Presenti:
@ausilia88, @chiara.lovelaces, @deshack,@francescodicandia, @francgrasso, @allegretta92, @giulianogrowler, @lasacco, @wido
Ordine del giorno:
- Bilancio 2016
- Obiettivi 2017
- Discussione libera
Ā
Come ĆØ andato il 2016
Il team italiano ha lavorato molto sulla qualitĆ delle traduzioni.
In questa direzione un grande supporto lo hanno dato gli strumenti attivati in questāanno come il consistency tool e GlotDict, per il quale una grande ola a @mte90.
GlotDict, poi ĆØ un esempio della splendida collaborazione fra dev e polyglots, aspetto che contraddistingue la comunitĆ italiana dei polyglots italiani, che molti altre community ci riconosco (e un poā ci invidiano).
In abbinamento a GlotDict, naturalmente funziona bene lāaggiornamento del glossario.
In questa direzione un grandissimo lavoro ĆØ stato fatto per portare a compimento il lavoro iniziato in primis da @francina durante il Contributor Day italiano del novembre 2015. Il lavoro sul glossario ci ha visto impegnati a lungo e grazie al lavoro di impostazione e coordinamento di @zetaraffix ĆØ stato portato a termine ed ora la sua manutenzione ĆØ agevole.
Altro lavoro che abbiamo portato avanti e concluso nei mesi scorsi ĆØ stato lāaggiornamento delle pagine dei polyglots su rosetta (it.wordpress.org/traduzioni) che ora sono complete e precise (anche se ancora pochi le leggono con attenzione š )
Altro grande lavoro che abbiamo impostato e che dĆ risultati visibili ĆØ il programmaĀ PTE mentoring: anche questo programma sta facendo scuola nelle altre lingue š
Mediamente il mentoring ĆØ ben accettato e i nuovi pte quasi sempre si coinvolgono anche nella community e continuano a tradurre: questo ĆØ davvero un bel risultato.
Se guardiamo indietro, ĆØ possibile affermare con sicurezza che i risultati sono stati ottenuti grazie a un bel lavoro di squadra. Ognuno partecipa secondo i tempi che riesce, ma difficilmente chi chiede supporto per le traduzioni non riceve risposta e le discussioni che nascono sulle diverse traduzioni sono sempre ricche e decisamente utili.
Il canale live-polyglots funziona bene e, devo riconoscere, che ĆØ stata una bella intuizione quando lo inaugurammo in occasione di un corso di formazione di @francescodicandia.
Altra nota di merito: la traduzione del core. Grazie al lavoro costante e tempestivo di @steveagl e @wolly, la 4.7 (come, per altro le versioni precedenti) ĆØ stata tradotta a tempo di record e poi con lāaiuto di tutti le traduzioni sono state migliorate (e continuano ad esserlo) correggendo refusi e migliorando la coerenza interna.
Un grande strumento, che facilita la manutenzione dei progetti, è il BOT WPupdates che @casiepa ha programmato e sperimentato anche con noi. Tenere al 100% i progetti è molto più agevole, con questo BOT quindi un grande ringraziamento a Pascal, @casiepa.
Infine, altro dato da rilevare ĆØ lāottima risposta che come community italiana abbiamo dato ai 2 Global Translation Day: altro bellāesempio di partecipazione attiva.
Ā
Obiettivi per il 2017
A livello internazionale lāobiettivo principale per il 2017 sarĆ la traduzione dei primi (in termini di installazioni attive) 100 plugin e temi.
Questo significa che tutti le lingue avranno questo come obiettivo.
Per noi come community, sarebbe bello anche aggiungere altri obiettivi:
- aumento del numero di pte attivi, anche su più progetti
- allargamento delle persone che curano il pte mentoring
- coinvolgimento di nuove persone per la gestione degli aspetti organizzativi (es. coordinamento riunioni, coordinamento traduzioni che coinvolgono più team, ā¦)
- miglioramento degli aspetti organizzativi legati al monitoraggio: il file Ā _adotta un progetto_ non ĆØ sufficiente, imo, oltre che non sempre ci ricordiamo di compilarlo
La discussione mette in luce un sostanziale accordo sugli obiettivi, che vengono inseriti nel programma di lavoro 2017.
Ā
Discussione libera:
Per quanto riguarda la traduzione del materiale documentale di cui abbiamo parlato lāaltra volta, molti, anche a fine riunione, si sono dimostrati contrari alla traduzione del codex e dei diversi manuali. Rimane, però, il problema che a volte, nel forum, si incontrano utenti che hanno difficoltĆ a comprendere i documenti in inglese.
Per questo, comunque, come suggerito da Guido, alcune parti, piccole e non eccessivamente tecniche, saranno tradotte. Con un occhio anche al lavoro che si sta facendo a livello internazionale sulla documentazione.
Qui link al progetto WPHELPUB: http://wphelphub.com/
E quello al team doc https://make.wordpress.org/docs/
Come ricordava @wido, le parti da tradurre sono 3 pagine che sarebbero utili al forum di supporto, soprattutto in merito allo sticky post che abbiamo tradotto:
https://codex.wordpress.org/Using_Your_Browser_to_Diagnose_JavaScript_Errors
https://codex.wordpress.org/FAQ_Troubleshooting#How_to_deactivate_all_plugins_when_not_able_to_access_the_administrative_menus.3F
https://codex.wordpress.org/Version_4.7
La copia della chat ĆØ qui