Template:Diocesi della chiesa cattolica
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Diocesi della chiesa cattolica/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Diocesi della chiesa cattolica/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Diocesi della chiesa cattolica/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista
Questo template serve per specificare tutti i dati principali di una diocesi o di un ordinariato militare della Chiesa cattolica.
Il template è adatto anche alla chiesa vetero-cattolica, ma occorre aggiungere il parametro noannuario=1 per disabilitare i link all'annuario pontificio.
Gran parte delle informazioni utili per le diocesi possono essere reperite nell'annuario pontificio i cui dati sono riportati su vari siti, tra cui l'inglese www.catholic-hierarchy.org
Per utilizzare il template basta copiare il testo contenuto nella sezione Sintassi (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo; i campi non utilizzati possono essere lasciati vuoti (qualcuno poi magari li completerà), tutti i parametri sono opzionali.
Per i dicasteri della Curia Romana vedi il template {{Dicastero della curia romana}}.
Esempio d'uso
| Diocesi di Roma Dioecesis Urbs seu Romana Chiesa latina | |||
|---|---|---|---|
| Regione ecclesiastica | Lazio | ||
| |||
| |||
| Vescovo | papa Benedetto XVI | ||
| Coadiutore | Piero Spari | ||
| Vicario generale | Camillo Ruini | ||
| Ausiliari | Armando Brambilla, Enzo Dieci | ||
| Vescovi emeriti | Gualtiero Bassetti, papa Giovanni Paolo II | ||
| Presbiteri | 10, di cui 4 secolari e 6 regolari 1400 battezzati per presbitero | ||
| Religiosi | 5 uomini, 4 donne | ||
| Diaconi | 3 permanenti | ||
| Abitanti | 2.787.000 | ||
| Battezzati | 2.454.000 (88% del totale) | ||
| Stato | Italia | ||
| Superficie | 881 km² | ||
| Parrocchie | 333 | ||
| Erezione | maggio 2001 | ||
| Rito | romano | ||
| Cattedrale | s.Giovanni in Laterano | ||
| Santi patroni | ss. Pietro e Paolo | ||
| Indirizzo | piazza San Giovanni in Laterano 6/a, 00184 Roma (RM) | ||
| Sito web | www.diocesidiroma.it | ||
| Dati dall'Annuario pontificio 2003 riferiti al 2002 (ch · gc) | |||
| Chiesa cattolica in Italia | |||
{{Diocesi della chiesa cattolica
|nome=[[Diocesi]] di [[Roma]]
|latino=Dioecesis Urbs seu Romana
|regione=[[regione ecclesiastica Lazio|Lazio]]
|stato=Italia
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[papa Benedetto XVI]]
|emeriti=Gualtiero Bassetti, [[papa Giovanni Paolo II]]
|eretta=maggio [[2001]]
|anno=2003
|annoriferimento=2002
|stemma=Dieceze Litoměřice CoA.jpg
|mappa=Mappa_diocesi_Amburgo.png
|larghezzamappa=160px
|mappacollocazione=Mappa_diocesi_Amburgo.png
|larghezzamappacollocazione=100px
|mappaprovincia=Mappa_diocesi_Amburgo.png
|larghezzamappaprovincia=80px
|ritoliturgico=romano
|cattedrale=s.Giovanni in Laterano
|patroni=ss. Pietro e Paolo
|vicario=[[Camillo Ruini]]
|ausiliari=[[Armando Brambilla]], [[Enzo Dieci]]
|coadiutore=Piero Spari
|parrocchie=333
|sacerdoti=10
|sacerdotiregolari=6
|sacerdotisecolari=4
|battezzatipersacerdote=1400
|diaconi=3
|religiose=4
|religiosi=5
|superficie=881
|popolazione=2.787.000
|battezzati=2.454.000
|proporzione=88
|indirizzo=piazza San Giovanni in Laterano 6/a, 00184 Roma (RM)
|sito=www.diocesidiroma.it
|ch=roma
|gc=rome0
}}
Sintassi
{{Diocesi della chiesa cattolica
|nome =
|latino =
|chiesasuiiuris =
|immagine =
|larghezzaimmagine =
|didascalia =
|suffraganea =
|suffraganeadel =
|suffraganeadella =
|aggregatoalla =
|aggregataalla =
|regione =
|stemma =
|larghezzastemma =
|mappa =
|larghezzamappa =
|mappaprovincia =
|larghezzamappaprovincia =
|mappacollocazione =
|larghezzamappacollocazione =
|suffraganee =
|titolo =
|titolare =
|trasferito =
|ammapostolico =
|ammdiocesano =
|nomina =
|coadiutore =
|vicario =
|provicario =
|ausiliari =
|emeriti =
|vicariati =
|sacerdoti =
|sacerdotiregolari =
|sacerdotisecolari =
|battezzatipersacerdote =
|religiosi =
