XXIX dinastia egizia
Aspetto
La XXIX dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto periodo tardo e copre un arco di tempo dal 399 a.C. al 380 a.C.
| Egitto | |
|---|---|
| Dati amministrativi | |
| Lingue parlate | Antico egizio |
| Capitale | Mendes |
| Politica | |
| Forma di governo | Monarchia assoluta |
| Nascita | 398 a.C. |
| Causa | Deposizione di Amirteo |
| Fine | 380 a.C. |
| Causa | Deposizione di Neferite II |
| Territorio e popolazione | |
| Religione e società | |
| Religione di Stato | Religione egizia |
| Evoluzione storica | |
| Preceduto da | Regno d'Egitto (XXVIII dinastia) |
| Succeduto da | Regno d'Egitto (XXX dinastia) |
| prenomen | nomen | Sesto Africano | Eusebio di Cesarea | Cronaca demotica | periodo di regno |
| Baenra merineteru | Naifaaured | Nepherites | Nepherites | Nefaarud I | 399 a.C. - 393 a.C. |
| Hernebkha | Muthis | 393 a.C. | |||
| Ueserra setepenptah | Pasherienmut | Psammuthis | Psammuthis | 393 a.C. | |
| Maatibra | Hakor | Achoris | Achoris | 393 a.C. - 380 a.C. | |
| Naifaaured | Nepherites II | Nepherites II | Nefaarud II | 380 a.C. |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003, pp. 387-390, ISBN 88-452-5531-X.
- Alan Gardiner, La civiltà egizia, (Einaudi, Torino, 1997), Oxford University Press, 1961, p. 416, ISBN 88-06-13913-4.
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, pp. 470-478, ISBN 978-88-420-5651-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XXIX dinastia egizia