Vai al contenuto

Turchia all'Eurovision Song Contest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Turchia
TelevisioneTRT
Stato organizzatoreTurchia (bandiera) Turchia
2004
Partecipazioni34
Prima partecipazione1975
Miglior piazzamento1º, 2003
Peggior piazzamentoUltimo, 1975
Ultimo, 1983
Ultimo, 1987

La Turchia ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1975. Ha vinto la manifestazione nel 2003, e dall'introduzione delle semifinali è sempre arrivata in finale fino al 2010. L'anno dopo si ferma per la prima volta in semifinale, per poi conquistare l'anno dopo un settimo posto. È assente dal 2013 in disaccordo con alcune regole dell'ESC su voto e presenza di alcuni paesi direttamente in finale. Conferma provvisoriamente il suo ritorno nell'edizione 2016 per poi annunciare definitivamente, mesi dopo, che il Paese sarà nuovamente assente alla rassegna: nelle edizioni del 2016 e 2019, peraltro, il cantante turco Serhat ha preso parte alla competizione come rappresentante per San Marino.[1]

Partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1975 Semiha Yankı Seninle bir dakika Turco 19º 3 Niente semifinali
Nessuna partecipazione dal 1976 al 1977
1978 Nilüfer & Grup Nazar Sevince Turco 18º 2
1979 Maria Rita Epik & Grup 21 Seviyorum Turco Ritirata
1980 Ajda Pekkan Petrol Turco 15º 23
1981 Modern Folk Üçlüsü & Ayşegül Aldinç Dönme dolap Turco 18º 9
1982 Neco Hani? Turco 15º 20
1983 Çetin Alp & The Short Waves Opera Turco 19º 0
1984 Beş Yıl Önce, On Yıl Sonra Halay Turco 12º 37
1985 MFÖ Aşık oldum (di day di day day) Turco 14º 36
1986 Klips ve Onlar Halley Turco 53
1987 Seyyal Taner & Grup Lokomotif Şarkım sevgi üstüne Turco 22º 0
1988 MFÖ Sufi Turco 15º 37
1989 Pan Bana bana Turco 21º 5
1990 Kayahan Gözlerinin hapsindeyim Turco 17º 21
1991 İzel Çeliköz, Reyhan Karaca & Can Uğurlür İki dakika Turco 12º 44
1992 Aylin Vatankoş Yaz bitti Turco 19º 17
1993 Burak Aydos Esmer yarim Turco 21º 10
Nessuna partecipazione nel 1994
1995 Arzu Ece Sev Turco 16º 21
1996 Şebnem Paker Beşinci mevsim Turco 12º 57 69
1997 Şebnem Paker & Grup Etnik Dinle Turco 121 Niente semifinali
1998 Tüzmen Unutamazsın Turco 14º 25
1999 Tuğba Önal & Grup Mıstık Dön artık Turco 16º 21
2000 Pınar Ayhan & the S.O.S. Yorgunum anla Turco, inglese 10º 59
2001 Sedat Yüce Sevgiliye son Turco, inglese 11º 41
2002 Buket Bengisu & Grup Safir Leylaklar soldu kalbinde Turco, inglese 16º 29
2003 Sertab Erener Everyway That I Can Inglese 167
2004 Athena For Real Inglese 195 Paese ospitante
2005 Gülseren Rimi rimi ley Turco 13º 92 Top 12 l'anno precedente[2]
2006 Sibel Tüzün Süperstar Turco, inglese 11º 91 91
2007 Kenan Doğulu Shake It Up şekerim Inglese 163 197
2008 Mor ve Ötesi Deli Turco 138 85
2009 Hadise Düm Tek Tek Inglese 177 172
2010 maNga We Could Be the Same Inglese 170 118
2011 Yüksek Sadakat Live It Up Inglese Non qualificata 13º 47
2012 Can Bonomo Love Me Back Inglese 112 80
Nessuna partecipazione dal 2013 al 2025

Note:

  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 2012, le statistiche di voto della Turchia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 129
2 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 126
3 Irlanda (bandiera) Irlanda 119
4 Spagna (bandiera) Spagna 118
5 Germania (bandiera) Germania 86
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1 Germania (bandiera) Germania 170
2 Francia (bandiera) Francia 151
3 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 132
4 Belgio (bandiera) Belgio 108
5 Svizzera (bandiera) Svizzera 104
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 175
2 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 126
3 Irlanda (bandiera) Irlanda 124
4 Spagna (bandiera) Spagna 118
5 Svezia (bandiera) Svezia 97
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1 Germania (bandiera) Germania 208
2 Francia (bandiera) Francia 190
3 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 168
4 Svizzera (bandiera) Svizzera 154
5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 143

Altri premi ricevuti

[modifica | modifica wikitesto]

Marcel Bezençon Award

[modifica | modifica wikitesto]

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2003 Press Award Sertab Erener Everyway That I Can Demir Demirkan, Sertab Erener

Città ospitanti

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Città Luogo Presentatori
2004 Istanbul Abdi İpekçi Arena Meltem Cumbul e Korhan Abay
  1. ^ ESC 2016: "I didn't know" la canzone di Serhat rappresenta San Marino, su smtvsanmarino.sm, SMTV. URL consultato il 9 marzo 2016.
  2. ^ Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]