′E
Altitudine154 m s.l.m.
Superficie33,81 km²
Crestiàne
Comune 'nzeccateAcquavive de le Fonde, Bare, Bitritte, Casamassime, Sannicandre de Bare, Valenzane
Otre 'mbormaziune
Cod. postale70010
Prefisse080
Fuse orarieUTC+1
Codece ISTAT072002
Cod. catastaleA055
TargheBA
Cl. sismichezone 3 (sismicità vasce)[1]
Cl. climatiche1402
Nome javetandeadelfiese
Patrone
Sciurne festive
  • 10 novemmre (san Trifone)
  • Urteme dumeneche de luglie (san Vittoriane)
  • Prime dumeneche de settemmre (Madonne d'a Pietà)
  • Lunedìe de l'Angele (Madonne d'a Stelle)
Cartografije
Mappe de localizzazione: Itaglie
Adelfie
Adelfie

Mappe de localizzazione: Pugghie
Adelfie
Adelfie
Adelfie – Mappa
Adelfie – Mappa
Posizione d'u comune de Adelfie jndr'à cetate metropolitane de Bare
Site istituzionale

Adelfie (Adelfia jndr'à 'u tagliàne) jè 'nu comune tagliàne de 16 432 crestiàne[2] d'a cetate metropolitane de Bare jndr'à Pugghie. Avenìe istituite jndr'à 'u 1927 da 'a fusione de le comune de Cannete de Bare e Mondrone. Pe festeggià l'aunìone, a 'u nome nuéve avenìe mise cumme nome Adelfie, cioè "fratellanze" (da 'u greche adelphòs).

Sciugrafije fiseche

[cange | cange 'a sorgende]

Territorie

[cange | cange 'a sorgende]

'U comune ste 'nguèdde a le prime pendie de le Murge cendrale, a cchiù o mene 13  da Bare. Confine a ovest cu Sannicandre, a nord cu Bitritte, Bare e Valenzane, a est cu Casamassime e a sud cu Acquavive de le Fonde. 'U territorie comunale ave 'na superficie de 29 , e arrive a' altezze massime de 231  jndr'à le territorie confinande cu Acquavive, mendre raggiunge quedda minime de 103  jndr'à le territorie confinande cu Bare, 'U panorame dominande jè fatte da vigne, e pure da ulive e amennele, e roverelle verse 'u 'nderne.[3]

'U clime jè mediterranée, cu staggiune cavede e secche e vernate moderatamende fridde, grazie a' lundananze da 'u mare e all'altitudine de vasce colline. Le precipitaziune so abbunnande d'a vernate e primavere, cu accumule menzile de cchiù o mene 60 - 65 mm; jndr'à l'autunne so 'nu picca de mene, e d'a staggione assaije scarse, cu cchiù o mene 30 mm menzile. 'A neve avéne cchiù o mene 'na vote a l'anne.[3]

'U territorie de quedde ca osce jè 'a cetate avenìe securamende javetate jndr'à epoche pre-romane, cumme demostrane le andiche sepolcre acchiate ca resalene a 'u VI-V sechele n.C. Jè pure secure ca ve passarene 'nvasure Gote, Bizzandine, Longobbarde, Franghe, Saracine e Normanne, pure ca non ge ave rumaste ninde da cità pe confermarle.[4]

Storie de Mondrone

[cange | cange 'a sorgende]

Funnazione

[cange | cange 'a sorgende]

Seconde quande scritte jndr'à 'u Setteciende da don Catavete de Nicolai, uemme releggiose ca appartenéve a' famigghie marchesale de Cannete, Mondrone nascìe jndr'à 'u 982. 'U commerciande bizzandine Roni Sensech, fuscenne da Bare sotte a 'u 'ngalzà de le truppe longobbarde de Ottone II, se stabbiliè sus a 'n'alture vecine, ca se presendave particolarmende adatte a 'u pascole a e 'u commerce d'u bestiame. Nascìe accussì 'u villagge de Mons Roni (o Monderone).[4]

'U prime nuclée de javetande cundave 31 crestiàne, 'mbrà le quale 'nu sacerdote bizzandine, ca appettò 'na Natività jndr'à 'na grotte locale. Su volere de Marche, figghie de Roni in corrispondenze de quedda grotte avenìe 'nzippate 'a cappelle d'a Madonne d'u Pringipie jndr'à 'u 1806, pò conzacrate da l'arcivescove de Bare, Ursone. A quidde punde su cundavane 250 crestiàne, ca jndr'à 'u 1156 aumendarene arrete p'a destruzione de Bare da venne de Giuglielme I 'u Male, Re de Sicilie.[4]

Recanuscimende cumme comune

[cange | cange 'a sorgende]

'U 18 novemmre 1167 'u successore de Guglielme I, Re Guglielme II 'u Bbuène, recanuscìe Mondrone cumme “università” (comune) e l'avere date cumme fedude a 'nu uèmme sue fidate, Goffrede Tortomanni. 'U prime documende storeche addò avènene ditte Cannete e Mondrone jè 'nfatte 'a bolle de Pape Alessandre III d'u 28 sciugne 1172, addò avènene 'ndicate le paesere sotte a l'autorità de Rainalde, arcivescove de Bare: “…Monteronum, Lositum, Cannitum…”. Da stu mumende, se pò stabbilìe cchiù o mene esattamende 'a serie de le feudatarie de Mondrone: a Goffrede Tortomanni succedette 'u ravennese Pascale (o Pascazie) de Palma, avenne spusate 'a figghie Geronime.[4]

Jndr'à 'u 1266 re Carle I d'Angiò ddunò 'u feude a 'nu luéchetenende sue, Rodolfe De Colant, venute cu jidde da 'a Frange pe darle 'na màne jndr'à conguiste d'u Regne de Sicilie. Jndr'à 'u 1276 'u feude avenìe assignate a Sparane de Bare, pe premiarle de l'aijute prestate condre a Manfredi e Corradine de Svevie, pretendende a 'u trone siciliane. Muérte Sparane, 'u 28 abbrìle 1294 re Carle II d'Angiò 'nvestìe 'u figghie de Sparane - ca ere ggià padrone de Altamure - pure de Mondrone, Valenzane e Magliane. 'A famigghie de Sparane tenìe 'u feude 'nzigne a 'u 1339, quanne avenìe cedute a 'u nobbele napuletane Gualtieri Galeoti. Jndr'à 'u 1380 le successore de quiste, 'u vendettere a 'u conde siciliane Gualtiere de Aspruch. Cchiù nnande, re Carle III revocò 'u feude pe darle a l'aiutande de cambe sue, Riezio Clignetti. Jndr'à 'u 1390, Riezio vennìe 'u possesse a 'u nobbele barese Nicolò Dottula, ca facìe jndr'à 'u borghe 'u castelle cu torre, nuclée de quidde ca osce a die jè 'u palazze marchesale.

Jndr'à 'u 1417 'u feude avenìe vennute a Nicolò Fusco de Ravelle, ggià padrone de Valenzane. Jndr'à 'u 1423 Mondrone devendò possesse d'u nocerine Niccolò Offieri. Jndr'à 'u 1444 'u Codece Diplomateche Barese documende 'a vendite d'u feude a 'nu Gaurine da Lecce.[4]

Le Acquaviva

[cange | cange 'a sorgende]

Jndr'à 'u 1481 'u feude avenìe vennute a Giulie Andonije Acquaviva, Duche de Atri e Conde de Conversane, ca mettìe Mondrone sotte a 'u condrolle d'u figghie sue Andrée Mattée Acquaviva. Seconde don Catavete, le Acquaviva stavane sus a le sckatole d'a popolazzione de Mondrone, purcé vulevane "mettere in evidenze conzuetudine nuéve". 'Nu uardiane d'u diche avenìe accise, probbabilemende da 'u popole, 'mbrà Modrone e Rutigliane; a quidde punde jndr'à 'u 1519, le Acquaviva decidettere de vennere 'u feude a 'u napuletane Giambattiste Galeoti, ca ne pigghiò 'u condrolle 'u 15 sciugne d'u stesse anne.

Invece l'avvocate Pitre Natale, ca scrive jndr'à 'u 1801, cute cumme feudatarie jndr'à 'u 1504 'nu certe Tommase Paleologo 'u Greche, a 'u quale ave state assignate 'u feude da Ferdinande II d'Aragone apprisse a' soje vittorie condre a Luigge XII de Frange pu condrolle d'u Regne de Napuel. Siccome favorevole a Luigge de Frange, le Acquaviva perdettere 'u feude, ma 'a pigghiarene arrete e averene conferme d'u lore possedimende da vanne de Carle V d'Asburghe, pe pò vennerle arrete a Giambattiste Galeoti jndr'à 'u 1519 cumme ditte sus.[4]

Giambattista Galeoti

[cange | cange 'a sorgende]
Pianta di Montrone nella metà del 1600

Don Cataldo elogia Giambattista Galeoti, poiché fu il primo a fissare dimora a Montrone e realizzò una serie di opere pubbliche per i cittadini (che all'epoca erano circa 500) a sue spese. Riferisce inoltre che i suoi successori, altrettanto graditi alla popolazioni, mantennero il feudo fino al 1629, anno in cui fu venduto ad Aurelio Furietti, principe di Valenzano. Invece Pietro Natale sostiene che Galeoti aumentò le tasse dei cittadini e che con lui iniziò un'era infelice, finita nel 1617 con la vendita del feudo ad Antonia Gentile, vedova di Aurelio Furietti e madre di Francesco Furietti, principe di Valenzano. Ad ogni modo, il feudo passò ai principi di Valenzano, che lo tennero fino al 1696, anno in cui esso fu venduto ad Alessandro Bianchi, proveniente dalla famiglia bolognese De' Bianchi.[4]

Bianchi e Bianchi Dottula

[cange | cange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce De Bianchi Dottula.

Alessandro de Bianchi fu barone di Montrone dal 1696 al 1699, anno della sua morte. Lo succedette il fratello Giovanni de Bianchi. Nel 1706, dal registro dei battesimi, risulta affittuario di Montrone il nobile napoletano Giacomo Capece-Zurlo, probabilmente con Giovanni titolare del feudo. Giovanni fu barone fino al 1753, quando morì all'età di settant'anni. Ereditò la baronia suo figlio Donato de Bianchi, che per accattivarsi il favore del popolo aveva costruito un frantoio nel 1742. Donato morì nel 1773 sessantottenne, e fu seguito da suo figlio Luigi. Luigi aveva sposato Francesca Dottula, appartenente alla nobile famiglia barese dei Dottula che tuttavia andava estinguendosi. Proprio per questo motivo nel 1790, su volere di Giordano Dottula, padre di Francesca, il barone Luigi de Bianchi unì al suo cognome quello dei Dottula, dando vita alla famiglia Bianchi Dottula, e gli venne dato in riconoscenza il titolo di marchese di Montrone.[4][5]

Eccidio per mano francese

[cange | cange 'a sorgende]

Nel 1799, Montrone fu protagonista di una triste vicenda. Le truppe francesi di Napoleone avevano messo in fuga Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e stavano procedendo alla sottomissione del sud Italia. I cittadini di Montrone erano tuttavia rimasti fedeli al re e mantennero un atteggiamento ostile verso le truppe francesi; per questo, il generale Broussier, facente parte dell'Armata di Napoli, inviò sul luogo un'ambasciata di cinquecento soldati per consigliare ai montronesi di non opporsi al passaggio delle truppe francesi, che dovevano recarsi a Rutigliano. L'ambasciata arrivò a montrone il 5 aprile, e il comandante di questa mandò avanti un trombettiere per annunciare l'intenzione delle truppe di passare amichevolmente. Tuttavia, un tale Giuseppe Macchia fucilò e uccise il trombettiere, scatenando l'ira dei francesi. Infatti le truppe, per vendicarsi, uccisero 83 montronesi, fra cui il parroco Giovanni Battista Cacciapaglia, e saccheggiarono il palazzo marchesale dei Bianchi-Dottula (dove si era arroccato il luogotenente borbonico Giambattista De Cesari, che fu costretto a fuggire). La confusione generale scatenò inoltre una rissa tra cannetani e montronesi fra le campagne, e alcuni cittadini ne approfittarono per aggiungersi al saccheggio del palazzo marchesale; anzi, sembrerebbe che al saccheggio parteciparono più gli stessi montronesi che i francesi. Con il ritorno dei Borbone fu innalzata una croce a memoria dell'eccidio.[4][6][7]

Successivamente alla conquista francese, a Montrone cominciò a diffondersi il desiderio di liberarsi di alcune tasse imposte dalla famiglia feudataria. La questione si evolse a favore dei cittadini per via degli sviluppi storici in Italia, poiché nel 1806 Giuseppe Bonaparte, re di Napoli, abolì la feudalità. Da questo momento in poi avrà inizio lo sviluppo edilizio del paese fuori dalle mura del vecchio borgo. Tra il 1815 e il 1820 il territorio di Bari soffrì il brigantaggio delle truppe, logorate dalla guerra. In questa occasione il marchese Luigi de Bianchi Dottula fu tra quelli ad aiutare maggiormente il comune di Bari, donando 1200 ducati.[4]