|religiose =
|diaconi =
|stato =
|altristati =
|popolazione =
|superficie =
|parrocchie =
|battezzati =
|proporzione =
|ultimotitolare =
|vacante =
|motivo =
|eretta =
|unitaplena =
|soppressa =
|informazioni =
|ritoliturgico =
|cattedrale =
|concattedrale =
|concattedrali =
|patroni =
|indirizzo =
|sito =
|noannuario =
|anno =
|notadati =
|annoriferimento =
|ch
=
|gc
=
}}
Parametri
Generali
- nome · serve per specificare il nome completo nell'intestazione del template, è utile per inserire link alle città o altro. Se omesso, verrà utilizzato il titolo della voce
- latino · nome in latino
- chiesasuiiuris · chiesa sui iuris a cui appartiene la diocesi, se non specificato si assume che la diocesi appartenga alla Chiesa latina (la più numerosa)
- ritoliturgico · rito (o riti) liturgico in uso nella diocesi (latino, ambrosiano, alessandrino, ..., vedi anche la Categoria:Liturgia cattolica)
- eretta · data di erezione della diocesi, eventualmente con l'aggiunta di dati sulla sua costituzione e su eventuali elevazioni di titolo
- stato · stato a cui appartiene il territorio della diocesi. Inserire solo il nome, senza wikilink. Se dovesse coprire più stati mettere i successivi in altri stati (stavolta con wikilink e separati da virgola). Il valore "Cina" imposta anche un colore diverso dell'intestazione
- suffraganee · nel caso di un'arcidiocesi metropolitana o superiore, è possibile usare questo parametro per elencare le diocesi suffraganee.
- suffraganea o suffraganeadi · consente di indicare l'arcidiocesi sede metropolitana di cui la diocesi è suffraganea. Mostra l'etichetta "Suffraganea dell'"; se si deve cambiare la preposizione, ad esempio nel caso di diocesi suffraganee di un patriarcato, usare suffraganeadel oppure suffraganeadella
- aggregatoalla o aggregataalla · consente di indicare la divisione amministrativa a cui la diocesi o altro ente sono aggregati (da declinare a seconda del genere della diocesi o dell'ente aggregato)
- regione · indica il nome della regione ecclesiastica (parametro valido solo per l'Italia)
- cattedrale · indica il nome della chiesa cattedrale della diocesi, solo il nome senza l'attributo cattedrale/basilica/chiesa, ad esempio [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano]]
- concattedrale · indicare una sola concattedrale: se vi sono più concattedrali usare il parametro seguente
- concattedrali · indicare più concattedrali separate da virgola
- patroni · specifica il nome del santo o dei santi patroni e dei compatroni, se sono presenti compatroni si specifichi [[patrono principale]], compatroni [[compatrono 1]], [[compatrono 2]]
Vescovo
Il nome ed il titolo del vescovo della diocesi devono essere specificati con i parametri
- titolo · titolo che apparirà come etichetta nelle caselle del titolare e degli emeriti
- titolare · nome e cognome dell'attuale titolare, con eventuale wikilink. Se il parametro titolare non viene indicato, compare lo stato: Sede vacante.
Il titolo può essere uno tra:
- [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] · per un'arcidiocesi metropolitana con titolo di patriarcato
- [[arcivescovo]] [[metropolita]] · per un'arcidiocesi metropolitana
- [[arcivescovo]] · per un'arcidiocesi non metropolitana
- [[vescovo]] · per una diocesi
- [[eparca]] · per un'eparchia
- [[arcieparca]] · per un'arcieparchia
- vicario apostolico o vescovo · per un vicariato apostolico
- [[prefetto apostolico]] o vescovo · per una prefettura apostolica
- [[amministratore apostolico]] o vescovo · per un'amministrazione apostolica
- superiore· per una missione sui iuris
- [[abate]] · per le abbazie territoriali
- [[prelato]]
- [[arcieparca]] [[metropolita]]
- [[arcivescovo maggiore]]
- [[arcivescovo]] [[metropolita]] e [[primate (ecclesiastico)|primate]]
- [[arcivescovo]] [[metropolita]]-[[abate]]
- [[vescovo|ordinario]]
Per retrocompatibilità, funzionano anche i link nella forma [[metropolia|metropolita]].
