Vai al contenuto

Vasyl' Semenjuk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vasyl' Semenjuk
arcieparca della Chiesa greco-cattolica ucraina
Mons. Semenjuk il 27 marzo 2015.
 
TitoloTernopil'-Zboriv
Incarichi attualiArcieparca emerito di Ternopil'-Zboriv (dal 2024)
Incarichi ricoperti
 
Nascita2 agosto 1949 (76 anni) a Dora
Ordinazione sacerdotale22 dicembre 1974 dal vescovo Volodymyr Sterniuk, C.SS.R.
Nomina a vescovo10 febbraio 2004 da papa Giovanni Paolo II
Consacrazione a vescovo3 aprile 2004 dal cardinale Lubomyr Husar, M.S.U.
Elevazione ad arcieparca21 novembre 2011 da papa Benedetto XVI

Vasyl' Semenjuk (Dora, 2 agosto 1949) è un arcivescovo cattolico ucraino, dal 17 ottobre 2024 arcieparca emerito di Ternopil'-Zboriv.

Formazione e ministero sacerdotale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere entrato in clandestinità nel seminario, ha ricevuto l'ordinazione presbiterale in clandestinità il 22 dicembre 1974 dal vescovo Volodymyr Sternjuk.

Dal 1974 al 1990 è stato rettore del seminario di Ivano-Frankivs'k e successivamente del seminario teologico "Josif Slipyj" di Ternopil'.

Nel 1993 è stato nominato protosincello dell'eparchia di Ternopil'-Zboriv.

Ha completato gli studi all'università di Lublino, conseguendo il dottorato in teologia morale.

Ministero episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 febbraio 2004 papa Giovanni Paolo II ha dato il suo assenso all'elezione come vescovo ausiliare di Ternopil'-Zboriv, assegnando anche la sede titolare di Castra Severiana[1]. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 3 aprile successivo nella cattedrale dell'Immacolata Concezione della Santa Madre di Dio di Ternopil' dal cardinale Lubomyr Husar, co-consacranti l'eparca di Ternopil'-Zboriv Mychajlo Sabryha e il vescovo titolare di Bareta Kyr Hlyb Borys Svjatoslav Lonchyna.

Il sinodo dei vescovi della Chiesa greco cattolica ucraina lo ha nominato eparca di Ternopil'-Zboriv, che è avvenuto ufficialmente il 19 ottobre 2006[2].

Il 21 novembre 2011 papa Benedetto XVI ha elevato l'eparchia di Ternopil'-Zboriv ad arcieparchia; pertanto Semenjuk è divenuto il primo arcieparca metropolita.

Dall'11 dicembre 2015 al 1º dicembre 2019, giorno della presa di possesso dell'eparca Ivan Kulyk, è stato amministratore apostolico di Kam"janec'-Podil's'kyj.

Il 17 ottobre 2024 papa Francesco ha accolto la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età, alla guida pastorale dell'arcieparchia di Ternopil'-Zboriv; gli è succeduto Teodor (Taras) Martynyuk, fino ad allora vescovo ausiliare delle medesima arcieparchia[3].

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ ASSENSO ALL'ELEZIONE DI AUSILIARE DELL’EPARCHIA DI TERNOPIL-ZBORIV (UCRAINA), su press.vatican.va, 10 febbraio 2004. URL consultato il 3 novembre 2021.
  2. ^ TRASFERIMENTO DEL VESCOVO TITOLARE DI CASTRA SEVERIANA ED AUSILIARE DELL'EPARCHIA DI TERNOPIL-ZBORIV (UCRAINA) AD EPARCA RESIDENZIALE DELLA MEDESIMA SEDE, su press.vatican.va, 19 ottobre 2006. URL consultato il 3 novembre 2021.
  3. ^ Rinuncia ed elezione dell'Arcivescovo Metropolita di Ternopil-Zboriv degli Ucraini (Ucraina), su press.vatican.va, 17 ottobre 2024. URL consultato il 17 ottobre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo titolare di Castra Severiana Successore
Evarist Pinto 10 febbraio 2004 – 19 ottobre 2006 Pedro María Laxague

Predecessore Eparca di Ternopil'-Zboriv Successore
Mychajlo Sabryha, C.SS.R. 19 ottobre 2006 – 21 novembre 2011 -

Predecessore Arcieparca metropolita di Ternopil'-Zboriv Successore
- 21 novembre 2011 – 17 ottobre 2024 Teodor (Taras) Martynjuk, M.S.U.