Vai al contenuto

Trofallassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trofallassi tra formiche della specie Oecophylla smaragdina

La trofallassi[1] o ectotrofobiosi[2] è una modalità di alimentazione che integra elementi di socialità; in pratica un individuo usa condividere il cibo assunto precedentemente con altri individui del proprio gruppo sociale/famiglia.
Avviene principalmente tra insetti sociali come vespe, termiti, api, blatte ed in particolare tra le formiche, le quali hanno uno spazio apposito all'interno del proprio corpo detto "stomaco sociale" o ingluvie. Esistono alcune caste di formiche che non potrebbero nutrirsi senza la trofallassi o perché sono dotate di mandibole troppo specializzate o perché non escono mai dal formicaio in quanto sono addette alla cura della prole, tuttavia alcune formiche come ad esempio le formiche appartenenti al genere Aphaenogaster, si sono adattate ad utilizzare metodi alternativi per la distribuzione del cibo all'interno della colonia. Le formiche appartenenti a questo genere, infatti, trasportano i liquidi grazie a materiali assorbenti come la sabbia.

Trofallassi deriva dal greco trophé, che significa "nutrimento" e allaxis, che significa "scambio"[3]. La parola fu introdotta dall'entomologo William Wheeler nel 1918[4]. La ​​concezione originale di Wheeler era molto più ampia di quanto spesso riconosciuto. Descrisse l'evoluzione della trofallassi come un "vortice in continua espansione" che iniziò come una relazione trofica reciproca tra genitore e prole, ma si espanse fino a comprendere relazioni sempre più complesse.

Significato evolutivo

[modifica | modifica wikitesto]

Le analisi filogenetiche mostrano che la trofallassi ha svolto un ruolo importante nella diversificazione evolutiva all'interno delle formiche[5]. La trofallassi si è evoluta nei lignaggi delle formiche circa 130 e 90 milioni di anni fa, in concomitanza con l'ascesa delle angiosperme che fornivano nuove fonti di cibo liquido come nettare e melata. I lignaggi che hanno sviluppato la trofallassi hanno mostrato tassi di diversificazione netta più elevati rispetto ai lignaggi non trofallattici[5]. L'evoluzione della trofallassi era fortemente legata alla riduzione dei conflitti riproduttivi all'interno delle colonie e ha permesso l'evoluzione di società più grandi e complesse[5]. Questo comportamento, sia tra adulti che come modo per nutrire i giovani[6], sembra essere stata un'innovazione chiave che ha contribuito al dominio ecologico di questo importante lignaggio di insetti sociali, facilitando un'efficiente distribuzione delle risorse, grandi dimensioni delle colonie, elevato dimorfismo tra regine e operaie[6], comunicazione complessa attraverso fluidi condivisi[7], e sofisticata divisione del lavoro tra migliaia di individui[8].

La trofallassi è stata utilizzata in passato per supportare le teorie sull'origine della socialità negli insetti[9][10]. Anche lo psicologo ed entomologo svizzero Auguste Forel credeva che la condivisione del cibo fosse fondamentale per la società delle formiche e ne usò un'illustrazione come frontespizio per il suo libro Il mondo sociale delle formiche a confronto con quello dell'uomo[11]. La trofallassi proctodeale consentiva alle termiti di trasferire flagellati cellulolitici che rendevano possibile ed efficiente la digestione del legno[12]. Oltre alla socialità, la trofallassi si è evoluta in molte specie come metodo di nutrimento per adulti e/o giovani[13], sopravvivenza dei parenti[13], trasferimento di simbionti[14], trasferimento di immunità[15], riconoscimento delle colonie[16] e comunicazione di foraggiamento[17]. La trofallassi si è persino evoluta come strategia parassitaria in alcune specie per ottenere cibo dal loro ospite[18]. La trofallassi può anche provocare la diffusione di sostanze chimiche, come i feromoni, in tutta la colonia, il che è significativo per il funzionamento sociale della colonia[19].

Le specie hanno sviluppato un'anatomia che consente loro di partecipare alla trofallassi, come il proventricolo nelle colture delle Formica fusca[19]. Questa struttura agisce come una valvola per migliorare la capacità di immagazzinamento del cibo[19]. Allo stesso modo, l'Apis mellifera è in grado di sporgere la proboscide e sorseggiare il nettare dalle mandibole aperte dell'ape donatrice[17]. Alcuni meccanismi si sono evoluti anche per avviare la condivisione del cibo, come la strategia di sfruttamento sensoriale che si è evoluta nei comuni parassiti della covata del cuculo[20]. Questi uccelli hanno sviluppato aperture dai colori vivaci che stimolano l'ospite a trasferire il cibo[20].

