Tantalite-(Mg)
| Tantalite-(Mg) | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.DB.35[1] |
| Formula chimica | (Mg,Fe2+)(Ta,Nb)2O6[2] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | trimetrico |
| Sistema cristallino | ortorombico[3] |
| Classe di simmetria | dipiramidale[4] |
| Parametri di cella | a = 14,355(2) Å, b = 5,735(1) Å, c = 5,058(1) Å, Z = 4, V = 416,40 ų[5] |
| Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[3] |
| Gruppo spaziale | Pbcn (nº 60)[4] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità misurata | 6,7(3)[1] g/cm³ |
| Densità calcolata | 6,79[1] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 5,5[5] |
| Sfaldatura | assente[1] |
| Frattura | scabra[1] |
| Colore | nero[1] |
| Lucentezza | metallica[2] |
| Opacità | opaca[4] |
| Striscio | rosso bruno[1] |
| Diffusione | rara |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
La tantalite-(Mg) (simbolo IMA: Ttl-Mg[6]) è un minerale del gruppo della columbite-euxenite (sottogruppo della columbite) con composizione chimica (Mg,Fe2+)(Ta,Nb)2O6; prima del 2008 era conosciuto come magnesiotantalite.[5]
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La tantalite-(Mg) è la varietà magnesio-dominante della tantalite-(Fe) (dominata dal ferro) e della tantalite-(Mn) (dominata dal manganese). Il nome tantalite è stato dato da Anders Gustaf Ekeberg che lo scelse in nome della figura mitologica greca Tantalo:
«Chiamerò il nuovo minerale Tantalio, in parte per seguire la pratica, che ama i nomi presi dalla Mitologia, in parte per alludere alla sua incapacità di assorbire l'acido e saturarsi quando vi è immerso.»
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nella nona edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz la tantalite-(Mg) è elencata nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla composizione del minerale, in modo che esso possa essere trovato nella sezione "4.DB Con cationi di media dimensione; catene di ottaedri che condividono uno spigolo" dove è elencato insieme a qitianlingite, columbite-(Fe), columbite-(Mg), columbite-(Mn), tantalite-(Fe) e tantalite-(Mn), con le quali forma il sistema nº 4.DB.35.[2]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, la tantalite-(Mg) è classificata nella famiglia degli "ossidi" e poi nella sottofamiglia degli "ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 1:2 (MO2 e composti correlati)" dove forma il "gruppo della columbite" con il sistema nº IV/D.18.[2]
Nella classificazione dei minerali secondo Dana la tantalite-(Mg) si trova nella classe degli "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti" e da lì nella sottoclasse "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti dove A(B2O6)" dove forma la "serie della tantalite-columbite" con il nº 08.03.02.[2]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La tantalite-(Mg) cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pbcn (gruppo nº 60) con i parametri reticolari a = 14,355(2) Å, b = 5,735(1) Å, c = 5,058(1) Å e con 4 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La tantalite-(Mg) è stata rinvenuta su cristalli di tantalite-(Mn) in pegmatite di granito profondamente desilicata, si trova associata a tantalite-(Fe), columbite-(Fe), microlite e calcite.[3]
La tantalite-(Mg) è un minerale estremamente raro ed è stato rinvenuto solo in due siti: nel distretto di Rezhevsky nell'Oblast' di Sverdlovsk e nel distretto di Ratnapura nello Sri Lanka.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g (EN) Tantalite-(Mg), su mindat.org. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ a b c d e (DE) Tantalite-(Mg), su mineralienatlas.de. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ a b c (EN) Tantalite-(Mg) (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ a b c (EN) Tantalite-(Mg) Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ a b c d (RU) 1. V. Рekov, О.V. Уakubovic. D. К. Shcherbachev e N.N. Kononkova, МАГНЕЗИОТАНТАЛИТ (Mg, Fe)(Ta, Nb)20ь - НОВЫЙ МИНЕРАЛ ГРУППЫ КОЛУМБИТА- ТАНТАЛИТА ИЗ ЕСИЛИЦИРОВАННЫХ ГРАНИТНЫХ ПЕГМАТИТОВ ЛИПОВКИ (СРЕДНИЙ УРАЛ) ЕГО ГЕНЕЗИC (Magnesiotantalite (Mg. Fe)(Ta. NЬ)20б. Тhe New Columbite-Tantalite Group Mineral from Desilicated Granite Pegmatites of Lipovka (Тhe Central Urals) and Its Genesis) (PDF), in Proceedings of the Russian Mineralogical Society, 2003. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ (SV) Anders Gustaf Ekeberg, Uplysning om Ytterjordens egenskaper, i synnerhet i jämförelse med Berylljorden: om de Fossilier, hvari förstnämnde jord innehålles, samt om en ny uptäckt kropp af metallisk natur (PDF), in Kongl. Vetenskaps Academiens nya Handlingar, vol. 23, 1802, pp. 68-83. URL consultato il 31 maggio 2024.
- ^ (EN) Localities for Tantalite-(Mg), su mindat.org. URL consultato il 15 ottobre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla tantalite-(Mg)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Tantalite-(Mg) Mineral Data, su webmineral.com.
- (EN) Tantalite-(Mg), su mindat.org.