Ugo Guarienti
| Ugo Guarienti | |
|---|---|
![]() | |
| Deputato del Regno d'Italia | |
| Durata mandato | 1º dicembre 1919 – 9 novembre 1926 |
| Legislatura | XXV, XXVI, XXVII |
| Gruppo parlamentare | Partito Popolare Italiano |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Sito istituzionale | |
| Consultore nazionale | |
| Durata mandato | 25 settembre 1945 – 24 giugno 1946 |
| Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
| Senatore della Repubblica Italiana | |
| Durata mandato | 18 aprile 1948 – 24 giugno 1953 |
| Legislatura | I |
| Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
| Collegio | Veneto 15 |
| Incarichi parlamentari | |
| |
| Dati generali | |
| Professione | Imprenditore |
Ugo Guarienti conte (Verona, 14 febbraio 1874 – San Giorgio in Salici, 10 gennaio 1972) è stato un imprenditore, politico e antifascista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Discendente da un'antica famiglia nobilitata nel 1409, successivamente divisa in vari rami cadetti poi estinti, è proprietario e amministratore di un cospicuo patrimonio terriero e fin da giovane si interessa alla vita politica. Cattolico di profonda fede nel 1907 è nominato presidente del locale circolo dell'Azione cattolica e presidente della direzione diocesana della stessa. Sposa la contessa Luisa de' Besi, ma il matrimonio non è allietato da figli. In epoca imprecisata viene eletto consigliere comunale e deputato provinciale. Nel 1919 è eletto per la prima volta deputato, rieletto nel 1921 e nel 1924. Dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti aderisce alla Secessione dell'Aventino. Nel gennaio del 1926, rientrando in aula, è aggredito da alcuni deputati fascisti: un pugno di Achille Starace gli procura la frattura della mandibola. Viene dichiarato decaduto dal mandato parlamentare il 9 novembre 1926.
Eletto al Senato nella I legislatura della Repubblica Italiana come indipendente nelle file della Democrazia Cristiana. È vicepresidente e poi presidente della Società Cattolica di Assicurazione dal 1950 al 1960.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Maurizio Zangarini. La composizione sociale della classe dirigente nel regime fascista. Il caso di Verona. (PDF), su italia-resistenza.it. URL consultato il 22 aprile 2025.
- Voci di casa nostra. (PDF), su bussola.s3-eu-west-1.amazonaws.com, volume pubblicato dal Comune di Sona nel dicembre 2017. URL consultato il 22 aprile 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo Guarienti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ugo Guarienti, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Ugo Guarienti, su Senato.it - I legislatura, Parlamento italiano.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 304917138 · SBN SBLV239617 |
|---|
- Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XXVII legislatura del Regno d'Italia
- Imprenditori italiani del XIX secolo
- Imprenditori italiani del XX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Antifascisti italiani
- Nati nel 1874
- Morti nel 1972
- Nati il 14 febbraio
- Morti il 10 gennaio
- Nati a Verona
- Deputati della Consulta nazionale
- Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati aventiniani
- Politici del Partito Popolare Italiano (1919)
- Nobili italiani del XIX secolo
- Nobili italiani del XX secolo
