Stancovazzo
Aspetto
| Stancovazzo comune | |
|---|---|
| (HR) Stankovci | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Territorio | |
| Coordinate | 43°55′N 15°42′E |
| Superficie | 68,23 km² |
| Abitanti | 2 003 (2011) |
| Densità | 29,36 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 23422 |
| Prefisso | 023 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Stancovazzo[1][2][3][4][5][6] (in croato Stankovci, già Stankovac[7], in italiano desueto Stancovaz[8]) è un comune della Croazia della regione zaratina. Al censimento del 2011 possedeva una popolazione di 2.003 abitanti.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Stankovci è suddiviso in 7 frazioni (naselja)[9], di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, a volte desueto.
- Banjevci (Bagnevaz[10][11] o Baneuzzi[12])
- Bila Vlaka
- Budak
- Crljenik
- Morpolača (Morpolazza[8])
- Stankovci (Stancovazzo, in passato Stancovaz[8])
- Velim
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cfr. "Stancovazzo" in Crncevic: Creeremo 3.000 posti di lavoro presso l'Aeroporto di Stancovazzo, in Osservatorio italiano, 28 maggio 2013.
- ^ Cfr. in Guglielmo Cevolin, Anche le carte parlano italiano. Fonti giuridiche, censimento e inventariazione della documentazione veneta e italiana presso l'Archivio di Stato di Zara (1921-1944), vol. I, Bologna 2006, p. 351 e p. 389 Archiviato il 7 settembre 2014 in Internet Archive..
- ^ Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Bollati Boringhieri, Torino 2003, p. 163 e p. 499, ISBN 8833914321.
- ^ Aimone Finestra, Dal fronte jugoslavo alla Val d'Ossola: cronache di guerriglia e guerra civile, 1941-1945, Mursia, Milano, 1995, p. 72, ISBN 9788842518211.
- ^ Cfr. in AA. VV. Rivista dalmatica, Associazione nazionale dalmata di Roma, 1984, p. 266.
- ^ Cfr. in Giuseppe Principato, Studi geografici in onore di Antonio Renato Toniolo, Università di Bologna. Istituto di geografia, p. 181.
- ^ Stankovac, auch Stankovci e Banjevac (attuale Banjevci) in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908 Archiviato il 7 settembre 2014 in Internet Archive.
- ^ a b c Stancovaz e Morpolazza in: RACCOLTA DELLE LEGGI E DELLE ORDINANZE DELL'ANNO 1827 PER LA DALMAZIA. ZARA Coi tipi di Antonio-Luigi Battare 1829.
- ^ Frazioni della Regione zaratina, su narodne-novine.nn.hr.
- ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 568.
- ^ Bagnevaz in: VIAGGIO IN DALMAZIA DELL'ABATE ALBERTO FORTIS. VOLUME PRIMO. IN VENEZIA. Presso Alvise Milocco, All'Apolline. MDCCLXXIV (1774)
- ^ Luigi Vittorio Bertarelli (a cura di), Guida d’Italia del Touring Club Italiano, 3ª ed., Milano, Touring Club Italiano, 1934 (XII), carta alle pp. 136-137, ISBN non esistente.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stancovazzo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (HR) Sito ufficiale, su stankovci.hr.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 238356392 |
|---|