La trofallassi è una forma di alimentazione sociale in molti insetti che contribuisce al metabolismo collettivo in alcuni casi[7] e alla formazione di legami sociali in altri[10]. È stato suggerito che potrebbe essersi evoluta per ridurre o evitare l'aggressività dei compagni di nido[21]. La trofallassi serve come mezzo di comunicazione, almeno nelle api, come M. genalis[22], e nelle formiche[23]. La trofallassi in M. genalis fa parte di un sistema di scambio sociale, in cui le api dominanti sono solitamente le destinatarie del cibo[22]. Aumenta la longevità delle api che hanno meno accesso al cibo e diminuisce l'aggressività tra i compagni di nido[22]. Nella formica rossa, i membri della colonia immagazzinano il cibo nelle loro colture e scambiano regolarmente questo cibo con altri membri della colonia e larve per formare una sorta di "stomaco comune"[24]. Questo vale anche per alcune specie di Lasioglossum, come l'ape Lasioglossum hemichalceum. Essa spesso scambia cibo con altri membri indipendentemente dal fatto che siano compagni di nido o meno[25]. Questo perché la cooperazione tra non parenti offre più benefici che costi al gruppo[25].

Molte vespe, come Protopolybia exigua e Belonogaster petiolata, mostrano un comportamento di foraggiamento in cui gli adulti eseguono la trofallassi con gli adulti e tra adulti e larve[26][13]. P. exigua trasporta nettare, polpa di legno e prede macerate nel suo gozzo dal campo al nido per il trasferimento; per la sopravvivenza delle larve trasportano quantità di prede proporzionali alla quantità di larve nel nido[26]. La trofallassi volontaria nelle api Xylocopa pubescens ha portato al comportamento di protezione del nido per cui la specie è nota[27]. Questa specie di ape consente a un adulto di foraggiare e riportare il nettare per il resto della popolazione del nido come un modo per difendere continuamente il nido ottenendo nutrienti per tutti i membri della colonia[27].

Trofallassi nelle formiche Camponotus
Trofallassi nelle formiche Camponotus

Nelle termiti[14], la trofallassi proctodeale è fondamentale per sostituire gli endosimbionti intestinali che vengono persi dopo ogni muta. I simbionti intestinali vengono trasferiti anche tramite trofallassi anale nelle termiti che mangiano il legno e negli scarafaggi[28]. Il trasferimento dei simbionti intestinali in queste specie è essenziale per digerire il legno come fonte di cibo. Le formiche Camponotus trasferiscono l'immunità attraverso la trofallassi mediante il trasferimento diretto di sostanze antimicrobiche, aumentando la resistenza alle malattie e l'immunità sociale della colonia[27][15].

In alcune specie di formiche, potrebbe svolgere un ruolo nella diffusione dell'odore della colonia che identifica i membri[29], sebbene questo sia stato dibattuto[30].

Le api raccoglitrici utilizzano la trofallassi nell'apprendimento associativo per formare memorie olfattive a lungo termine, al fine di insegnare ai compagni di nido il comportamento di foraggiamento e dove cercare il cibo[17].

Inoltre, le vespe Vespula austriaca praticano anche la trofallassi come forma di parassitismo con il loro ospite per ottenere nutrienti[31]. La V. austriaca è una specie parassita obbligata che invade i nidi delle specie ospiti e ottiene cibo costringendo l'ospite con le sue zampe e forzando la trofallassi[31].

Condivisione del cibo tra genitori e pulcini di pinguino Pygoscelis antarctica.
Condivisione del cibo tra genitori e pulcini di pinguino Pygoscelis antarctica.

Anche i vertebrati come alcune specie di uccelli, i lupi grigi e i pipistrelli vampiri nutrono i loro piccoli attraverso il rigurgito del cibo come forma di trofallassi. La condivisione del cibo nei vertebrati è una forma di reciprocità dimostrata da molti vertebrati sociali[32].

I lupi selvatici trasportano il cibo nel loro stomaco ai cuccioli e/o alle femmine riproduttive e lo condividono tramite rigurgito, come una forma di trofallassi[33]. I lupi riceventi spesso leccano o annusano il muso del lupo donatore per attivare il rigurgito e ricevere nutrienti[33]. I pipistrelli vampiri condividono il sangue con i parenti tramite rigurgito come mezzo per aumentare la loro forma fisica attraverso la selezione della parentela[32].

Gli uccelli rigurgitano il cibo e lo trasferiscono direttamente nella bocca della loro prole come parte delle cure parentali, come il "latte del gozzo" che viene trasferito dalle madri nella bocca dei loro piccoli[34]. Il parassita della covata del cuculo è un'altra specie di uccello che si impegna nella trofallassi. Il cuculo usa il mimetismo, imitando i colori e i motivi dei gusci d'uovo delle uova dell'ospite, per collocare i suoi piccoli nel nido della specie ospite dove saranno nutriti e allevati senza spese per la madre cuculo. I cuccioli di cuculo possono spesso imitare il richiamo di un intero nido di cuccioli della specie ospite e hanno sviluppato aperture intensamente colorate; entrambi agiscono come stimoli supernormali, inducendo l'uccello ospite a consegnare loro il cibo tramite i propri piccoli tramite la trofallassi[31].

