Vai al contenuto

Wikipedia:Pagine da cancellare/Martino de Judicibus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.


Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 29 maggio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Dalla voce, scritta da un discendente della persona in questione, non si capisce per quale motivo questo marinaio dovrebbe essere ricordato su Wikipedia. Si dice che è uno dei partecipanti alla storica spedizione navale di Ferdinando Magellano (e non abbiamo una voce su ognuno dei 235 partecipanti). Non ha fatto apparentemente niente degno di particolare menzione (senza offesa, naturalmente) a parte il fatto che si è salvato dal naufragio. Secondo me si può cancellare e eventualmente aggiungere due righe alla voce su Magellano per ricordarlo, se necessario. Notate inoltre che il testo, per come è strutturato ora, non è una voce di enciclopedia, bensì una citazione da un libro (scritto da un parente dell'autore della voce). --McGonnell (Scrivimi) 17:28, 29 mag 2006 (CEST) P.S. la voce di en.wiki (vedi interwiki) è stata scritta dallo stesso autore.[rispondi]

L'autore della voce aveva già aggiunto la menzione del suo antenato sia in Ferdinando Magellano che in Antonio Pigafetta. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:53, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo su tutto, anche con il rispetto dovuto all'utente (e a tutti quelli che contribuiscono alle voci). Mettiamo quelle interessanti informazioni nella loro sede più consona. Amon(☎ telefono-casa...) 23:29, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Martino de Judicibus è uno dei diciotto sopravvisutti al viaggio intorno al mondo di Magellano e l'unico italiano assieme al Pigafetta. Un viaggio come quello può essere paragonato oggi a una spedizione su Marte o alla conquista della luna. Oggi i libri di storia ricordano solo il Pigafetta. Io credo sia giusto dare altrettanto spazio a Martino che tra l'altro fu uno dei fedeli a Magellano e lo difese quando ci fu l'ammutinamento. Il fatto che a scriverne è un discendente è legato al fatto che nessuno avrebbe saputo di Martino se mio padre ed io non avessimo svolto ricerche a Genova, Savona e Siviglia. Degli oltre seicento personaggi che abbiamo trovato in oltre venti anni di ricerche, solo due meritano a mio avviso il titolo di enciclopedico: Giovanni Battista, Vescovo di Ventimiglia, Governatore di Benevento, insigne teologo domenicano, già presente in molte enciclopedie e sull'Enciclopedia Ecclesiastica, e Martino appunto. Non furono 235 a tornare a Siviglia e non erano 235 gli italiani. Credo che meriti di essere ricordato. P.S. Vorrei ricordare che anche del Pigafetta sappiamo pochissimo, quasi nulla, e neanche lui fece qualcosa di memorabile, oltre al diario. --Dejudicibus 00:13, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]
(non importa assolutamente chi sia l'autore delle voci, ma perchè ad esempio in quella voce non c'è scritto nulla di ciò che tu dici e invece si parla del viaggio di Magellano? Anche se forse non basterebbe bisognerebbe inserire le informazioni nelle loro voci).Amon

(☎ telefono-casa...) 00:20, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ho pensato fosse opportuno dare un minimo di contesto. Il viaggio è in parte descritto nella pagina di Magellano, ma Magellano non compì tutto il viaggio. Morì verso la metà, tanto che gli spagnoli dicono che ad effettuare il giro attorno al mondo fu Elcano, che tra l'altro era fra quelli che si opposero a Magellano. Dato che Martino ha compiuto l'intero viaggio, ho riportato una brevissima sintesi dello stesso e una mappa. Meno di così, mi sembrava non corretto.--Dejudicibus 12:42, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con i commenti precedenti. Meno sul togliere la sintesi del viaggio. In effetti, Magellano non compì mai quel viaggio, ma solo la prima parte. Semmai dovrebbe essere messo nella pagina di Elcano. Io personalmente lascerei quella sezione oppure farei una pagina che parla del «Primo viaggio intorno al mondo» a cui potrebbero far riferimento tutte le schede dei personaggi coinvolti. Quest'ultima mi sembrerebbe la soluzione migliore.--Dejudicibus 12:46, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
La Yakuza e la CIA sono entrambe immischiate nello spam araldico. Moongateclimber 16:30, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]
quando hai finito di delirare avvertimi. --JollyRoger ۩ 18:27, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

