Vai al contenuto

Via dei Vellutini

Coordinate: 43°46′02.29″N 11°14′59.42″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Via de' Vellutini)
Via dei Vellutini
Nomi precedentiChiasso de' Loci
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
QuartiereOltrarno
Codice postale50125
Informazioni generali
Tipostrada carrabile
Intitolazionefamiglia Velluti
Collegamenti
Iniziovia Toscanella (piazza della Passera)
Finevia Maggio
Intersezionivia del Pavone
Mappa
Map

Via dei Vellutini è una strada dell'Oltrarno nel centro storico di Firenze, che va da via Toscanella (piazza della Passera) a via Maggio (Canto de' Velluti) incontrando, a circa un terzo del suo tracciato, via del Pavone.

Portabandiera con anello da cavallo in angolo con via Maggio

La denominazione ricorda la famiglia Velluti, tra le maggiori d'Oltrarno, che in questa zona ebbe le proprie case e alla quale si deve il primo impianto di via Maggio. Ad essi è dedicata la parallela via de' Velluti, e questa che essendo più breve venne chiamata "dei Vellutini".

Per quanto il nome della famiglia sia per lo più legato a via Maggio, dalla Cronia domestica scritta tra il 1367 e il 1370 dal giurista e letterato Donato Velluti sappiamo come il primitivo nucleo del casato avesse le proprie case in queste vie interne e come "loro era il torrione ch'è nella via dal canto de' quattro Paoni", da identificarsi nel tratto dell'attuale via Toscanella tra via dello Sprone e via dei Vellutini.

Tra i nomi antichi della strada c'è quello di Chiasso dei Loci, forse dal nome di una famiglia che qui risiedeva.

La via ha un carattere secondario, dove si affacciano alte costruzioni di edilizia popolare a fronte dell'ampiezza limitata della carreggiata, sufficiente appena per il passaggio di una vettura a senso unico tra due stretti marciapiedi. Vi si aprono al piano terra numerosi fondi usati da artigiani e antiquari. Presso uno di questi, all'inizio della via, è stata collocata nel 1991 una lapide:

QUI
GIUSEPPE MAIOLI
ARTIGIANO E MAESTRO
VISSE LAVORÒ SOFFRÌ
PER L'ARTE

MCMLXXX _______ MCMXC

Al canto con via Maggio la strada costeggia i palazzi Ricasoli Firidolfi (con un bel portabandiera con ferro da cavallo sulla cantonata) e Martellini.

  • Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo della città e del Comune di Firenze, Firenze, Tipografia Barbèra, 1913, p. 142, n. 1003;
  • Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo della città e del Comune di Firenze, Firenze, 1929, p. 119, n. 1084;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, IV, 1978, p. 246;
  • Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo del Comune di Firenze, terza edizione interamente rinnovata a cura di Piero Fiorelli e Maria Venturi, III voll., Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, p. 476.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze