Strela-1
Aspetto
| Strela-1 SA-9 Gaskin | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | semovente antiaereo lanciamissili |
| Impiego | antiaereo corto raggio, bassa altitudine |
| Sistema di guida | IR |
| Impostazione | 1960 |
| In servizio | 1969 |
| Utilizzatore principale | URSS, Russia |
| Altri utilizzatori | Algeria, Angola, Armenia, Benin, Bulgaria, Cuba, Croazia, Cecoslovacchia, Egitto, Etiopia, Ungheria, India, Libia, Mozambico, Nicaragua, Polonia, Romania, Serbia, Siria, Uganda, Uzbekistan, Vietnam, Yemen |
| Peso e dimensioni | |
| Peso | 30 kg |
| Lunghezza | 1,8 m |
| Prestazioni | |
| Gittata | 6,5 km |
| Tangenza | 5.200 m |
| Velocità massima | Mach 1,5 |
| Motore | singolo stadio a combustibile solido |
| Esplosivo | 2,6 kg |
| voci di missili presenti su Wikipedia | |

Lo Strela-1 (nome in codice NATO: SA-9 Gaskin) è una versione ingrandita dello Strela-2, con un peso di 30 kg e installato solo su veicoli classe BRDM-2, in un'apposita torretta. Non è risultato molto soddisfacente, ma è comunque un mezzo assai utile per coprire il gap tra le armi portatili e quelle a medio raggio. Nonostante i missili siano assai più piccoli, offre più o meno quello di cui era capace il Chaparral USA con i primi modelli di Sidewinder.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strela-1
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) SA-9 Gaskin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