Figlio dei marchesi Luigi e Francesca fu Giordano de Bianchi Dottula, che succedette al padre come marchese, dopo la sua morte nel 1821. Giordano fu un letterato e politico italiano, noto per antonomasia come "Marchese di Montrone", e fu anche Intendente di Bari. Tuttavia, pur essendo un apprezzato autore di prose e un ottimo intendente, è probabile che non fosse così gradito ai montronesi come feudatario. A testimonianza di ciò, nel 1848 - dopo solo due anni dalla sua morte - abbiamo testimonianza di un'azione legale. Luigi Gaetani, suocero di Giordano, fece causa - in qualità di tutore dei figli minorenni di Giordano, Luigi e Francesco, che avevano ereditato i possedimenti marchesali - a nove cittadini, fra cui il parroco Beniamino Landriscina, affinché ripagassero i danni dell'abbattimento "clandestino e criminoso" del frantoio che era stato costruito da Donato Maria de Bianchi nel 1742. Gli accusati, infatti, fra il 9 e l'11 aprile 1848 avevano distrutto il frantoio "per astio e per altre loro occulte ragioni", e perché sostenevano che esso non fosse di proprietà dei marchesi, ma dei cittadini, e che fosse stato usurpato ingiustamente. La conclusione della controversia non è nota, poiché Luigi Stangarone, che riporta questa vicenda, non era in possesso di documenti che ne trattassero.[7]

In ogni caso, dopo Giordano la famiglia marchesale perse importanza. Suo figlio Luigi ereditò il titolo di Marchese, ma non fu mai in grado di esercitare i suoi poteri. Morì nel 1876.[4][7]

Diversi montronesi parteciparono e persero la vita nella prima guerra mondiale; i loro nomi sono ricordati nel Monumento ai Caduti in Corso Umberto I. Nel 1915 nel paese vennero inaugurati l'acquedotto e la luce elettrica.[4]

Storia di Canneto

[cange | cange 'a sorgende]

In antichità, il territorio di Canneto fu forse frazione e necropoli di Celia (odierna Ceglie), importante città della Peucezia. Lo attestano le diverse ceramiche ritrovate sul luogo che ad oggi siedono nei musei di Bari e Taranto[4]

Fondazione

[cange | cange 'a sorgende]
Roberto il Guiscardo, fondatore di Canneto

Secondo don Cataldo, Canneto nacque nell'XI secolo. Roberto il Guiscardo, Duca di Puglia, condusse una campagna militare tra il 1067 e il 1071 finalizzata alla conquista di Bari, che al tempo era tenuta dai Bizantini. Siccome l'assedio si rivelò difficile, presto il duca normanno dovette trovare un modo per riparare il suo esercito dalla stagione invernale. Si ricordò allora di un luogo che aveva attraversato per arrivare a Bari, ricco di canne da zucchero; i soldati normanni si accamparono dunque nelle campagne dell'odierna Canneto, dove furono in grado di costruire 265 capanne per difendersi dal freddo. Due cavalieri si interessarono al territorio, nel frattempo divenuto noto col nome di Cannitum, per via delle sue qualità; uno era di Milano e l'altro di Messina. Portata a termine la conquista di Bari, Roberto il Guiscardo diede il luogo in feudo al messinese dei due, Giosuè Galtieri, uno dei suoi cavalieri più fidati. Galtieri prese dimora nel luogo e sposò la tarantina Beatrice Curcelli. Morì nel 1095, "di dolore", poiché per via della sua vecchiaia non poté seguire Boemondo d'Altavilla, figlio del Guiscardo, nella prima crociata. Lasciò due figli: il primo, Domenico, lo succedette come feudatario, mentre il secondo, Giovenale, condusse una vita ecclesiastica e fece costruire a Canneto una chiesa dedicata a San Domenico.[4]

Stella Beatrice e Alfonso Balbiano

[cange | cange 'a sorgende]

Nel 1141, quando a Canneto si contavano circa 100 abitanti, la figlia di Domenico Galtieri, Stella Beatrice, sposò il nobile napoletano Alfonso Balbiano, che si trasferì a Canneto. Egli, appartenente ad una famiglia ricca, fece costruire fin da subito delle strade e uno spiazzale. Nel 1146, come era solito nei borghi del luogo, Balbiano fece costruire un'alta torre in stile normanno che serviva ad allertare gli altri comuni in caso di scorrerie di ladri. Fece poi scavare un corridoio sotterraneo che dalla torre terminava verso Acquaviva, nel caso in cui ci fosse stato bisogno di scappare senza esser visti. La costruzione della torre fu utimata nel 1153, lo stesso anno in cui Canneto fu riconosciuto come comune da Ruggero II, re di Sicilia. Il 21 Aprile 1169 Domenico Galtieri morì, e gli furono eredi Stella Beatrice e Alfonso Balbiano; quest'ultimo fu dichiarato legittimo sigore di Canneto da Guglielmo II il Buono nel 1176. Nel 1185 Stella Beatrice si ammalò gravemente, e Balbiano pregò la Madonna affinché guarisse. Il giorno dopo quello di Pasqua, Stella Beatrice "da morta si vide nuovamente in vita". L'anno successivo Alfonso Balbiano fece costruire, in segno di riconoscimento, la cappella della Madonna della Stella, sullo stesso luogo in cui era stato sepolto Giosuè Galtieri.[4]

Stemma dei Gerundi

La famiglia Balbiano tenne il feudo di Canneto fino al 1431, quando un Nicolò Balbiano vendette il feudo al napoletano Nicolò Antonio de Ofieri. L'anno dopo un Bernardo de Ofieri lo vendette a Giacomo Passarelli, sempre di Napoli. Nel 1463, poiché senza figli, Passarelli chiamò a suo erede il nipote Giovanni Gerundi, che nel suo arrivo a Canneto portò da Napoli un quadro della Vergine Maria. Nel 1473 si contarono a Canneto 496 abitanti. Gerundi ingrandì il palazzo baronale, ripulì la chiesa e fece fondere una nuova campana; nel 1478 il territorio di Canneto fu colpito dalla pestilenza, e Gerundi fece costruire al di fuori dalle mura del borgo la cappella di Maria Vergine di Costantinopoli, essendo devoto ad ella. Nel 1507 un Pietro Gerundi fu successore di Giovanni. Nel 1604 fu barone di Canneto un Alfonso Gerundi, nel 1635 un Francesco Gerundi e nel 1659 un altro Alfonso Gerundi, che sposò Camilla Capece-Zurlo.[4]

I Gerundi (o Girondi) mantennero il feudo fino all'8 maggio 1719, quando un Giangiuseppe Girondi lo vendette a Carlo De Nicolai, famiglia dei baroni di Basville, per 7506 ducati. Carlo De Nicolai divenne il primo Marchese di Canneto. Giunto nel borgo trovò la popolazione demoralizzata, poiché da trent'anni i Girondi vivevano a Napoli. Nel 1730 morì, e gli succedette il figlio Domenico De Nicolai, fratello del Don Cataldo che scrisse le pergamene da cui ci pervergono queste informazioni. Alla morte di Domenico nel 1758 gli succedette Francesco Paolo, e alla morte di questo nel 1775 gli succedette Giambattista, che prese il titolo di Marchese l'anno successivo nel 1776. Nel 1799 a Canneto non si consumò lo stesso eccidio che ci fu a Montrone, e ci furono solo tre morti, uccisi mentre fuggivano impauriti. Nel 1840 fu Marchese di Canneto Carlo de Nicolai.[4]

Nel 1936 il carabiniere Vittoriano Cimmarrusti, di Canneto, partecipò e morì nella guerra d'Etiopia, ottenendo per le sue gesta la medaglia d'oro al valor militare.[4]

Nascita di Adelfia

[cange | cange 'a sorgende]

I comuni di Montrone e Canneto, poco distanti l’uno dall’altro, mantennero la propria autonomia amministrativa sino al 29 settembre 1927, quando il decreto n. 1903 firmato da Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini ne sancì l'unione sotto il nome di “Adelfia” (dal greco "Adelphos" (Άδελφος), ossia "fratellanza"). Nonostante la prossimità dei due centri vi erano spiccate differenze nelle popolazioni, ad esempio per quanto riguarda le tradizioni e il dialetto. Infatti, per alcuni decenni la nascita di un'identità cittadina unitaria è stata difficoltosa. Ancora oggi ci sono due feste patronali - una per Montrone e una per Canneto - due Chiese Matrici, due centri storici, due scuole elementari, due scuole medie, due centri postali, due cimiteri, eccetera. Una stele, situata presso l’attuale municipio di Adelfia, segna gli antichi confini di Canneto e Montrone.[3][6][8][9]

