Titanato di calcio
| Titanato di calcio | |
|---|---|
| Nomi alternativi | |
| Ossido di titanio e calcio | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | CaTiO3 |
| Massa molecolare (u) | 135,943 g/mol |
| Aspetto | polvere bianca |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 234-988-1 |
| PubChem | 16212381 e 162251 |
| SMILES | [Ca+2].[O-][Ti]([O-])=O |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,98 |
| Solubilità in acqua | insolubile |
| Temperatura di fusione | 1975 °C |
| Proprietà termochimiche | |
| ΔfH0 (kJ·mol−1) | -1660.630[1] |
| ΔfG0 (kJ·mol−1) | -1575.256[1] |
| S0m(J·K−1mol−1) | 93.64[1] |
| Proprietà tossicologiche | |
| DL50 (mg/kg) | >1200 mg/kg (orale, ratti) |
| Indicazioni di sicurezza | |
Il titanato di calcio è un composto inorganico del titanio e del calcio con formula chimica CaTiO3. Come minerale, prende il nome di perovskite, dal nome del mineralogista russo Lev Alekseevič Perovskij (1792-1856). È un solido incolore, diamagnetico, sebbene il minerale sia spesso colorato a causa delle impurità.
Sintesi
[modifica | modifica wikitesto]Il titanato di calcio può essere preparato dalla combinazione di ossido di calcio (CaO) e diossido di titanio (TiO2) a temperature superiori ai 1300 °C. I processi sol-gel sono stati utilizzati per produrre una sostanza più pura, oltre ad abbassare la temperatura di sintesi. Questi composti sintetizzati sono più comprimibili anche grazie alle polveri del processo sol-gel e lo avvicinano alla sua densità calcolata (~4,04 g/ml)[2].
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Il titanato di calcio si ottiene come cristalli ortorombici, più specificamente hanno la struttura della perovskite[3]. In questo motivo, i centri del Ti(IV) sono ottaedrici e i centri dello ione Ca2+ occupano un reticolo di 12 centri di ossigeno. Molti materiali utili adottano strutture correlate (come il titanato di bario) o variazioni della struttura (come l'ossido di ittrio bario e rame).
Applicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il titanato di calcio ha relativamente poco valore se non come uno tra i tanti minerali di titanio. Si riduce a dare titanio metallico o leghe di ferrotitanio[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) R.A. Robie, B.S. Hemmingway e J.R. Fisher, Thermodynamic properties of minerals and related substances at 298.15 K and 1 bar pressure and at higher temperature (PDF), in Geol. Surv. Bull., 1978, p. 1452, DOI:10.3133/b1452.
- ^ (EN) Bruce Dunn e Jeffrey I. Zink, Sol–Gel Chemistry and Materials, in Accounts of Chemical Research, vol. 40, n. 9, settembre 2007, p. 729, DOI:10.1021/ar700178b, PMID 17874844.
- ^ (EN) R.H. Buttner e E.N. Maslen, Electron difference density and structural parameters in CaTiO3, in Acta Crystallographica Section B, vol. 48, n. 5, 1º ottobre 1992, pp. 644-649, DOI:10.1107/S0108768192004592.
- ^ (EN) Titanium, Titanium Alloys, and Titanium, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim, Wiley-VCH, 2000, DOI:10.1002/14356007.a27_095.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 78944 · LCCN (EN) sh2013000865 · J9U (EN, HE) 987007568233805171 |
|---|
