Vai al contenuto

Unastoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unastoria
fumetto
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
AutoreGipi
EditoreCoconino Press
1ª edizione2013
Generedrammatico

Unastoria è un romanzo a fumetti pubblicato dall'autore italiano Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi, nel 2013.

«Nello scrivere la storia ci è caduta la mia questione del non poter avere figli. E quindi la sensazione che Dio, la natura, mi potessero detestare. Voglio dire, Pacciani ha avuto figli. Göring [intende Joseph Goebbels, ndr] ne ha avuti sei. Perché io no? Quando mi hanno dato la notizia una voce primitiva mi ha sorpreso. Una voce che non sapevo di avere. Sul piano razionale non me ne importava niente, ma dentro avevo una specie di Homo Sapiens urlante. Da lì è partito un processo di pacificazione. E unastoria è il certificato di pacificazione.[1]»

Il fumetto utilizza la tecnica dell'acquarello[2] ed è stato stampato in Italia da Coconino Press, mentre un'edizione francese è uscita nel 2014 per l'editore Futuropolis con il titolo Vois comme ton ombre s'allonge, ricevendo un buon riscontro di critica.[3][4][5]

Unastoria è stato candidato al Premio Strega 2014, rientrando tra i dodici finalisti e segnando la prima volta di un romanzo a fumetti in lizza per l'ambito premio letterario.[6][7][8][9] Ciò suscitò un vivace dibattito circa la validità della partecipazione di un'opera a fumetti a un concorso di natura prettamente letteraria.[10]

  • Gipi, Unastoria, Bologna, Coconino Press-Fandango, 2013, ISBN 9788876182495.
  • Gipi, Vois comme ton ombre s'allonge, traduzione di Hélène Dauniol-Remaud, Bayou, Parigi, Futuropolis, 2014, p. 128.
  • Gipi, Unastoria, collana Gipi n. 2, Roma, Repubblica-L'Espresso, 2018.
  1. ^ “Unastoria”, il fumetto di Gipi. L’autore: “E’ il mio certificato di pacificazione”, su ilfattoquotidiano.it, 24 dicembre 2013 (archiviato il 4 giugno 2024).
  2. ^ Unatavola di Unastoria. Il video tutorial di Gipi, su Fumettologica, 13 novembre 2013. URL consultato il 22 luglio 2019.
  3. ^ (FR) Vois comme ton ombre s'allonge, su Futuropolis. URL consultato il 22 luglio 2019.
  4. ^ (FR) Vois comme ton ombre s'allonge. Une BD de Gipi, Bedetheque.com. URL consultato il 22 luglio 2019.
  5. ^ (FR) Jean-Claude Loiseau, Vois comme ton ombre s'allonge, su Télérama. URL consultato il 22 luglio 2019.
  6. ^ Gipi. Unastoria, Premio Strega. URL consultato il 22 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2019).
  7. ^ Michele Garofoli, Ufficiale: "Unastoria" di Gipi alla selezione finale del "Premio Strega 2014", Lo spazio bianco, 5 aprile 2014. URL consultato il 22 luglio 2019.
  8. ^ Gipi e il primo romanzo a fumetti al Premio Strega "la prendo a ridere", ANSA, 15 aprile 2014. URL consultato il 22 luglio 2019.
  9. ^ Irene Soave, Unastoria di Gipi, il primo fumetto al premio Strega, Vanity Fair, 12 aprile 2014. URL consultato il 22 luglio 2019.
  10. ^ Matteo Stefanelli, Gipi, lo Strega, e i paradossi del fumetto impertinente, su Fumettologica.
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti