Tempio di Roma e Augusto (Ostia)
| Tempio di Roma e di Augusto | |
|---|---|
| Civiltà | romana |
| Utilizzo | religioso |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Comune | Ostia (Roma) |
| Amministrazione | |
| Ente | Parco Archeologico di Ostia Antica |
| Visitabile | sì |
| Sito web | www.ostiaantica.beniculturali.it |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Il Tempio di Roma e di Augusto era un tempio dedicato alla dea Roma e all'imperatore divinizzato Augusto, che si trovava sul lato meridionale del Foro della città romana di Ostia.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il tempio fu scoperto durante gli scavi condotti tra il 1921 e il 1923 da Guido Calza, ma di questa scoperta ne fu data notizia solo nel 1929.[2]
Il tempio eretto durante la prima parte del regno del successore di Augusto Tiberio (14-37 d.C.), e dedicato alla dea Roma e all'imperatore divinizzato Augusto, si affaccia sul Foro opposto al Capitolium adrianeo.[3]
Del tempio, che si ipotizza fosse alto 16 metri e che doveva essere ricoperto di marmi, si sono conservati resti di corridoi e piccole stanze sotterranee edificati in opus reticulatum, oltre alla statua della Vittoria in volo, che probabilmente si trovava sul colmo del tetto.[3]
La cella era accessibile tramite scale laterali, probabilmente perché la parte anteriore del tempio era usata come piattaforma per parlare da araldi, oratori o giudici. Durante il regno di Adriano furono costruiti due archi in mattoni su entrambi i lati dell'estremità meridionale del tempio. Questi consentivano il passaggio solo ai pedoni.[3]
Iscrizioni
[modifica | modifica wikitesto]Da un'iscrizione (EDR146341), conservata nel Lapidario Profano ex Lateranense al Vaticano, si ricava come il tempio fosse utilizzato anche per le riunioni dei decurioni, i funzionari che amministravano la città di Ostia:[4]
in latino In aede Romae et Augusti placuit ordini decurionum ..., "Nel tempio di Roma e Augusto piacque all'ordine dei decurioni..."
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tempio di Roma e Augusto, su ostiaantica.beniculturali.it. URL consultato il 19 ottobre 2024.
- ^ Eugenio Polito, Il tempio di Roma e Augusto a Ostia : vecchi dati e nuove prospettive, in Antiquité, 2014, DOI:10.4000/mefra.1964.
- ^ a b c (EN) Regio I - Forum - Tempio di Roma e Augusto, su ostia-antica.org. URL consultato il 19 ottobre 2024.
- ^ Database Epigrafi, su edr-edr.it. URL consultato il 21 gennaio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tempio di Roma e Augusto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su ostiaantica.beniculturali.it.

