Supercoppa dei Paesi Bassi 1995
Aspetto
| Supercoppa dei Paesi Bassi 1995 PTT Telecom Cup 1995 | |
|---|---|
| Competizione | Supercoppa dei Paesi Bassi |
| Sport | |
| Edizione | 6ª |
| Organizzatore | KNVB |
| Date | 16 agosto 1995 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 2 |
| Risultati | |
| Vincitore | Ajax (3º titolo) |
| Secondo | Feyenoord |
| Statistiche | |
| Incontri disputati | 1 |
| Gol segnati | 3 (3 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
La Supercoppa dei Paesi Bassi 1995 è stata la sesta edizione della Johan Cruijff Schaal.
Si è svolta il 16 agosto 1995 allo Stadio Olimpico di Amsterdam tra l'Ajax, vincitore della Eredivisie 1994-1995, e il Feyenoord, vincitore della KNVB beker 1994-1995.
A conquistare il titolo è stato l'Ajax che ha vinto per 2-1 dopo i tempi supplementari con rete di Ronald de Boer nei tempi regolamentari e golden goal su rigore di Patrick Kluivert.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]| Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
|---|---|---|
| Ajax | Vincitore della Eredivisie 1994-1995 | 2 (1993, 1994) |
| Feyenoord | Vincitore della KNVB beker 1994-1995 | 4 (1991, 1992, 1993, 1994) |
Tabellino
[modifica | modifica wikitesto]| Amsterdam 16 agosto 1995 | Ajax | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio Olimpico (25.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Formazioni
[modifica | modifica wikitesto]
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tabellino su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
