Valentino Foscarini
Aspetto
| Valentino Foscarini | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
| Termine carriera | 1952 | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Valentino Foscarini (Thiene, 26 ottobre 1916 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo terzino destro.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocò in Serie A con il Vicenza.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Serie C: 1
- Vicenza: 1939-1940
Competizioni regionali
[modifica | modifica wikitesto]- Promozione: 1
- Rovereto: 1949-1950
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano, Il Littoriale, 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Valentino Foscarini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Valentino Foscarini, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.