Wi-Fi Alliance
Aspetto

La Wi-Fi Alliance è un'organizzazione nata nel 1999 e formata da alcune industrie rilevanti nel settore con lo scopo di guidare l'adozione di un unico standard per la banda larga wireless nel mondo. È inoltre il proprietario del trademark Wi-Fi.
È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[1]
Tipi di certificazione
[modifica | modifica wikitesto]Generazioni di Wi-Fi
| |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Gen.[2] | Logo | Standard IEEE |
Anno | Velocità (Mbit/s) |
Freq. (GHz) |
| Wi-Fi | — | 802.11-1997 | 1997 | 1–2 | 2,4 |
| Wi-Fi 1 | — | 802.11b | 1999 | 1–11 | 2,4 |
| Wi-Fi 2 | — | 802.11a | 1999 | 6–54 | 5 |
| Wi-Fi 3 | — | 802.11g | 2003 | 2,4 | |
| Wi-Fi 4 | 802.11n | 2009 | 6,5–600 | 2,4 / 5 | |
| Wi-Fi 5 | 802.11ac | 2013 | 6,5–6 933 | 5[3] | |
| Wi-Fi 6 | 802.11ax | 2021 | 0,4–9 608 | 2,4 / 5 | |
| Wi-Fi 6E[4] | 6 | ||||
| Wi-Fi 7 | 802.11be | 2024 | 0,4–23 059 | 2,4 / 5 / 6 | |
| Wi-Fi 8[5][6] | — | 802.11bn | 2028 (previsto)[7] | 100 000 | 2,4 / 5 / 6 |
La Wi-Fi Alliance fornisce test di certificazione a due livelli:[8]
Obbligatori:
- Core MAC/PHY interoperabilità su 802.11a, 802.11b, 802.11g e 802.11n (almeno uno di questi)
- Sicurezza di tipo Wi-Fi Protected Access 2 (WPA2),[9] che si allinea con lo standard IEEE 802.11i, ed è disponibile in 2 versioni: WPA2-Personal per uso privato e WPA2 Enterprise, ad uso aziendale e che aggiunge l'autenticazione EAP.
Opzionali:
- Test corrispondenti agli standard IEEE 802.11h e 802.11d.
- WMM Quality of Service,[10] basato su un sottoinsieme della normativa IEEE 802.11e.
- WMM Power Save,[11] basato sulla specifica APSD contenuta in IEEE 802.11e
- Wi-Fi Protected Setup,[12] una specifica sviluppata per semplificare il processo di impostazione e abilitazione delle protezioni di sicurezza per piccoli uffici e reti Wi-Fi private.
- Application Specific Device (ASD), per dispositivi senza fili diversi dagli Access Point e Station per specifiche applicazioni, come lettori DVD, proiettori, stampanti eccetera.
- Converged Wireless Group–Radio Frequency (CWG-RF, offerta insieme a CTIA), per fornire prestazioni di mappatura via Wi-Fi e onde radio cellulari in dispositivi convergenti.
- Passpoint/Hotspot 2.0[13]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors, su portal.etsi.org.
- ^ (EN) The Evolution of Wi-Fi Technology and Standards, su standards.ieee.org.
- ^ La 802.11ac specifica solo il funzionamento nella banda a 5 GHz; il funzionamento sui 2,4 GHz è specificato nella 802.11n
- ^ Wi-Fi 6E è il nome industriale che identifica i dispositivi Wi-Fi in grado di operare a 6 GHz, estendendo a questa banda le funzionalità e caratteristiche del Wi-Fi 6
- ^ (EN) Ehud Reshef e Carlos Cordeiro, Future Directions for Wi-Fi 8 and Beyond, in IEEE Communications Magazine, vol. 60, n. 10, IEEE, 2023, DOI:10.1109/MCOM.003.2200037.
- ^ (EN) Lorenzo Giordano, Giovanni Geraci, Marc Carrascosa e Boris Bellalta, What Will Wi-Fi 8 Be? A Primer on IEEE 802.11bn Ultra High Reliability, su arxiv.org, 21 novembre 2023.
- ^ (EN) Official IEEE 802.11 Working Group Project Timelines, su ieee802.org, IEEE.
- ^ Insist on Wi-Fi CERTIFIED, su wi-fi.org, Wi-Fi Alliance. URL consultato il 27 settembre 2016.
- ^ WPA2 – Featured Topics from Wi-Fi Alliance, su Wi-fi.org. URL consultato il 1º aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2008).
- ^ WMM – Article from Wi-Fi Alliance, su Wi-fi.org. URL consultato il 1º aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2008).
- ^ Power save – Article from Wi-Fi Alliance, su Wi-fi.org. URL consultato il 1º aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2008).
- ^ WPS – Article from Wi-Fi Alliance, su Wi-fi.org. URL consultato il 1º aprile 2017 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2008).
- ^ Wi-Fi CERTIFIED Passpoint | Wi-Fi Alliance, su Wi-fi.org. URL consultato il 1º aprile 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su wi-fi.org.
- (ZH) Sito ufficiale, su wi-fi.org.
- (ZH) Sito ufficiale, su wi-fi.org.
- (JA) Sito ufficiale, su wi-fi.org.
- (KO) Sito ufficiale, su wi-fi.org.
- Wi-Fi Alliance (canale), su YouTube.
- (EN) Wi-Fi Alliance, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.