Vai al contenuto

Testatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il testatico era una forma di imposizione fiscale in uso nel Medioevo. L'imposta veniva determinata in misura fissa per ciascun contribuente, dunque per "testa", da cui il nome.

Nacque come tributo versato dai servi ai propri padroni, poi nelle signorie territoriali si trasformò in un cespite fisso. Anche le monarchie medievali imposero spesso dei testatici, come la famosa poll tax inglese che fu tra le cause della rivolta dei contadini.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Testatico, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.