Tonco
| Tonco comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Fratini Cesare (lista civica) dall'11-6-2017 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°01′31″N 8°11′28″E |
| Altitudine | 271 m s.l.m. |
| Superficie | 11,78 km² |
| Abitanti | 758[1] (31-7-2025) |
| Densità | 64,35 ab./km² |
| Frazioni | Casalino, Casa Paletti, Stazione di Tonco |
| Comuni confinanti | Alfiano Natta (AL), Calliano Monferrato, Castell'Alfero, Corsione, Frinco, Montiglio Monferrato, Villa San Secondo, Villadeati (AL) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 14039 |
| Prefisso | 0141 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 005109 |
| Cod. catastale | L203 |
| Targa | AT |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 710 GG[3] |
| Nome abitanti | tonchesi |
| Patrono | santa Maria Assunta |
| Giorno festivo | 15 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Tonco (Tonch in piemontese) è un comune italiano di 758 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte, all'interno dell'area geografica del Basso Monferrato. Fa parte della Comunità collinare Monferrato Valleversa, di cui ospita la sede. È a prevalente vocazione agricola.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Tonco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 ottobre 2004.[4]
- Stemma
Nell'emblema civico sono ricordate le personalità e le casate nobili che governarono Tonco dal Medio Evo al Rinascimento[5]: il leone nella prima partizione riproduce quasi sicuramente il blasone di Gerardo di Tonco, primo maestro degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme[6]; l'altra metà dello scudo riprende le tre fasce di rosso e la quercia da sughero simboli della famiglia Natta.
- Gonfalone
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è dimezzata.
Abitanti censiti[8]

Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Antica Giostra del Pitu, manifestazione folcloristica che si svolge ogni anno una delle domeniche di aprile
- Agrifiera Polli e buoi dei paesi tuoi, manifestazione fieristica che si svolge ogni anno la terza domenica di settembre
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]La fermata di Tonco-Alfiano è posta lungo la ferrovia Castagnole-Asti-Mortara, il cui traffico è sospeso dal 2012.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]- Casorzo (azienda)
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 11 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Gian Carlo Giovara | - | Sindaco | [9] |
| 1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Gian Carlo Giovara | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
| 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gian Carlo Giovara | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
| 14 giugno 1999 | 23 febbraio 2001 | Serafino Stobbione | lista civica | Sindaco | [9] |
| 16 marzo 2001 | 28 maggio 2002 | Piero Remotti | Comm. straordinario | [9] | |
| 28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Giancarlo Casorzo | lista civica | Sindaco | [9] |
| 29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Giancarlo Casorzo | lista civica | Sindaco | [9] |
| 7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Simonetta Amerio | lista civica | Sindaco | [9] |
| 11 giugno 2017 | 12 giugno 2022 | Cesare Fratini | lista civica | Sindaco | [9] |
| 12 giugno 2022 | in carica | Cesare Fratini | lista civica In campo per Tonco | Sindaco | [10] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Tonco (Asti) D.P.R. 21.10.2004 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ Storia, su Comune di Tonco, 18 gennaio 2018. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ Gerardo di Tonco, su Comune di Tonco. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ Stemma e gonfalone, su Comune di Tonco. URL consultato il 2 giugno 2023.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ elezioni.interno.gov.it, https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20220612/scrutiniGI010071090.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tonco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.tonco.at.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 233945999 · GND (DE) 7700169-2 |
|---|