Se il titolare è un cardinale, al nome del titolare va prefisso il testo [[cardinale]], ad esempio:
- |titolare=[[cardinale]] [[Angelo Scola]]
Vescovo eletto e amministratore pro tempore
- trasferito · questo parametro può essere valorizzato con sì quando il vescovo è stato trasferito dal pontefice ad altra sede della quale non ha preso possesso (ai sensi del Can. 418, §2 del CJC la sede non è vacante). In questo caso si faccia attenzione a spostare nome e cognome del vescovo dal parametro titolare ad ammapostolico o ad ammdiocesano, a seconda dei casi.
- ammapostolico · si può valorizzare con nome e cognome quando viene nominato un amministratore apostolico durante il periodo di vacanza della sede.
- ammdiocesano · si può valorizzare con nome e cognome quando viene nominato un amministratore diocesano durante il periodo di vacanza della sede.
- nomina · nome e cognome del vescovo eletto che non ha preso possesso della diocesi.
Specifica delle fonti
- anno · è utile per indicare l'anno di pubblicazione dell'annuario pontificio a cui i dati della tabella si riferiscono
- notadati · si può usare per inserire una nota sui dati, ad esempio per dati incompleti o non aggiornati nella fonte citata, usare il tag <ref>....</ref>
- annoriferimento · è utile per indicare l'anno a cui i dati della tabella si riferiscono, solitamente è l'anno precedente all'annuario pontificio da cui si sono attinti i dati, ma possono esistere casi particolari in cui sono disponibili dati solo di anni precedenti, ad esempio le diocesi cinesi.
- noannuario · riempire con un valore qualunque, es. "1", per disabilitare la specifica delle fonti (es. diocesi vetero-cattoliche)
www.catholic-hierarchy.org
- ch · consente di specificare la sigla della diocesi nel sito www.catholic-hierarchy.org (le lettere del nome del file html della pagina della diocesi comprese tra la prima d e il punto, ad esempio da http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dacsi.html la sigla è acsi); le diocesi italiane sono accessibili dalla pagina http://www.catholic-hierarchy.org/country/dit2.html . Solitamente la sigla è quattro lettere ed è pari alle prime quattro lettere del nome della diocesi, o a due coppie di due lettere del nome delle due città.
Se questo parametro non è indicato appare automaticamente il link a questa guida.
www.gcatholic.org
- gc · consente di specificare la sigla della diocesi nel sito www.gcatholic.org (le lettere del nome del file html della pagina della diocesi eccetto il .html), ad esempio da http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/alex0.htm la sigla è alex0). Se questo parametro non è indicato appare automaticamente il link a questa guida.
Immagini
Tutte le immagini vanno inserite solo come nome del file, ad es. Pippo.jpg, senza "File:".
- stemma · stemma della diocesi
- mappa · mappa della diocesi
- mappaprovincia · mappa della provincia ecclesiastica
- mappacollocazione · mappa che indica la collocazione della diocesi nel territorio
Tutti questi parametri hanno un corrispondente parametro larghezzanomeparametro per specificare, opzionalmente, la larghezza dell'immagine
- larghezzastemma · larghezza dello stemma della diocesi
- larghezzamappa · larghezza della mappa della diocesi
- larghezzamappaprovincia · larghezza della mappa della provincia ecclesiastica
- larghezzamappacollocazione · larghezza della mappa che indica la collocazione della diocesi nel territorio
Questi ultimi tre parametri, se vuoti, non devono essere presenti
- immagine · immagine generica, possibilmente della facciata della cattedrale
- larghezzaimmagine · larghezza dell'immagine, se non specificata l'immagine assume la massima larghezza possibile
- didascalia · descrizione dell'immagine
Informazioni sulla struttura
- emeriti · nomi dei vescovi emeriti
- coadiutore · nome del vescovo coadiutore, contemporaneamente vescovo ausiliare, vicario generale, e vescovo con diritto di successione
- vicario · vicario generale della diocesi
- provicario · provicario della diocesi
- ausiliari · vescovi ausiliari (se presenti)
Altri dati sulla diocesi
- parrocchie · numero di parrocchie
- vicariati · numero di vicariati
- superficie · superficie della diocesi in chilometri quadrati (numero puro, senza il "km²")
- popolazione · numero di abitanti nella diocesi
- battezzati · numero di cattolici battezzati tra gli abitanti della diocesi
- proporzione · valore percentuale di battezzati cattolici sulla popolazione (numero puro, senza il segno %)
- sacerdoti · numero totale di sacerdoti
- sacerdotisecolari · numero di sacerdoti secolari (presbiteri non ordinati)
- sacerdotiregolari · numero di sacerdoti regolari (membri di ordini monastici, ...)
