VI Giochi paralimpici estivi
Aspetto
| VI Giochi paralimpici estivi | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Città ospitante | Arnhem, Paesi Bassi | ||||||||||||||||||||
| Paesi partecipanti | 42 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
| Atleti partecipanti | 1,973 | ||||||||||||||||||||
| Competizioni | 489 in 12 sport | ||||||||||||||||||||
| Cerimonia apertura | 21 giugno 1980 | ||||||||||||||||||||
| Cerimonia chiusura | 30 giugno 1980 | ||||||||||||||||||||
| Aperti da | Principessa Margriet | ||||||||||||||||||||
| Stadio | Arnhem | ||||||||||||||||||||
| Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
I VI Giochi paralimpici estivi furono la sesta edizione dei Giochi paralimpici. Si tennero a Arnhem, nei Paesi Bassi.
Alle Paralimpiadi 1980 presero parte 42 nazioni e 1973 atleti. Come al solito furono gli Stati Uniti a conquistare più medaglie d'oro e a vincere questa edizione. Al secondo e al terzo posto nel medagliere troviamo rispettivamente Polonia e Germania Ovest.
I Giochi
[modifica | modifica wikitesto]Discipline
[modifica | modifica wikitesto]Gli atleti partecipanti vennero divisi in quattro differenti categorie: amputati, cerebrolesi (presenti per la prima volta), disabili visivi e disabili in carrozzina. Nel programma ufficiale vennero inserite gare nelle seguenti discipline:
- Atletica leggera
- Bocce
- Goalball
- Lotta
- Nuoto
- Pallacanestro in carrozzina
- Pallavolo paralimpica (sitting-volleyball)
- Scherma in carrozzina
- Sollevamento pesi
- Tennistavolo
- Tiro a segno
- Tiro con l'arco
- Tiro del dardo
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]| Medagliere | |||
|---|---|---|---|
| Nazione | O | A | B |
| 75 | 66 | 53 | |
| 75 | 50 | 52 | |
| 67 | 48 | 46 | |
| 64 | 35 | 31 | |
| 47 | 32 | 20 | |
| 33 | 31 | 36 | |
| 30 | 36 | 24 | |
| 28 | 26 | 31 | |
| 20 | 16 | 6 | |
| 15 | 12 | 7 | |
| 14 | 23 | 8 | |
| 13 | 18 | 15 | |
| 13 | 11 | 17 | |
| 12 | 21 | 17 | |
| 9 | 10 | 10 | |
| 9 | 10 | 7 | |
| 7 | 19 | 13 | |
| 7 | 7 | 5 | |
| 7 | 5 | 6 | |
| 6 | 5 | 9 | |
| 6 | 4 | 7 | |
| 4 | 7 | 3 | |
| 4 | 5 | 6 | |
| 3 | 5 | 9 | |
| 4 | 2 | 11 | |
| 2 | 2 | 1 | |
| 2 | 2 | 1 | |
| 2 | 0 | 4 | |
| 1 | 13 | 9 | |
| 1 | 2 | 0 | |
| 1 | 0 | 1 | |
| 1 | 0 | 1 | |
| 1 | 0 | 0 | |
| 0 | 8 | 4 | |
| 0 | 1 | 2 | |
| 0 | 1 | 2 | |
| 0 | 1 | 2 | |
| 0 | 1 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | |
| 0 | 0 | 1 | |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su VI Giochi paralimpici estivi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale di Arnhem 1980, su paralympic.org.
- Sito FISD, su fisd.it.
- Sito IPC, su paralympic.org. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2016).
