Vallo Torinese
| Vallo Torinese comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Alberto Colombatto (lista civica) dal 25-5-2014 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°13′43.91″N 7°29′10.32″E |
| Altitudine | 508 m s.l.m. |
| Superficie | 6,08 km² |
| Abitanti | 793[1] (31-7-2025) |
| Densità | 130,43 ab./km² |
| Frazioni | Gaiera, Spagna |
| Comuni confinanti | Cafasse, Fiano, Germagnano, Varisella, Viù |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10070 |
| Prefisso | 011 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 001286 |
| Cod. catastale | L629 |
| Targa | TO |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona F, 3 187 GG[3] |
| Nome abitanti | vallesi |
| Patrono | san Secondo |
| Giorno festivo | 26 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Vallo Torinese (Val in piemontese) è un comune italiano di 793 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Vallo Torinese si trova in Val Ceronda ed il territorio comunale comprende il Vallone del Rio Tronta, un affluente di sinistra del torrente Ceronda. Il comune è limitato a Nord-Ovest dal crinale spartiacque che divide i bacini del torrente Ceronda e della Stura di Lanzo nel tratto compreso tra il Monte Druina e il Monte Corno; verso Sud il confine è rappresentato dalla Costa Druina e dal Rio Rumello, mentre verso Est il limite comunale si attesta sul Rio Tronta e sul versante meridionale del Monte Corno. Oltre alle due cime sopra citate il territorio comunale comprende Il Turu (1.355 m). Il centro comunale è collocato a 508 m s.l.m. poco a Sud del Rio Tronta; in direzione di Varisella si trova la frazione Gaiera (500 m s.l.m.), mentre più a valle, verso Fiano, sorge la frazione Spagna (459 m s.l.m.)
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La storia di Vallo è legata a quella della potente casata dei Visconti di Baratonia il cui nome deriva dall'omonimo centro abitato, attualmente nel comune di Varisella. Come quest'ultimo comune, nel 1927 (R.D. 11/11/1927) Vallo venne accorpato al comune di Fiano e ottenne l'autonomia solo col Decreto del presidente della Repubblica 22 marzo 1954, n. 280.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[4]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
1954 - 1956 Bergero Tomaso Commissario Prefettizio ed a seguire i Sindaci: Bergero Ignazio 1956 - 1964
Caglio Sergio 1964-1970 Bergero Guido 1970 - 1972 Bussone Giovanni 1972 - 1995
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 23 giugno 1985 | 20 maggio 1990 | Giovanni Bussone | lista civica | Sindaco | [5] |
| 20 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Bussone | - | Sindaco | [5] |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Ausilio Bergero | centro | Sindaco | [5] |
| 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Ausilio Bergero | lista civica | Sindaco | [5] |
| 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Graziano Bergero | lista civica | Sindaco | [5] |
| 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Graziano Bergero | lista civica | Sindaco | [5] |
| 26 maggio 2014 | 9 giugno 2024 | Alberto Colombatto | lista civica: a servizio dei vallesi | Sindaco | [5] |
| 9 giugno 2024 | in carica | Graziano Bergero | lista civica | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Sino al 2008 ha fatto parte della Comunità Montana Val Ceronda e Casternone, mentre ora è membro dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.[6], ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, www.unionemontanavlcc.it (consultato il 18 settembre 2018)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallo Torinese
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su vallo-torinese.it.
- Vallo Torinése, su sapere.it, De Agostini.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 240079946 |
|---|

