Categoria "Auckland"

CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Mondiali di rugby in Nuova Zelanda, un anno dopo: 60 giorni, 60 foto, 60 tweet. L’esperienza della coppa del mondo nella terra dei kiwi da rivivere con «RWC REPLAY», attraverso gli scatti della fotografa Sabrina Conforti: ogni giorno, dal 30 agosto, una pillola per riassaporare di nuovo, 12 mesi dopo, la grande festa del rugby. (altro…)

Jonah Lomu ai tempi della (breve) parentesi marsigliese

Malgrado sia alle prese con gravi problemi di salute e in attesa di un nuovo trapianto di rene, l’ex ala degli All Blacks Jonah Lomu ha trovato anche il tempo di occuparsi dei suoi affari di portafoglio e di chiedere più di mezzo milione di euro (in stipendi arretrati e danni) al Marsiglia, la squadra che nel 2009 aveva ingaggiato la stella ormai spenta del rugby mondiale per coronare il sogno di approdare nel gotha della palla ovale transalpina, partendo dalla terza divisione. (altro…)

Jock Hobbs premia Richie McCaw per la centesima presenza con gli All Blacks all'Ellis Park di Auckland, dopo la partita contro la Francia valida per il girone eliminatorio degli ultimi mondiali

La Nuova Zelanda ha detto addio all’ex capitano degli All Blacks: Jock Hobbs se n’è andato, ucciso a 52 anni dalla leucemia.  Alla fine della scorsa settimana, l’ex numero uno delle Federazione kiwi era stato ricoverato per un improvviso peggioramento dovuto alla malattia, diagnosticata nel 2005. (altro…)

Jonah Lomu durante un'esibizione del 2007 in Giappone

(Dire) – «Volevo solo sostenerlo, lui è il mio mito da quando sono piccolo. Ad un certo punto gli ho detto che se avessi potuto salvargli la vita donandogli il mio rene, l’avrei fatto volentieri». Parla con semplicità Fabio Falleni, come se donare un rene a un’altra persona, non un parente, fosse la cosa più naturale del mondo. Lui è un ragazzone di 30 anni, pilone del Livorno Rugby, formazione di serie A, mentre chi potrebbe ricevere il suo rene è Jonah Lomu, neozelandese, il giocatore più forte e più famoso degli ultimi venti anni di rugby. È anche il più sfortunato però. Da tempo è alle prese con una rara forma di nefrite, una malattia renale, che lo ha costretto già ad un primo trapianto, nel luglio del 2004. (altro…)

Gli All Blacks a Milano: da sinistra, Sam Whitelock, Richie McCaw, Israel Dagg e Ali Williams

Il modo migliore per superare la crisi economica? Vincere un mondiale di rugby. Parola di Richie McCaw, capitano e leggenda degli All Blacks, a Milano per un tour promozionale con lo sponsor Adidas (guarda le foto) con i tre compagni di squadra Ali Williams, Israel Dagg e Sam Whitelock.  Certo, per alzare la William Webb Ellis Cup (e rilanciare l’economia) servirebbe una squadra come gli All Blacks, ma questi sono dettagli. “In Nuova Zelanda sono tutti entuasiasti per il titolo vinto lo scorso ottobre a Auckland – ha detto il flanker alla stampa italiana – Sono arrivati tanti turisti e gli affari sono stati buoni. Uno dei più contenti è stato il nostro primo ministro – ha scherzato McCaw – Anche perché da noi si dice che l’economia delle nostre isole è legata a doppio filo ai successi della nazionale di rugby…”. (altro…)

E’ vero, il rugby è un o sport duro. Ma niente a che vedere con la boxe. Eppure, c’è chi vuole cimentarsi (ed eccellere) in entrambe le massacranti discipline. E’ il caso di Sonny Bill Williams (a destra nella foto), stella degli All Blacks (e del rugby a 13), che alla medaglia da campione del mondo vinta nello scorso ottobre nella finale contro la Francia  vuole aggiungere la corona da campione del mondo di boxe, categoria pesi massimi. (altro…)

Mike Tindall, addio al XV della Rosa

Multato e cacciato dalla nazionale: una “scappatella” pagata davvero a caro prezzo per Mike Tindall. Ma  punire il rugbista inglese, beccato in un pub neozelandese in atteggiamento equivoco con una misteriosa bionda, non è stata la mogliettina Zara Phillips, la nipotina della regina Elisabetta, bensì la federazione inglese: addio (obbligato) alla nazionale e 25 mila sterline di multa (l’equivalente di circa 29 mila euro). (altro…)

Le spiagge selvagge di Aotearoa

La Nuova Zelanda è terra estrema per antonomasia: vulcani, geyser, ghiacciai, fiordi, laghi incontaminati e lande sconfinate, isolette subtropicali e venti antartici, pecore, mucche e cavalli (a milioni, almeno sei volte i bipedi residenti nell’arcipelago) sulle dolci colline erbose e delfini, balene e foche, facili da vedere anche a pochi minuti da Auckland, l’unica metropoli.

(altro…)

AUCKLAND (Nuova Zelanda) – L’ossessione nera ha ammantato un intero Paese. Bandierine nere campeggiano alle finestre e sul tettuccio delle auto. E lungo le strade del commercio di Auckland, l’unica città davvero popolosa con 1,4 milioni di abitanti, non c’è vetrina, sia pure di farmacia o banca, che non abbia bene esposta la sacra maglia degli All Blacks. E poi, poster ovunque. Tutti neri, invariabilmente, anche per le strade: maglie e felpe, giacche e k-way, gonne e pantaloni. Quasi una divisa, per accompagnare gli idoli della palla ovale nella conquista della coppa che manca da 24 anni (e si sente).

(altro…)