Sulfadiazina
Aspetto
| Sulfadiazina | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| p-amminobenzensulfammidopirimidina | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C10H10N4O2S |
| Massa molecolare (u) | 250,278 g/mol |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 200-685-8 |
| Codice ATC | J01 |
| PubChem | 5215 |
| DrugBank | DBDB00359 |
| SMILES | C1=CN=C(N=C1)NS(=O)(=O)C2=CC=C(C=C2)N |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Solubilità in acqua | insolubile |
| Temperatura di fusione | 252-256 °C |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 302 - 315 - 317 - 319 - 334 - 335 |
| Consigli P | 261 - 280 - 305+351+338 - 342+311 [1] |
La sulfadiazina è un principio attivo della classe dei sulfamidici.
Indicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Viene utilizzato come medicinale per il trattamento della profilassi della febbre reumatica e in caso di toxoplasmosi in combinazione con la pirimetamina.
Dosaggi
[modifica | modifica wikitesto]Per via orale
- Febbre reumatica, 1 g al giorno.
Effetti indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni degli effetti indesiderati sono vomito, nausea, anoressia, diarrea, iperkaliemia. Controindicata nei soggetti G6PDH carenti (fabici).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 26.10.2012
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sulfadiazina

