Lettere (Andreini)
Aspetto
| Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
LETTERE
D’ISABELLA
ANDREINI
PADOVANA,
COMICA GELOSA,
ET ACADEMICA INTENTA;
NOMINATA L’ACCESA.
DEDICATE
AL SERENISSIMO DON CARLO
EMANUEL, DUCA DI SAVOIA, &c.
Con Privilegio, & Licentia de’ Superiori.
IN VENETIA, Appresso Marc’Antonio Zaltieri. MDCVII.
Ad Instantia di Gieronimo Bordon.
Indice
- Frontespizio

- Al Serenissimo D. Carlo Emanuel duca di Savoia

- Ad Isabellam Andraeinam, seculi Sulpiciam

- Tavola di tutte le lettere, che sono nell’opera

- Ritratto

- Lettere
- I. Di quanto pregio sia l’honore.

- II. Della seruitù infruttuosa.

- III. Dello Splendor della Luna.

- IV. Delle percosse della Fortuna.

- V. Segni di perfetto amore.

- VI. Della bellezza humana.

- VII. Lodi della Bellezza.

- VIII. Della forza dell’Ira.

- IX. Del dispregio de gli amanti.

- X. Querele contra Amore.

- XI. Dello Sdegno.

- XII. Del Medesimo.

- XIII. Della pallidezza de gli Amanti.

- XIV. Della forza dell’amicitia.

- XV. Della Disperatione.

- XVI. Preghiere Amorose.

- XVII. Della costanza delle Donne.

- XVIII. Dell’incendio d’Amore.

- XIX. Preghiere Amorose.

- XX. Preghi d’honesto Amante.

- XXI. Del nascimento della Donna.

- XXII. Preghiere Amorose.

- XXIII. Della Bellezza.

- XXIV. Biasimo de i vecchi innamorati.

- XXV. Della forza d’Amore.

- XXVI. Del Medesimo.

- XXVII. Dell’istesso.

- XXVIII. Dell’infermità del corpo, & dell’animo.

- XXIX. Delle lettere che si scrivono.

- XXX. Della Volubiltà.

- XXXI. Dell’Adulatione.

- XXXII. Delle difese d’uno Amante.

- XXXIII. Delle comparationi naturali.

- XXXIV. Del prender moglie.

- XXXV. Dell’istesso.

- XXXVI. Scherzi piacevoli, & honesti.

- XXXVII. Scherzi d’honesto amore.

- XXXVIII. Dell’Audacia.

- XXXIX. Della libertà dell’huomo.

- XL. Della Gioventù.

- XLI. Del Pensiero.

- XLII. Dell’istesso.

- XLIII. Del dissimulare.

- XLIV. Del medesimo.

- XLV. De i preghi amorosi.

- XLVI. Della Gelosia.

- XLVII. Della medesima.

- XLVIII. Della Volontà.

- XLIX. Dell’Intelletto.

- L. Delle humane miserie.

- LI. Della mutatione de i luoghi.

- LII. Scherzi amorosi honesti.

- LIII. Simili.

- LIV. Simili.

- LV. Simili.

- LVI. Del tardo soccorso.

- LVII. Che il luogo non cangia pensiero.

- LVIII. Del pianger l’humane miserie.

- LIX. Scherzo Amoroso.

- LX. De i Pensieri.

- LXI. Del viver trà molti contrarij.

- LXII. Scherzi piacevoli, & honesti.

- LXIII. Dell’Ostinatione.

- LXIV. Scherzi amorosi,& honorati.

- LXV. Simili.

- LXVI. Della Lontananza.

- LXVII. Delle passioni dell’animo.

- LXVIII. Scherzi amorosi civili.

- LXIX. Simili.

- LXX. Del Pensiero.

- LXXI. Del Desiderio.

- LXXII. Scherzi amorosi honesti.

- LXXIII. Simili.

- LXXIV. De i Pensieri.

- LXXV. Del servir in Corte.

- LXXVI. Pensieri Amorosi.

- LXXVII. Scherzi amorosi, & civili.

- LXXVIII. Della Militia, e d’Amore.

- LXXIX. Scherzi d’amore honesto.

- LXXX. Simili.

- LXXXI. Della gelosia feminile.

- LXXXII. De i doni, che si fanno.

- LXXXIII. Della pudicitia.

- LXXXIV. Della volubiltà feminile.

- LXXXV. Della Sospetione.

- LXXXVI. Dono Amoroso.

- LXXXVII. Della pudicitia della donna.

- LXXXVIII. Scherzi d’honesto amante.

- LXXXIX. Simili.

- XC. Simili.

- XCI. Simili.

- XCII. Simili.

- XCIII. Della mala pratica delle Meretrici.

- XCIV. Preghiere affettuose.

- XCV. Dell’operar per qualche fine.

- XCVI. Delle corone, che concedevano i Romani.

- XCVII. Della morte d’un figliuolo.

- XCVIII. Contraposti amorosi honestissimi.

- XCIX. Della Lontananza.

- C. Del Simile.

- CI. Forza d’Amore.

- CII. Scherzi amorosi honesti.

- CIII. Dell’amar donna di gran merito.

- CIV. Dell’affetto d’amare.

- CV. Del disprezzo delle ricchezze.

- CVI. Scherzi d’honesto amore.

- CVII. Della ingratitudine.

- CVIII. Della compassione.

- CIX. Della militia dell’amare.

- CX. Delle lingue bugiarde.

- CXI. Delle querele d’honestissimo amante.

- CXII. Della morte del Signor Torquato Tasso.

- CXIII. Del maritare una figliuola.

- CXIV. Del bramar per moglie donna che s’ami.

- CXV. Scherzi amorosi honestissimi.

- CXVI. Simili.

- CXVII. Simili.

- CXVIII. Simili.

- CXIX. De i sospetti de gli amanti.

- CXX. Delle lodi d’Amore.

- CXXI. Scherzi amorosi, & civili.

- CXXII. Della descritione d’Amore.

- CXXIII. Del viver inquieto dell’huomo.

- CXXIV. Del consolarsi nelle cose avverse.

- CXXV. De i pensieri strani de gli amanti.

- CXXVI. Della volubiltà.

- CXXVII. Delle lodi di bella donna.

- CXXVIII. Scherzi amorosi & honestissimi.

- CXXIX. Simili.

- CXXX. De i pensieri honesti di giovanetta da marito.

- CXXXI. Della deliberatione di non più amare.

- CXXXII. Scherzi d’honesto amore.

- CXXXIII. Delle lodi feminili.

- CXXXIV. Del ritratto d’Amore.

- CXXXV. De i pensieri strani de gli amanti.

- CXXXVI. Del dolore nella morte della Moglie.

- CXXXVII. Delle lodi della Villa.

- CXXXVIII. Del medesimo.

- CXXXIX. Scherzi amorosi d’honestissimo amante.

- CXL. Simili.

- CXLI. Rammarichi d’infelice amante.

- CXLII. Simili.

- CXLIII. Querele di sfortunato amante.

- CXLIV. Simili.

- CXLV. Simili.

- CXLVI. Della sagacità delle donne.

- CXLVII. Dell’astutia delle donne.

- CXLVIII. Del giuramento de gli amanti.

- CXLIX. Delle lodi della donna amata.

- CL. Della morte della moglie.