Stemma di Adelfia

Lo stemma e il gonfalone del comune di Adelfia sono stati concessi con regio decreto del 31 gennaio 1929. Lo stemma è dato dall'unione di quello delle due entità precedenti, con una croce su tre colline sormontata da due lune e due stelle per Montrone, e delle canne su una collina per Canneto. Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.[10] Segue la blasonatura specifica:

«Stemma partito: nel primo d'azzurro, al monte di tre cime di verde, movente dalla punta, cimato da una croce latina di nero, accompagnata in capo da due crescenti di argento, quello di destra volto, ed accostata da due stelle dello stesso; nel secondo, pure d'azzurro, a tre leoni seduti, il centrale più in alto e più grande e due posti in basso affrontati, sopra un monte movente dalla punta e dal quale nasce un canneto, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[cange | cange 'a sorgende]
Casina Don Cataldo

Il patrimonio architettonico di Adelfia vanta l’esistenza di due centri storici, per via dello sviluppo autonomo dei rioni Montrone e Canneto.[3]

Architetture religiose

[cange | cange 'a sorgende]
  • Chiesa di Santa Maria del Principio, edificata nel 1086 su volere di Marco Sensech.[3]
  • Chiesa Madre di Montrone, edificata attorno al 1711 e intitolata a San Nicola di Bari. Essa contiene la statua di San Trifone, patrono di Montrone, scolpita dall’andriese Riccardo Brudaglio nel 1783. La Chiesa Madre fu consacrata nel 1726; fra il 1744 e il 1747 fu innalzato anche un campanile. Nel 1833 il pittore molfettese Saverio Calò ne affrescò gli interni, e nel 1926 il barese Bernardo Caprioli eseguì la decorazione in oro nella parte superiore.[3] Un dipinto pregiato, attribuito a Tiziano e raffigurante Francesco da Paola, è custodito nella chiesa.[11]
  • Cappella della Madonna della Stella, edificata nel 1186 su volere del feudatario Alfonso Balbiano.[3]
  • Chiesa Madre di Canneto, costruita fra il 1761 e il 1763, e dedicata alla Madonna immacolata. All’interno di essa sono custodite le reliquie di San Vittoriano, patrono di Canneto.[3]

Architetture civili

[cange | cange 'a sorgende]
  • Palazzo Marchesale di Montrone, costruito nel 1396 dal feudatario Niccolò Dottula. Fu ampliato nel 1519 dal feudatario Giambattista Galeoti, e decorato con affreschi di scuola napoletana. Infine, fu rifinito nel 1790 dal marchese di Montrone Luigi de Bianchi Dottula.[3][12]
  • Palazzo Angiuli (in via Valenzano, Montrone), costruito alla fine XIX secolo. Nella cappella interna, dedicata alla Madonna Immacolata, si celebra annualmente un concerto ed una messa pro Terra Santa con il patrocinio dell'Ordine del Santo Sepolcro.[3]
  • Palazzo Angiuli (in corso Umberto, Montrone), costruito all’inizio del XX secolo e affrescato.[3]
  • Palazzo Stangarone (in corso Umberto, Montrone), costruito all’inizio del XX secolo e affrescato.[3]
  • Casina don Cataldo (o anche Castello dei Fascina), costruita nel XVII secolo dal marchesi de Nicolai lungo la strada per Bitritto.[3]
  • Villa Gigia (o anche Villa Monteleone), costruita nel XIX secolo a Canneto.[3]

Architetture militari

[cange | cange 'a sorgende]
  • Torre normanna di Canneto, costruita dal feudatario Alfonso Balbiano fra il 1147 e il 1153. È alta 19 metri ed è composta da 4 piani. Termina con un coronamento di archetti pensili su mensole. È stata dichiarata monumento nazionale nel 1920, insieme all'adiacente palazzo marchesale di Canneto.[3]

Evoluzione demografica

[cange | cange 'a sorgende]

Template:Demografia/Adelfia

A lungo l'emigrazione – prima oltreoceano, e poi verso il Nord Italia e altri paesi europei – ha determinato il saldo demografico di Adelfia. Ancora oggi il fenomeno dell’emigrazione è visibile nei più giovani; tuttavia recentemente Adelfia, grazie alla vicinanza con Bari, rispetto alla quale presenta un costo di vita più economico e una tranquillità maggiore, ha visto crescere la sua popolazione significativamente.

Etnie e minoranze straniere

[cange | cange 'a sorgende]

Gli stranieri residenti ad Adelfia, secondo le statistiche risalenti al 31 dicembre 2019, erano 446 (pari al 2,64% della popolazione complessiva). Le comunità più numerose sono:[13]

Festa patronale di San Trifone

[cange | cange 'a sorgende]

Template:Ritaglio immagine con CSS La festa più importante di Adelfia è la venerazione di san Trifone martire, patrono di Montrone, che secondo la tradizione protesse il paese durante l'epidemia di peste del 1691, e scacciò un'invasione di cavallette (come mostra l’iconografia del santo, rappresentato con una cavalletta sulla lancia).[3] Le reliquie di san Trifone vennero donate a Montrone dal vescovo di Cattaro, per mezzo del vescovo di Gallipoli.[4]

La festa si celebra ogni anno, con i giorni principali che vanno dal 9 all'11 novembre. Fa convergere nella città molti turisti, provenienti da tutta Italia, anche per la gara di giochi pirotecnici che si verifica durante la festa. Sin dal primo giorno la “Bassa Musica di Adelfia”, localmente nota semplicemente come “Il Tamburo” (u Tammore in dialetto) percorre giorno e notte il centro abitato, suonando dei pezzi popolari, fra cui la "Marcia dell'asino" (Marcie du ciuccie).[3][14]

La sera del 9 novembre, il quadro del santo viene portato in processione fino alla piazza di Montrone, e si procede al lancio di una mongolfiera. Dopodiché la serata si anima con concerti, che proseguono fino a notte inoltrata. Il 10 novembre, alle 4 di notte, un colpo secco sparato da un mortaio di 12 cm sancisce l’inizio della giornata più importante della festa. Molti fedeli raggiungono la chiesa madre di Montrone per assistere alla prima messa delle 4:30. Dalle 10:00 i concerti bandistici e la “riffa”, cioè l’insieme di offerte dei fedeli che vogliono portare la statua del santo in spalla, precedono un'altra processione. Questa viene percorsa per le vie della città, ed è accompagnata fra gli altri da molti bambini, alcuni dei quali a cavallo, che per devozione familiare indossano gli abiti del santo. La processione è chiusa dalla consegna delle chiavi della città da parte del sindaco, che avviene nelle vicinanze dell’arco con orologio di Montrone. Nel pomeriggio ha luogo la suddetta gara pirotecnica, che dura circa tre ore.[3][14]

L’11 novembre, a conclusione dei festeggiamenti, la processione percorre nuovamente il paese, e la statua del santo è portata in spalla degli emigranti che sono tornato ad Adelfia per l’occasione. La domenica successiva alla festa, detta di “San Trifone nella nicchia” (San Trefon ‘iinde a ua’ ‘nnicchie) la statua del santo viene posta nella nicchia della Chiesa Madre, dove resterà fino alla prossima festa patronale.[3]

Dal punto di vista gastronomico, durante la festa di San Trifone ha luogo una “sagra dell’agnello”, durante la quale si possono mangiare – presso le rosticcerie allestite appositamente fra le strade – delle costatine di agnello e delle frattaglie alla brace (dette nghimmiredde), accompagnate da costine di sedano e fette di provolone, oltre che del vino locale.[3]

Altre manifestazioni

[cange | cange 'a sorgende]
  • Festa della Madonna della Stella[3]
  • Festa patronale di San Vittoriano[3]
  • Festa della Madonna della Pietà[3]
  • San Vittorianicchio[3]
  • Giornata dell'Emigrante, che ricorda l’emigrazione che ha caratterizzato Adelfia[3]

La principale attività economica adelfiese, grazie alle caratteristiche del terreno, è la coltivazione di uva (in particolare dell’uva Regina, presente in due varianti locali dette Mennavacca e Pizzutella, e dell’uva baresana, e in minor numero anche delle uve Primus e Moscato nero). Negli ultimi anni la produzione di vino primitivo ha valorizzato il territorio. In misura minore rispetto all’uva e al vino sono prodotti anche olive e olio. Le attività non legate all’agricoltura sono poche, e limitate a poche imprese nel settore manifatturiero.[3]

Infrastrutture e trasporti

[cange | cange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Strade provinciali della città metropolitana di Bari.