- diaconi · numero di diaconi permanenti
- religiosi · numero di religiosi (monaci, frati, ...)
- religiose · numero di religiose (monache, suore, ...)
- battezzatipersacerdote · numero di fedeli battezzati per sacerdote
Diocesi soppresse o vacanti
- soppressa · se la diocesi è stata soppressa, indicare la data di soppressione. La presenza di questo parametro identifica le diocesi soppresse e cambia anche il colore dell'intestazione
- informazioni · informazioni sulla soppressione della diocesi: a quale altra diocesi è stato assegnato il territorio, se è stato cambiato nome, ecc ecc.
- ultimotitolare · ultimo titolare riconosciuto dalla Santa Sede
- vacante · per le diocesi non soppresse ufficialmente ma vacanti da lungo tempo, data in cui si è ritirato l'ultimo vescovo
- motivo · motivo di fine episcopato dell'ultimo titolare (es. deceduto)
Contatti
- indirizzo · indirizzo della diocesi
- sito · sito della diocesi (indicato come puro nome, senza [ ] né http://)
Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:Diocesi della chiesa cattolica/TemplateData (modifica·cronologia)
Questo template serve per specificare tutti i dati principali di una diocesi o di un ordinariato militare della Chiesa cattolica. Il template è adatto anche alla chiesa vetero-cattolica, ma occorre aggiungere il parametro noannuario=1 per disabilitare i link all'annuario pontificio.
| Parametro | Descrizione | Tipo | Stato | |
|---|---|---|---|---|
| Soppressa | soppressa | se la diocesi è stata soppressa, indicare la data di soppressione. La presenza di questo parametro identifica le diocesi soppresse e cambia anche il colore dell'intestazione | Sconosciuto | facoltativo |
| Stato | stato | stato a cui appartiene il territorio della diocesi. Inserire solo il nome, senza wikilink. Se dovesse coprire più stati mettere i successivi in altri stati (con wikilink e separati da virgola). Il valore "Cina" imposta anche un colore diverso dell'intestazione | Sconosciuto | facoltativo |
| Nome | nome | il nome completo nell'intestazione del template, è utile per inserire link alle città o altro. Se omesso, verrà utilizzato il titolo della voce | Sconosciuto | obbligatorio |
| Latino | latino | nome in latino | Sconosciuto | facoltativo |
| Chiesa sui iuris | chiesasuiiuris | chiesa sui iuris a cui appartiene la diocesi, se non specificato si assume che la diocesi appartenga alla Chiesa latina (la più numerosa) | Sconosciuto | facoltativo |
| Immagine | immagine | immagine generica, possibilmente della cattedrale | File | facoltativo |
| Larghezza immagine | larghezzaimmagine | larghezza dell'immagine, se non specificata l'immagine assume la massima larghezza possibile | Sconosciuto | facoltativo |
| Didascalia immagine | didascalia | descrizione dell'immagine | Sconosciuto | facoltativo |
| Suffraganea | suffraganea suffraganeadi | consente di indicare l'arcidiocesi sede metropolitana di cui la diocesi è suffraganea. Mostra l'etichetta "Suffraganea dell'"; se si deve cambiare la preposizione, ad esempio nel caso di diocesi suffraganee di un patriarcato, usare suffraganeadel oppure suffraganeadella | Sconosciuto | facoltativo |
| Suffraganea del | suffraganeadel suffraganeadella | nessuna descrizione | Sconosciuto | facoltativo |
| Aggregato alla | aggregatoalla | consente di indicare la provincia ecclesiastica cui il vicariato apostolico è aggregato. | Sconosciuto | facoltativo |
| Aggregata alla | aggregataalla | consente di indicare la provincia ecclesiastica cui la missione ''sui iuris'' è aggregata. | Sconosciuto | facoltativo |
| Regione | regione | indica il nome della regione ecclesiastica | Sconosciuto | facoltativo |
| Stemma | stemma | stemma della diocesi, solo come nome del file, ad es. Pippo.jpg, senza "File:". | File | facoltativo |
| Mappa | mappa | mappa della diocesi, solo come nome del file, ad es. Pippo.jpg, senza "File:". | File | facoltativo |
| Larghezza stemma | larghezzastemma | larghezza del file dello stemma della diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Larghezza mappa | larghezzamappa | larghezza del file della mappa della diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Mappa provincia | mappaprovincia | mappa della provincia ecclesiastica | Sconosciuto | facoltativo |
| Mappa collocazione | mappacollocazione | mappa che indica la collocazione della diocesi nel territorio | Sconosciuto | facoltativo |
| Larghezza mappa provincia | larghezzamappaprovincia | larghezza della mappa della provincia ecclesiastica | Sconosciuto | facoltativo |
| Larghezza mappa collocazione | larghezzamappacollocazione | larghezza della mappa che indica la collocazione della diocesi nel territorio | Sconosciuto | facoltativo |
| Suffraganee | suffraganee | nel caso di una arcidiocesi metropolitana o superiore, è possibile usare questo parametro per elencare le diocesi suffraganee. | Sconosciuto | facoltativo |
| Titolo vescovo | titolo | titolo che apparirà come etichetta nelle caselle del titolare e degli emeriti | Sconosciuto | facoltativo |
| Vescovo ordinario | titolare | nome e cognome dell'attuale titolare, con eventuale wikilink | Sconosciuto | facoltativo |
| Ultimo titolare | ultimotitolare | ultimo titolare riconosciuto dalla Santa Sede | Sconosciuto | facoltativo |
| Vacante dal | vacante | per le diocesi non soppresse ufficialmente ma vacanti da lungo tempo, data in cui si è ritirato l'ultimo vescovo | Sconosciuto | facoltativo |
| Motivo | motivo | motivo di fine episcopato dell'ultimo titolare (es. deceduto) | Sconosciuto | facoltativo |
| Coadiutore | coadiutore | nome del vescovo coadiutore, contemporaneamente vescovo ausiliare, vicario generale, e vescovo con diritto di successione | Sconosciuto | facoltativo |
| Nomina | nomina | nome del vescovo eletto, non ha ancora preso possesso della diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Trasferito | trasferito | può essere valorizzato con sì quando il vescovo è stato trasferito dal pontefice ad altra sede della quale non ha preso possesso. In questo caso si faccia attenzione a spostare nome e cognome del vescovo dal parametro titolare ad ammdiocesano | Sconosciuto | facoltativo |
| Amministratore diocesano | ammdiocesano | si può valorizzare con nome e cognome dell'amministratore diocesano durante il periodo di vacanza della sede | Sconosciuto | facoltativo |
| Amministratore apostolico | ammapostolico | si può valorizzare con nome e cognome dell'amministratore apostolico | Sconosciuto | facoltativo |
| Vicario | vicario | vicario generale della diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Provicario | provicario | provicario della diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Protosincello | protosincello | protosincello della diocesi (equivalente del vicario generale per le circoscrizioni di rito orientale) | Sconosciuto | facoltativo |
| Ausiliari | ausiliari | vescovi ausiliari (se presenti) | Sconosciuto | facoltativo |
| Emeriti | emeriti emerito | nomi dei vescovi emeriti | Sconosciuto | facoltativo |
| Sacerdoti | sacerdoti | numero totale di sacerdoti | Sconosciuto | facoltativo |
| Sacerdoti regolari | sacerdotiregolari | numero di sacerdoti regolari (membri di ordini monastici, ...) | Sconosciuto | facoltativo |
| Sacerdoti secolari | sacerdotisecolari | numero di sacerdoti secolari (presbiteri non ordinati) | Sconosciuto | facoltativo |
| Battezzati per sacerdote | battezzatipersacerdote | numero di fedeli battezzati per sacerdote | Sconosciuto | facoltativo |
| Religiosi | religiosi | numero di religiosi (monaci, frati, ...) | Sconosciuto | facoltativo |
| Religiose | religiose | numero di religiose (monache, suore, ...) | Sconosciuto | facoltativo |
| Diaconi | diaconi | numero di diaconi permanenti | Sconosciuto | facoltativo |
| Popolazione | popolazione | numero di abitanti nella diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Superficie | superficie | superficie della diocesi in chilometri quadrati (solo il numero, senza il "km²") | Numero | facoltativo |
| Parrocchie | parrocchie | numero di parrocchie | Sconosciuto | facoltativo |
| Battezzati | battezzati | numero di cattolici battezzati tra gli abitanti della diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Proporzione | proporzione | valore percentuale di battezzati cattolici sulla popolazione (solo il numero, senza il segno %) | Sconosciuto | facoltativo |
| Altri stati | altristati | nessuna descrizione | Sconosciuto | facoltativo |
| Vicariati | vicariati | numero di vicariati | Sconosciuto | facoltativo |
| Eretta | eretta | data di erezione della diocesi, eventualmente con l'aggiunta di dati sulla sua costituzione e su eventuali elevazioni di titolo | Sconosciuto | facoltativo |
| Rito liturgico | ritoliturgico | rito (o riti) liturgico in uso nella diocesi (romano, ambrosiano, alessandrino, ecc.) vedi anche la Categoria:Riti e forme liturgiche | Sconosciuto | facoltativo |
| Cattedrale | cattedrale | indica il nome della chiesa cattedrale della diocesi, solo il nome senza l'attributo cattedrale/basilica/chiesa, ad esempio [[Basilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano]] | Sconosciuto | facoltativo |
| Concattedrale | concattedrale | indicare la concattedrale | Sconosciuto | facoltativo |
| Concattedrali | concattedrali | indicare più concattedrali separate da virgola | Sconosciuto | facoltativo |
| Patroni | patroni | specifica il nome del santo o dei santi patroni e dei compatroni, se sono presenti compatroni si specifichi [[patrono principale]], compatroni [[compatrono 1]], [[compatrono 2]] | Sconosciuto | facoltativo |
| Indirizzo | indirizzo | indirizzo della diocesi | Sconosciuto | facoltativo |
| Sito | sito | sito della diocesi (indicato come nome, senza [ ] né http://) | URL | facoltativo |
| Unita plena | unitaplena | data dell'unione piena di più diocesi già precedentemente unite (''in persona episcopi'' o ''aeque principaliter'') | Sconosciuto | facoltativo |
| Informazioni soppressione | informazioni | informazioni sulla soppressione della diocesi: a quale altra diocesi è stato assegnato il territorio, se è stato cambiato nome, ecc. | Sconosciuto | facoltativo |
| No annuario | noannuario | riempire con un valore qualunque, es. "1", per disabilitare la specifica delle fonti (es. diocesi vetero-cattoliche) | Sconosciuto | facoltativo |
| Anno | anno | anno di pubblicazione dell'annuario pontificio a cui i dati della tabella si riferiscono | Sconosciuto | facoltativo |
| Anno riferimento | annoriferimento | anno a cui i dati della tabella si riferiscono, solitamente è l'anno precedente all'annuario pontificio da cui si sono attinti i dati, ma possono esistere casi particolari in cui sono disponibili dati solo di anni precedenti, ad esempio le diocesi cinesi. | Sconosciuto | facoltativo |
| Ch | ch | consente di specificare la sigla della diocesi nel sito www.catholic-hierarchy.org (le lettere del nome del file html della pagina della diocesi comprese tra la prima d e il punto, ad esempio da http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dacsi.html la sigla è acsi); le diocesi italiane sono accessibili dalla pagina http://www.catholic-hierarchy.org/country/dit2.html . Solitamente la sigla è quattro lettere ed è pari alle prime quattro lettere del nome della diocesi, o a due coppie di due lettere del nome delle due città. Se questo parametro non è indicato appare automaticamente il link a questa guida. | Sconosciuto | facoltativo |
| Gc | gc | consente di specificare la sigla della diocesi nel sito www.gcatholic.org (le lettere del nome del file html della pagina della diocesi eccetto il .html), ad esempio da http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/alex0.htm la sigla è alex0). Se questo parametro non è indicato appare automaticamente il link a questa guida. | Sconosciuto | facoltativo |