  1. ^ Trofallassi - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  2. ^ Ectotrofobiosi - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  3. ^ trophallaxis | Definition of trophallaxis in US English by Oxford Dictionaries, su Oxford Dictionaries | English. URL consultato il 27 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).
  4. ^ William Morton Wheeler, A Study of Some Ant Larvæ, with a Consideration of the Origin and Meaning of the Social Habit among Insects, in Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 57, n. 4, 1918, pp. 293–343. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  5. ^ a b c Marie-Pierre Meurville, Daniele Silvestro e Adria C. LeBoeuf, Ecological change and conflict reduction led to a social circulatory system in ants, in Communications Biology, vol. 8, n. 1, 16 febbraio 2025, pp. 246, DOI:10.1038/s42003-025-07688-7. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  6. ^ a b Arthur Matte e Adria C. LeBoeuf, Innovation in ant larval feeding facilitated queen-worker divergence and social complexity, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 122, n. 9, 4 marzo 2025, pp. e2413742122, DOI:10.1073/pnas.2413742122. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  7. ^ a b Sanja M. Hakala, Marie-Pierre Meurville e Michael Stumpe, Biomarkers in a socially exchanged /fluid reflect colony maturity, behavior, and distributed metabolism, in eLife, vol. 10, 2 novembre 2021, pp. e74005, DOI:10.7554/eLife.74005. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  8. ^ Efrat Greenwald, Jean-Pierre Eckmann e Ofer Feinerman, Colony entropy-Allocation of goods in ant colonies, in PLoS computational biology, vol. 15, n. 8, 2019-08, pp. e1006925, DOI:10.1371/journal.pcbi.1006925. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  9. ^ Roubaud, E. (1916). "Recherches biologiques sur les guepes solitaires et sociales d'Afrique. La genese de la vie sociale et l'evolution de l'instinct maternel chez les vespides". Ann Sci Nat (in French). 1: 1–160.
  10. ^ a b (EN) W. T. Wcislo e V. H. Gonzalez, Social and ecological contexts of trophallaxis in facultatively social sweat bees, Megalopta genalis and M. ecuadoria (Hymenoptera, Halictidae), in Insectes Sociaux, vol. 53, n. 2, 1º maggio 2006, pp. 220–225, DOI:10.1007/s00040-005-0861-6. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  11. ^ (EN) Charlotte Sleigh, Brave new worlds: Trophallaxis and the origin of society in the early twentieth century, in Journal of the History of the Behavioral Sciences, vol. 38, n. 2, 2002, pp. 133–156, DOI:10.1002/jhbs.10033. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  12. ^ (EN) Andreas Brune e Carsten Dietrich, The Gut Microbiota of Termites: Digesting the Diversity in the Light of Ecology and Evolution, in Annual Review of Microbiology, vol. 69, Volume 69, 2015, 15 ottobre 2015, pp. 145–166, DOI:10.1146/annurev-micro-092412-155715. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  13. ^ a b c (EN) Malcolm G. Keeping, Social behavior and brood decline in reproductive-phase colonies ofBelonogaster petiolata (Degeer) (Hymenoptera: Vespidae), in Journal of Insect Behavior, vol. 10, n. 2, 1º marzo 1997, pp. 265–278, DOI:10.1007/BF02765559. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  14. ^ a b Osamu Kitade, Comparison of Symbiotic Flagellate Faunae between Termites and a Wood-Feeding Cockroach of the Genus Cryptocercus, in Microbes and Environments, vol. 19, n. 3, 2004, pp. 215–220, DOI:10.1264/jsme2.19.215. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  15. ^ a b Casey Hamilton, Brian T. Lejeune e Rebeca B. Rosengaus, Trophallaxis and prophylaxis: social immunity in the carpenter ant Camponotus pennsylvanicus, in Biology Letters, vol. 7, n. 1, 23 febbraio 2011, pp. 89–92, DOI:10.1098/rsbl.2010.0466. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  16. ^ (EN) Abdallah Dahbi, Abraham Hefetz e Xim Cerdá, Trophallaxis Mediates Uniformity of Colony Odor in Cataglyphis iberica Ants (Hymenoptera, Formicidae), in Journal of Insect Behavior, vol. 12, n. 4, 1º luglio 1999, pp. 559–567, DOI:10.1023/A:1020975009450. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  17. ^ a b c Olfactory learning by means of trophallaxis in Apis mellifera, su journals.biologists.com.
  18. ^ (EN) H. C. Reed e R. D. Akre, Colony behavior of the obligate social parasiteVespula austriaca (Panzer) (Hymenoptera: Vespidae), in Insectes Sociaux, vol. 30, n. 3, 1º settembre 1983, pp. 259–273, DOI:10.1007/BF02223984. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  19. ^ a b c Chapman, R. F. (2013). The Insects Structure and Function. New York, USA: Cambridge University Press. p. 42. ISBN 978-0-521-11389-2.
  20. ^ a b Bird brood parasitism, su linkinghub.elsevier.com.
  21. ^ (EN) Jürgen Liebig, Jürgen Heinze e Bert Hölldobler, Trophallaxis and Aggression in the Ponerine Ant, Ponera coarctata: Implications for the Evolution of Liquid Food Exchange in the Hymenoptera, in Ethology, vol. 103, n. 9, 1997, pp. 707–722, DOI:10.1111/j.1439-0310.1997.tb00180.x. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  22. ^ a b c (EN) W. T. Wcislo e V. H. Gonzalez, Social and ecological contexts of trophallaxis in facultatively social sweat bees, Megalopta genalis and M. ecuadoria (Hymenoptera, Halictidae), in Insectes Sociaux, vol. 53, n. 2, 1º maggio 2006, pp. 220–225, DOI:10.1007/s00040-005-0861-6. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  23. ^ Deby Lee Cassill e Walter R. Tschinkel, Allocation of liquid food to larvae via trophallaxis in colonies of the fire ant, Solenopsis invicta, in Animal Behaviour, vol. 50, n. 3, 1º gennaio 1995, pp. 801–813, DOI:10.1016/0003-3472(95)80140-5. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  24. ^ (EN) Deby Lee Cassill e Walter R. Tschinkel, Allocation of liquid food to larvae via trophallaxis in colonies of the fire ant, Solenopsis invicta, in Animal Behaviour, vol. 50, n. 3, 1995, pp. 801–813, DOI:10.1016/0003-3472(95)80140-5. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  25. ^ a b (EN) P. F. Kukuk e G. K. Sage, Reproductivity and relatedness in a communal halictine beeLasioglossum (Chilalictus) hemichalceum, in Insectes Sociaux, vol. 41, n. 4, 1º dicembre 1994, pp. 443–455, DOI:10.1007/BF01240647. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  26. ^ a b Resources Taken to the Nest by Protopolybia exigua (Hymenoptera, Vespidae) in Different Phases of the Colony Cycle, in a Region of the Médio São Francisco River, Bahia, Brazil, su researchgate.net.
  27. ^ a b c (EN) Jan van der Blom e Hayo H. W. Velthuis, Social Behaviour of the Carpenter Bee Xylocopa pubescens (Spinola), in Ethology, vol. 79, n. 4, 1988, pp. 281–294, DOI:10.1111/j.1439-0310.1988.tb00717.x. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  28. ^ Klaus-Dieter Klass, Christine Nalepa e Nathan Lo, Wood-feeding cockroaches as models for termite evolution (Insecta: Dictyoptera): Cryptocercus vs. Parasphaeria boleiriana, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 46, n. 3, 1º marzo 2008, pp. 809–817, DOI:10.1016/j.ympev.2007.11.028. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  29. ^ (EN) Abdallah Dahbi, Abraham Hefetz e Xim Cerdá, Trophallaxis Mediates Uniformity of Colony Odor in Cataglyphis iberica Ants (Hymenoptera, Formicidae), in Journal of Insect Behavior, vol. 12, n. 4, 1º luglio 1999, pp. 559–567, DOI:10.1023/A:1020975009450. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  30. ^ Adria C. LeBoeuf, Patrice Waridel e Colin S. Brent, Oral transfer of chemical cues, growth proteins and hormones in social insects, in eLife, vol. 5, 29 novembre 2016, pp. e20375, DOI:10.7554/eLife.20375. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  31. ^ a b c (EN) H. C. Reed e R. D. Akre, Colony behavior of the obligate social parasiteVespula austriaca (Panzer) (Hymenoptera: Vespidae), in Insectes Sociaux, vol. 30, n. 3, 1º settembre 1983, pp. 259–273, DOI:10.1007/BF02223984. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  32. ^ a b Gerald Carter e Gerald Wilkinson, Does food sharing in vampire bats demonstrate reciprocity?, in Communicative & Integrative Biology, vol. 6, n. 6, 1º novembre 2013, pp. e25783, DOI:10.4161/cib.25783. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  33. ^ a b L. Mech, Paul Wolf e Jane Packard, Regurgitative food transfer among wild wolves, in United States Geological Survey, Northern Prairie Wildlife Research Center: Publications, 1º gennaio 1999. URL consultato il 27 ottobre 2025.
  34. ^ The Physiological Basis of Parental Feeding Behavior in the Ring Dove (Streptopelia Risoria) (XML), su brill.com. URL consultato il 27 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]