dum 22:55, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ehm, italiano, non portoghese. Beh, insomma: due italiani fecero il viaggio intornoa l mondo. Lui e Pigafetta. Se vai a guardar bene, neppure di Pigafetta sappiamo qualcosa di più. Certo, scrisse il diario, ma di lui come personaggio non sappiamo nulla. Il fatto è che è difficilissimo trovare informazioni di quell'epoca. Non dimentichiamoci che neppure di Colombo sappiamo esattamente quale fosse l'aspetto (a parte dipinti fatti dopo la sua morte). Io sto continuando le ricerche e conto di riuscire ad avere dall'Archivio dele Indie di Siviglia la trascrizione (che so per certo esistere) del suo interrogatorio. Tutti i superstiti, infatti, quando arrivaronoa Siviglia, furono interrogati dall'Inquisizione per capire meglio i fatti che avevano portato alla morte di Magellano. I documenti esistono ancora ma è difficilissimo ottenerli.--Dejudicibus 12:50, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • Proposta: potrei sviluppare una voce sul viaggio intorno al mondo in sé, scorporando da qui testo e cartina, e da quella su Magellano altri elementi. Non so come potremmo chiamarla. Non ho abbastanza esperienza di Wikipedia. Direi «Circumnavigazione del mondo» o qualcosa del genere. A questa pagina punterebbero le schede di Magellano, Elcano, Pigafetta, Martino, ecc... Questo permetterebbe di arricchire tale pagina con bibliografie o altri dati storici inerenti al viaggio in sé, indipendentemente dai singoli personaggi, e di ricondurre le singole schede solo ai fatti relativi ai personaggi. Cosa ne pensate? PS. Mi servirà un mano, perché non sono un esperto nel wikificare le voci.--Dejudicibus 12:59, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ho tolto il riquadro alla proposta: vabbè essere bold ma qui si era un po' troppo.... blue.... :-) Starlight · Ecchime! 14:26, 31 mag 2006 (CEST) [rispondi]
Scusa. Desideravo evidenziarlo rispetto alla votazione. So ceh ci sono template appositi per questo genere di cose ma non so come trovarli. Tra l'altro mi piacerebbe sapere come fare a trovare uan lista di tutti i template con una sorta di esempio per vedere che fanno. Non so voi, ma io mi ci perdo continuamente in Wikipedia.--Dejudicibus 16:41, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Aiuto:Schema dei template --McGonnell (Scrivimi) 19:21, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]

vorrei far notare che, tolte informazioni già presenti altrove o spostabili, rimarrebbero soltanto le seguenti informazioni non sufficenti a farne una voce, ma che potrebbero andare in un paragrafo della voce sulla spedizione o della voce su Magellano: (1) italiano (forse genovese, forse savonese, figlio di un uomo italiano e di una donna spagnola) (2) subalterno di fanteria imbarcato insieme a 252 altre persone su una delle navi di Magellano (3) sopravvisse insieme ad altre 17 persone alla spedizione --McGonnell (Scrivimi) 19:20, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Lo hai già scritto all'inizio della discussione e tutti possono leggerlo; inoltre il secondo intervento è proprio il mio e conferma che le info sono già presenti in altre voci, però ho votato per il mantenimento perché ritengo interessante la voce così com'è ora. D'altra parte, con un piccolo sforzo anche la voce Leonardo da Vinci potrebbe essere dissezionata e le informazioni spostate in altre duecento voci diverse, e non rimarrebbe più niente di enciclopedico. Questa è la mia modesta opinione. Con simpatia, Lucio Di Madaura (disputationes) 22:40, 1 giu 2006 (CEST) [rispondi]
  • 0 non ci capsico niente. Qui il punto non se cancellare o meno ma sistemare la voce ma che contiene materiale che al 90% riguarda la circonnavigazione (alla quale certamente sarebbe utile dedicare una voce a se stante, +1 alla proposta di Dejudicibus del 31 maggio). Dopo che sarà stato separato dalal voce ciò che altrove, potremo discutere della cancellazione. --ChemicalBit 12:02, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 la storia non è fatta solo dai GRANDI PERSONAGGI, la voce è informativa. --Calgaco 12:06, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Con una gran dose di boldness ho interpretato il desiderio della maggioranza delle persone che si sono espresse qui e messo in atto la proposta di Dejucidibus, ovvero ho integrato le informazioni già presenti nella voce con altre presenti in Ferdinando Magellano e spostato la voce quindi a titolo più consono (Spedizione di Ferdinando Magellano). Ho naturalmente adattato la voce su Magellano. Le informazioni su Martino De judicibus e le altre presenti nella voce rimangono quindi e si trovano nel paragrafo: Spedizione di Ferdinando Magellano#La Victoria. Se la cosa non vi và sentitevi liberi di fare un Revert. Se invece la cosa vi piace per me possiamo interrompere la procedura viste le modifiche sostanziali alla situazione della voce. --McGonnell (Scrivimi) 13:13, 2 giu 2006 (CEST) P.S. Martino de Judicibus rimane naturalmente come redirect.[rispondi]

voce radicalmente modificata Interrompo la votazione.
E complimenti a ggonnell. L'unico dubbio è il nome della voce. con quale termine viene usaulamnte idnicata? Circunnavigaizone di Magellano? In ogni caso, si può risolvere anche in altra sede. --ChemicalBit 16:49, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]