Utente:Giunea
|
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria o Museo Nazionale della Magna Grecia (noto anche come Palazzo Piacentini), possiede una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia. Formato inizialmente da un nucleo di materiale ceduto dal Museo Civico della città sorto nel XIX secolo, il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia è cresciuto poi con i molti reperti, frutto delle varie campagne di scavo condotte fino ad oggi dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria. Oggi i nuovi reperti calabresi non sono più riuniti e custoditi in un museo unico, ma sono esposti in quelle località archeologiche nelle quali nuovi ritrovamenti hanno permesso d'allestire dei piccoli Musei locali (Crotone, Locri, Roccelletta di Borgia, Sibari, Vibo Valentia, Lamezia Terme) che oggi affiancano il museo reggino.
Tre donne
EDITING: MANUTENZIONE: IMMAGINI:
|
Calendario
Citazione del giorno
“Il male, dunque, che più ci spaventa, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c'è lei, e quando c'è lei non ci siamo più noi.„
Epicuro La luna oggi
Immagine del giorno
|
Contatore voci
|
Contatore utenti registrati
| ||||||||||||
| Wikipedia è un'enciclopedia | Wikipedia ha un punto di vista neutrale | Wikipedia è libera | Wikipedia ha un codice di condotta | Wikipedia non ha regole fisse |