La strada principale che collega Adelfia a Bari è la strada statale 100, che corre a est del centro abitato. I rioni di Canneto e Montrone sono fisicamente separati dalla linea ferroviaria Mungivacca-Putignano, in concessione alle Ferrovie del Sud Est. Nel 2010 è stato completato l'interramento del tratto ferroviario urbano finalizzato all'eliminazione del passaggio a livello tra i due rioni ed è stata aperta al pubblico la nuova stazione.[3]

Amministrazione

[cange | cange 'a sorgende]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periode Prime cetadine Partite Careche Note
28 luglio 1988 7 giugno 1993 Antonio Mastrogiacomo Partito Socialista Italiano Sinnache [15]
14 giugno 1993 8 novembre 1995 Francesco Pirolo centro, Democrazia Cristiana Sinnache [15]
10 novembre 1995 10 giugno 1996 Giuseppe Guetta Comm. straordinario [15]
10 giugno 1996 10 gennaio 1997 Emanuela Clotilde Angiuli centro-sinistra Sinnache [15]
10 gennaio 1997 28 aprile 1997 Erminia Cicoria Comm. pref. [15]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Ermanno Maria Nino Macchia sinistra Sinnache [15]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Francesco Nicassio centro-destra Sinnache [15]
13 giugno 2006 12 maggio 2010 Francesco Nicassio centro-destra Sinnache [15]
12 maggio 2010 10 giugno 2011 Vittorio Lapolla Comm. straordinario [15]
19 maggio 2011 20 giugno 2016 Vito Antonio Antonacci lista civica
”Antonacci, il sindaco che vogliamo”
Sinnache [15]
20 giugno 2016 in carica Giuseppe Cosola lista civica Sinnache [15]
  1. (IT) Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. Cite errore: Tag <ref> invalide; nisciune teste ha state date pe le referimende nnomenate template divisione amministrativa-abitanti
  3. 3,00 3,01 3,02 3,03 3,04 3,05 3,06 3,07 3,08 3,09 3,10 3,11 3,12 3,13 3,14 3,15 3,16 3,17 3,18 3,19 3,20 3,21 3,22 3,23 3,24 3,25 3,26 Storia di Adelfia, su www.adelfiacomitatosantrifone.it. URL conzultate il 16 novembre 2024.
  4. 4,00 4,01 4,02 4,03 4,04 4,05 4,06 4,07 4,08 4,09 4,10 4,11 4,12 4,13 4,14 4,15 4,16 4,17 4,18 Luigi Stangarone, Adelfia, Cenni Storici.
  5. Luigi Stangarone, Adelfia, stemmi e feudatari.
  6. 6,0 6,1 Consultazione Archivio Comuni e Stati Esteri, su sister.agenziaentrate.gov.it. URL conzultate l'8 aprile 2019.
  7. 7,0 7,1 7,2 Luigi Stangarone, il 1848 a Montrone.
  8. Consultazione Archivio Comuni e Stati Esteri, su sister.agenziaentrate.gov.it. URL conzultate l'8 aprile 2019.
  9. Associazione Pro Loco - Adelfia (BA), su web.archive.org, 7 luglio 2007. URL conzultate il 16 novembre 2024 (archivijate da l'url origgenale il 7 luglio 2007).
  10. Adelfia, decreto 1929-01-31 RD, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL conzultate il 31 maggio 2022.
  11. Adelfia com'era..., su www.cartamaxima.it. URL conzultate il 16 novembre 2024.
  12. Palazzo marchesale dei Bianchi - Dottula, su I Luoghi del Cuore - FAI. URL conzultate il 10 agosto 2021.
  13. Residenti stranieri: popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it, ISTAT.
  14. 14,0 14,1 Redazione online, Adelfia, si ripete la magia di San Trifone: la processione, le bande e i botti diurni, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 10 novembre 2024. URL conzultate il 16 novembre 2024.
  15. 15,00 15,01 15,02 15,03 15,04 15,05 15,06 15,07 15,08 15,09 15,10 http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[cange | cange 'a sorgende]

Otre pruggette

[cange | cange 'a sorgende]

Collegamiende fore a Uicchipèdie

[cange | cange 'a sorgende]
Condrolle de autoritàVIAF (EN235553749 · GND (DE4218381-9
  • Pugghie Portale Pugghie: accede a le vôsce de Uicchipedia ca trattane de Pugghie